Buongiorno, qua cielo sereno, T -3.2°C con 92%UR, pressione 1032.8 hPa, vento assente![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Minima 0.1°, cielo sereno e calma di vento. Pressione al suolo alle stelle: 1034.5 mb.
da me minima -1.9°
poggio a caiano -1.3°
comeana -2.3°
case passerini -0.8°
seano -1.1°
Mare e spiagge i miei incubi peggiori
Winter Forever
Per il momento massima 12.8° (pianaroli, recupero le vostre minime esagerate).
le medie di temperatura guardiamole a trentenni, i decenni non hanno senso, così come quelle delle precipiotazione andrebbero valutate sui 50
e negli ultimi trentenni stanno aumentando anche le medie delle massime di febbraio così come quelle di gennaio, forse l'unico mese invernale che non si è mosso tanto è dicembre
io,ho questi dati a disposizione.
rilevati da me cercando di essere più scrupoloso possibile.
Non sono un climatologo, lungi da me. volevo cercare di far capire, ma mi sembrava evidente, che anche trenta (e 30 anni non sono pochi) o venti anni fà, ci sono stati mesi di febbraio come negli ultimi anni. e che almeno Febbraio negli ultimi 30 anni e rimasto abbastanza stabile. mentre sempre con lo stesso metodo in altri mesi ho notato differenze importanti.
chiaramente per tornare ancora più indietro nel tempo è un lavoro da esperti, e credo che non sia nemmeno facile considerando che anche nella "semplice" misura della temperatura ci sono molte variabili.
![]()
stazioni meteo di Comeana (Prato)
https://stazioni3.soluzionimeteo.it/...dexDesktop.php
https://stazioni3.soluzionimeteo.it/...dexDesktop.php
L'ulteriore problema è che dal 2000 nel frattempo è già cambiato il mondo. Le medie di questo decennio sono già sensibilmente più alte rispetto al trentennio precedente, salvo sporadici casi di medie invariate. Febbraio in effetti non è cambiato molto rispetto ad altri mesi, probabilmente perché è un mese in cui sono stati più frequenti le medie fredde rispetto agli altri mesi dell'inverno (2003, 2005, 2012, 2013, 2018) e, in qualche modo riescono a compensare anche la prevalenza di mesi miti.
Segnalibri