Pagina 142 di 149 PrimaPrima ... 4292132140141142143144 ... UltimaUltima
Risultati da 1,411 a 1,420 di 1482

Discussione: Spaghetti day by day

  1. #1411
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti day by day

    Citazione Originariamente Scritto da mmg1 Visualizza Messaggio
    smetti di fare l' editing delle immagini
    Fanno male, eh?
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  2. #1412
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti day by day

    Ragazzi oggi non ce la faccio a postare col metodo tradizionale, allego la mia analisi in pdf. Conto di metterla in formato htlm al più presto.

    Buona lettura a tutti...

    File Allegati File Allegati
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  3. #1413
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti day by day

    Fine anno col botto ?

    Dopo un periodo di ATH che si perpetuerà probabilmente anche nella prima decade di Dicembre , cominciamo a vedere il futuro, e affacciamoci alla settimana natalizia cominciando dagli spaghi che hanno il pregio di dare una visione d’insieme per la possibile evoluzione futura:




    Con i cerchi ho voluto indicare il repentino cambio di temperature in quota sia a 500 hPa che a 850 hPa, indicativo della retrogressione russa che avverrà nel periodo natalizio e che probabilmente finirà per coinvolgere con fenomenologia il nostro adriatico.
    Al momento è interessante notare come solo GFS e qualche intrepido, isolato spago vede questa soluzione quindi vediamo un confronto nel long con i principali GM per capire se effettivamente l’evoluzione invernale è un miraggio di GFS o la “vedono “ anche gli altri.
    Da uno sguardo si evince che la tendenza per una retrogressione fredda russa è segnata:


    Chi più chi meno evidenzia che si svilupperà un asse anticiclonico tra isole Britanniche e Russia e di conseguenza una colata gelida sotto questo tunnel: il vero problema è capire dove si fermerà il nucleo di aria fredda ovvero se riuscirà a colpire anche le nostre regioni orientali.
    Certo è che GFS vede le premesse per qualcosa che va oltre: si comincia infatti con un Wejkoff che nel long aprirebbe poi la via ad un’irruzione artico marittima sul suo bordo occidentale a causa del forcing sull’Atlantico occidentale derivato dalle anomalie delle SST Atlantiche a largo di Terranova autentica protagonista di questa fase meteorologica europea e dal notevole forcing a largo della Groenlandia.
    Per capire meglio mi sembra utile allora andare a vedere le carte a 200 hPa proposte da GFS quindi sicuramente influenzate dalle prospettive sopra enunciate.




    Un quadro molto articolato che vede un evidente disturbo del Jet stream in più aree nevralgiche:
    Da sinistra a destra in senso temporale vediamo:
    1) Situazione in atto: possiamo apprezzare che si sta imponendo in Atlantico orientale una circolazione anticiclonica minata ad ovest da un area depressionaria: tenetela presente perché con le frecce nere ho inteso indicarne il probabile movimento. Da notare come si sta intensificando e ondulando pure il Jet stream sulla east coast americana , un tassello importante ai fini previsionali.
    2) Nella figura a dx a 48 ore ecco che prende forma la tregua armata: vediamo infatti come sull’Europa cominci a imporsi il regime anticiclonico, come la circolazione ciclonica si incunei a sud sulle coste della Mauritania e notiamo anche come si intensifichi l’ondulazione in Atlantico. Un’ occhiata anche sull’Alaska dove si sta realizzando un promontorio anticiclonico. Un area strategica questa perchè va ad influenzare sicuramente il Jet stream americano, e in seconda battuta anche quello europeo.
    Passiamo allora a vedere le mappe a 96 ore e a 144 ore per vedere la tendenza successiva:




    1) Alle 96 h siamo in piena tregua anticiclonica: l’alta domina incontrastata sull’Europa anche se possiamo notare che una bella irruzione sullo scudo canadese è in atto. Per ora l’attenzione va puntata proprio li perché creerà un po’ di movimento in Atlantico.
    2) Alle 144 ore si intravedono due cose importante per il futuro europeo: da una parte il forcing ciclonico a largo di Terranova che finirà per indurre una rotazione dell’alta europea. Infatti ho delineato lo spostamento di asse che avrà il dominio anticiclonico nei giorni successivi allineandosi come delineato dai principali GM e inducendo la discesa di aria fredda verso i balcani. Probabilmente poi avremo un cut off Atlantico anch’esse importante per il periodo post natalizio perché probabilmente non resterà isolato… ma qua siamo nell’extra long e allora si rischia di prendere davvero fischi per fiaschi.
    Cosa suffraga le miei ipotesi :
    Da una parte l’attuale quadro delle SST che andiamo qua a vedere nell’immagine più recente:





    Vediamo come al di là della già citata anomalia positiva atlantica a supporto anche della situazione barica sull’oceano Pacifico scorgiamo un anomalia positiva a largo delle coste giapponesi, anche queste a mio avviso importanti per spiegare l’irrequietezza del Polar Jet stream.
    Infine uno sguardo alle TLC da una parte NAO e PNA




    Mi sembra importante notare come dopo questa fase apparentemente positiva la NAO vada giù verso valori negativi rafforzando di conseguenza la mia idea di un periodo post natalizio davvero interessante per la nostra penisola.
    Sul PNA ad onor del vero non mi trovo d’accordo, lo prevederei più neutro o addirittura di nuovo positivo e se così fosse ….
    Seguiamo comunque la prossima evoluzione post natalizia su questa rubrica per i prossimi aggiornamenti perché al momento i vari run presentano un continuo balletto nel periodo post natalizio.
    A presto magari per un giro più vicino alla realtà con i prossimi run di gfs...

    Saluti a tutti e da ora Buon Natale.
    Luigi.


    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  4. #1414
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,523
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti day by day

    Citazione Originariamente Scritto da mmg1 Visualizza Messaggio
    Fine anno col botto ?




    .......
    Certo è che GFS vede le premesse per qualcosa che va oltre: si comincia infatti con un Wejkoff che nel long aprirebbe poi la via ad un’irruzione artico marittima sul suo bordo occidentale a causa del forcing sull’Atlantico occidentale derivato dalle anomalie delle SST Atlantiche a largo di Terranova autentica protagonista di questa fase meteorologica europea e dal notevole forcing a largo della Groenlandia........




    ......

    Auguri anche a te Luigi, se non ci si dovesse risentire. Mi scuso per ieri notte: mi ero alzato un attimo per vedere al lampione.... quì la fa solo quando nessuno lo dice, se anche uno ne parla è finita
    Nessuno ne aveva parlato e c'erano +3.9°, si notavano fulminazioni, erano circa le 1.

    Secondo me un attacco da ovest con il blocco in quella posizione non ci interesserà in nessun caso. Altrimenti credo che sia una novità assoluta di questi ultimi decenni: l'atlantico bassissimo con cut-off anticiclonico sopra. Alla fine invece dovrebbe finire in una goccia barotropica.

    Andrea

  5. #1415
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti day by day

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Auguri anche a te Luigi, se non ci si dovesse risentire. Mi scuso per ieri notte: mi ero alzato un attimo per vedere al lampione.... quì la fa solo quando nessuno lo dice, se anche uno ne parla è finita
    Nessuno ne aveva parlato e c'erano +3.9°, si notavano fulminazioni, erano circa le 1.

    Secondo me un attacco da ovest con il blocco in quella posizione non ci interesserà in nessun caso. Altrimenti credo che sia una novità assoluta di questi ultimi decenni: l'atlantico bassissimo con cut-off anticiclonico sopra. Alla fine invece dovrebbe finire in una goccia barotropica.

    ahahah figurati, so benissimo che erano le 1 di notte... la foto alle 144 ore può trarre in inganno ( le frecce sulla circolazione ciclonica indicano solo un forcing sull'alta europea che indurrà ( asse nero) il Wejkoff natalizio ... ma ancora non ho guardato gli aggiornamenti di GFS): per la vigilia sarebbe troppo aspettarsi come dici la goccia barotropica in Mediterraneo con quel ben di DIo che viene da est, ma infatti non era il mio pensiero, quella è solo la fase 1, quella del peggioramento sui balcani ( sicuro ) e in Adriatico ( con fenomenologia ? )
    Tuttavia per noi è sul long da giocare la carta: già perchè il freddo non mollerà la presa sull'Europa, e c'è da attendersi sorprese: se , dico ipotesi estrema, dovesse riconfigurarsi una figura di blocco in Atlantico o sulle isole Britanniche successivamente al Wejkoff allora parleremo di qualcosa di più allettante, fino a Natale solo freddo sterile...
    Occhio cmq che le proiezioni danno per il periodo post natalizio PNA negativo così come NAO- una situazione in cui è uscita 2 volte su 5 uno di questi due WR : BLN o SCL: il bivio sta proprio qua....
    Ultima modifica di mmg1; 20/12/2008 alle 00:03
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  6. #1416
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,523
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti day by day

    Citazione Originariamente Scritto da mmg1 Visualizza Messaggio
    ahahah figurati, so benissimo che erano le 1 di notte... la foto alle 144 ore può trarre in inganno ( le frecce sulla circolazione ciclonica indicano solo un forcing sull'alta europea che indurrà ( asse nero) il Wejkoff natalizio ... ma ancora non ho guardato gli aggiornamenti di GFS): per la vigilia sarebbe troppo aspettarsi come dici la goccia barotropica in Mediterraneo con quel ben di DIo che viene da est, ma infatti non era il mio pensiero, quella è solo la fase 1, quella del peggioramento sui balcani ( sicuro ) e in Adriatico ( con fenomenologia ? )
    decisamente troppo .... sarà sulle Azzorre

    Citazione Originariamente Scritto da mmg1 Visualizza Messaggio
    Tuttavia per noi è sul long da giocare la carta: già perchè il freddo non mollerà la presa sull'Europa, e c'è da attendersi sorprese: se , dico ipotesi estrema, dovesse riconfigurarsi una figura di blocco in Atlantico o sulle isole Britanniche successivamente al Wejkoff allora parleremo di qualcosa di più allettante, fino a Natale solo freddo sterile...
    Occhio cmq che le proiezioni danno per il periodo post natalizio PNA negativo così come NAO- una situazione in cui è uscita 2 volte su 5 uno di questi due WR : BLN o SCL: il bivio sta proprio qua....
    ma che bel bivio... anche se sbaglio strada mi va sempre bene alla grande
    Andrea

  7. #1417
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    42
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti day by day

    In ogni caso arriva l'inverno vero almeno a temperature e mi mancava da tanto

  8. #1418
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti day by day

    Vediamo a questo punto di aggiornare la nostra consueta rubrica per vedere se le mie analisi collimano con le ultime emissioni GFS
    Il punto di inizio per me resta l’osservazione delle SST atlantiche , quest’anno oltre modo significative, visto la persistenza dell’anomalia positiva in pieno Atlantico con punte di anomalia davvero notevoli in questo caso magari più distese di quanto accadeva a metà dicembre.



    Di fatto quella zona di anamolia positiva costituisce/costituirà una calamita per il JS in uscita e di fatto creerà condizioni di forcing in medio Atlantico responsabile appunto della evoluzione prevista per fine anno. Non sono esperto di stratosfera ma al momento mi sembra notevole l’azione di disturbo operata dal coupling oceano-atmosfera in questa prima fase invernale.

    Un altro punto fondamentale a mio avviso consiste nel verificare quanto effettivamente i grafici relativi a NAO e PNA si sono poi avvicinati alla realtà: qui di seguito ecco come si presentavano a metà Dicembre:in quell’occasione dissi che mi sarei aspettato una NAO negativa per fine mese , ma non un PNA negativo e in questa occasione a prescindere da tanti discorsi e da una dose di sicura fortuna si è verificato quanto da me detto:





    Il Jet stream è il terzo punto della mia disamina e come al solito la base resta GFS Nelle seguenti mappe il Jet stream oggi , a 48 ore, a 96 ore e a 144 ore.

    Dopo una tregua dettata dalla presenza di una circolazione anticiclonica sull’Europa occidentale, ed una fase di apparente tregua su scala boreale per il periodo compreso fino alle 48 ore ( occhio dico su scala emisferica e non su quella italiana dove si riproporrà il rimasuglio della goccia fredda che ha interessato la nostra penisola anche tra Domenica e Lunedì) la stasi temporanea finisce.






    Si assiste infatti tra le 96 e le 144 ore ad una reintensificazione del Jet streak nel contesto americano e Atlantico: proprio a questo punto ci metto del mio, perché a questo punto si creano due possibili condizioni:
    a) Evoluzione prevista da GFS : il Jet streak sarà incapace di condurre un forcing atlantico capace di generare un promontorio anticiclonico in Atlantico, o almeno lo abbozza appena per poi dissolversi nel niente.
    b) l’evoluzione al momento assolutamente non prevista da GFS: il forcing atlantico indurrà un promontorio anticiclonico che diventerà il prossimo protagonista in area europea.

    Nel contesto a avremo sulle nostre teste una ghiacciaia estesa su tutta la mittel europa e sulla Scandinavia che tuttavia da noi non darà frutti invernali ( intendo a basse quote per tutti, ovviamente discorso a parte vale per il nord).
    Nel contesto b una fase storica invernale tra l’altro duratura.

    Dopo questa introduzione emisferica concentriamo allora l’attenzione su casa nostra e affrontiamo direttamente gli spaghi:
    al momento dovendo puntare l’attenzione su momenti topici direi di vedere cosa potrà accadere dopo il 4 Gennaio e dopo il 10, quindi diamo un’occhiata a questi due momenti allargando lo sguardo a cosa dicono gli altri GM:



    Di fatto possiamo notare come gli spaghi non siano affatto concordi spaziando la 850 hPa tra i -10 e i + 3: quello che mi interessa far notare evidenziato dai cerchi neri e come in quelle occasioni vi siano anche cluster che testimoniano una tendenza al raffreddamento al di là del run di media e di quello ufficiale di GFS
    Ma andiamo a vedere cosa ci sarà nell’immediato per proiettarci poi gradualmente verso il long:
    prima di tutto osservando le giornate del 30-31 Dicembre osserviamo come la nostra goccetta barotropica continui il suo ping pong e ritorni verso l’Italia dove indurrà un peggioramento prima sul nord Italia e gradualmente a sud.
    Un peggioramento che ci accompagnerà anche a inizio 2009, visto che nel tira e molla la goccia se ne starà in Mediterraneo.ma se andiamo a vedere queste carte è proprio a questo livello che ci giochiamo una delle due possibilità sopra enunciate perché se il promontorio anticiclonico dovesse tenere allora la prospettiva futura sarà completamente diversa altrimenti dovremo aspettare il long per godere di una nuova possibilità per una fase invernale


    Ci sono mappe nel long di questa sera assolutamente commoventi, si tratta di capire cmq anche per il successivo (probabile ) attacco del 10 quanto sia valido il forcing atlantico perché è questo che veicolerà la discesa verso la nostra penisola di un ondata di aria polare…

    Saluti a tutti… e auguri per un 2009 pieno di soddisfazioni.

    Ultima modifica di mmg1; 30/12/2008 alle 02:08
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  9. #1419
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti day by day

    Ricominciamo questo 2009 aggiornando la mia rubrica, che causa festività e impegni vari era stata trascurata:
    Riordiniamo le idee dopo questo inizio dell’anno movimentato:
    stavolta cominciamo dal quadro teleconnettivo in particolare mi riferisco a NAO e PNA che in questo momento sto analizzando attentamente con un mio lavoro prossimamente in uscita:


    Le previsioni puntano su una NAO debolmente positiva ma in possibile calo dopo un picco nella prima decade del mese, così come PNA che dopo un picco che sfiora l’unità passa a valori debolmente positivi:




    Rapportata ai WR come possiamo vedere su 573 giorni il pattern dominante è stato ZON seguito da EUH: sarà interessante allora rivedere quali possano essere le analogie teleconnettive attuali al di la di NAO e PNA per ricondurre queste proiezioni a un qualcosa di più simile di quanto ci aspetterà.
    Ad esempio sarà probabile il mantenimento di EA/WR negativo anche a Gennaio come possiamo evincere anche dallo schema delle anomalie a 500 hPa valido per i primi giorni del 2009 ( e accanto gli schemi delle varie tlc puntate ad una condizione di positività):



    Si prospetta anche in Gennaio EA/WR negativo WP di nuovo positivo, SCA + (debole) EA probabilmente negativo ( più incerto visto il fermento delle SST atlantiche).
    Con queste concomitanze tradotto in WR ecco cosa verrebbe fuori :



    Praticamente il 77% dei giorni mensili sarebbe vincolato a queste 4 configurazioni.
    Per giustificare meglio quanto avverrà andiamo a vedere cosa propongono le SST attuali:


    Persiste l’area di anomalia positiva in Atlantico( che a mio avviso dopo una breve pausa da ricollegare al rinvigorimento del VP riprenderà per Febbraio a dettare legge), si accentua la tendenza a Nina nel Pacifico ( parametro importante in relazione al fatto che anche questo detterà legge per la prossima primavera, menter potrebbe risultare positivo in termine freddofilo per Febbraio l'incertezza vissuta nei mesi precedenti del parametro ENSO), continua ad esserci un dislivello nelle SST equatoriali tra i due emisferi a livello dell’Atlantico ( utile per proporre azzorriana in pompa magna sull'Atlantico centrale), e persiste anche l’anomalia negativa in area Caraibica. Queste mi sembrano le note salienti, presenti a ora.
    Andiamo a vedere il Jet stream per capire le tendenze atmosferiche attuali:


    Al momento in territorio euro-atlantico notiamo poche variazioni nel Jet Stream anche se alle 48 ore individuiamo a largo di Terranova un intensificazione delle correnti a 200hPa.Il trend che al momento vuole perturbazioni atlantiche alte incapaci di interessarci sembra confermato anche nel pannello successivo che arriva alle 144 ore . Unica novità si nota all’altezza delle baleari dove si instaura un’area di circolazione ciclonica che potrebbe essere responsabile di un peggioramento sulle nostre regioni tirreniche.


    Sarà comunque interessante vedere cosa potrà succedere nel momento in cui l’area depressionaria sulla Groenlandia raggiungerà il culmine del Jet Streak perché nel caso potrebbe esserci spazio per un affondo repentino anche sulla nostra penisola, visto che anche in figura ho indicato il centro depressionario raggiunto dalla discesa di aria fredda sul margine orientale della alta pressione azzorriana.
    Rifacendomi alle considerazioni statistiche fatte ad inizio discussione direi che i weather regime più frequenti resteranno ZON e EUL ( anche se in questo caso più che EUL dovremmo parlare di un MEDL cioè la riproposizione di cut off mediterranei che probabilmente si rifaranno vivi un paio di volte di qui alla fine del mese.
    Vediamo al solito nello specifico cosa dicono gli spaghi ed il run ufficiale:


    Gli spaghi ovviamente documentano quanto facevo notare in precedenza , ovvero il possibile peggioramento dovuto all’avvicinarsi della depressione iberica, a cominciare dalle regioni meridionali per estendersi a tutto il centro con effetti più marginali salendo di latitudine sul settore tirrenico,mentre al contrario sull’Adriatico gli effetti dovrebbero raggiungere il Veneto.
    Farei notare come al di la’ del run GFS , come vari spaghi confermino la possibile irruzione “fredda” nella terza decade del mese con la -5 a 850 hPa e la -35 a 500 che vengono individuate in diversi cluster. Trattandosi di evoluzione a n ore va riconfermata, ma cmq situazione da monitorare.
    Ma vediamo un po’ cosa ci dice il run ufficiale di GFS:






    Come possiamo notare la depressione iberica nel suo movimento verso nord-est comincerà a coinvolgere il nostro meridone e a causa dell’azione di blocco orientale tenderà lentamente a risalire il Tirreno coinvolgendo anche le regioni centrali. Occhio che potrebbero esserci le condizioni per fenomeni precipitativi notevoli sulla Sicilia come ben indicato anche dalla mappa di GFS, e che potrebbero avere carattere di persistenza.


    Questa seconda immagine invece è puntata appunto per la terza decade del mese, un passaggio cruciale perché potrebbe esserci spazio per un ‘irruzione fredda atlantica stante il blocco russo-scandinavo da individuare in un passaggio tra SCH verso EUL. Qua potrebbe riscapparci una nuova comparsa della dama bianca, anche se per la fragilità delle basi che reggono questa ipotesi, dovremo rivederla col passare dei giorni.

    Saluti a tutti
    Luigi Bellagamba
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  10. #1420
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti day by day

    Dopo il mio ultimo intervento vediamo come è evoluta la situazione:


    ecco quali erano i punti fermi:
    • NAO debolmente positiva ma in possibile calo dopo un picco nella prima decade del mese, così come PNA che dopo un picco che sfiora l’unità passa a valori debolmente positivi.
    • I WR considerati più “prestanti”: SCH (26%) ZON (19%) EUL (18%) ATL (14%).
    • Si è puntualmente verificata la depressione Mediterranea e per autocelebrazione “Occhio che potrebbero esserci le condizioni per fenomeni precipitativi notevoli sulla Sicilia come ben indicato anche dalla mappa di GFS, e che potrebbero avere carattere di persistenza.”
    Quando abbiamo analizzato la situazione a 200hPa avevamo individuato per questi giorni questa situazione:


    Andiamo allora a vedere la situazione attuale:


    Come possiamo notare nel caso specifico la previsione è stata ben rispettata, i protagonisti nel contesto euro atlantico si trovano nella posizione prevista e continua per il momento a essere limitata la sfera di influenza dell’Atlantico sul territorio europeo. Nel compartimento americano invece notiamo come persista il promontorio anticiclonico sulle Rocky mountain e questa potrebbe risultare una chiave di lettura per il prossimo imminente periodo.


    E qua comincia la scommessa: avevamo fatto riferimento nel precedente intervento ad una possibile ondata fredda collocabile tra il 22-24 Gennaio, direi solo un assaggio perché si tratterrebbe comunque di una passata.
    Infatti potrebbe essere il blocco euro-scandinavo a dettare questa nuova evoluzione portando al passaggio ad un regime di tipo EUL in passaggio per l’europa. Niente di eclatante , a causa della scarsa inclinazione dell’azzorriana non arriveranno termiche decenti anche se assisteremo sicuramente ad un peggioramento meteorologico e una tendenza per i giorni successivi improntata sul dinamismo atlantico.


    Come possiamo notare il run ufficiale gfs è un po’ più tiepidino degli altri cluster, ma media porta una -3°C sul territorio regionale, e precipitazioni in entrata dal 21 Gennaio.



    Nell’immediato futuro quindi per la fine del mese dovremo avere nuovi passaggi perturbati, ma rimarremmo sempre in media termica, a meno che…
    La scommessa in questo caso è credere ad un possibile blocco russo concomitante ad un PNA attivo negativo. Si creerebbero allora condizioni per ondulare questo benedetto Jet stream e allora potremmo aspirare ad una fase invernale con la I maiuscola. In questo ci potrebbe dare una mano la situazione stratosferiche che i miei più ferrati colleghi stanno seguendo nel topic dedicato.
    Fin qua ci hanno assistito sempre dinamiche troposferiche: il coupling oceano atmosfera particolarmente attivo questo inverno ha dettato legge e la persistenza delle anomalie termiche delle SST in Atlantico e Pacifico ( zona Namias) hanno fatto da catalizzatore per il JS inducendo a più riprese ondulazioni marcate di questo.
    Anche in questo caso questa particolare disposizione delle SST tuttora presenti e l’entrata in gioco stratosferica potrebbero farci ricordare a lungo il prossimo mese.
    Per l’amico MAT con cui ho amabilmente conversato posto un paio di carte:


    In alto la situazione nel Gennaio del 1956, mentre le ultime 3 carte sono riferite alle anomalie dell'inizio di quest'anno.
    Quali spunti ?
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •