
Originariamente Scritto da
mmg1
Seguiamo l'andamento di questo peggioramento perchè in parte come accennavo ieri sera le carte in tavola sono state rimescolate. Già stamani possiamo constatare che gli effetti sono più marcati di quanto prevedibile e almeno nella mia zona sta piovendo con insistenza.
Leggendo tra le righe (

) gli spaghi quotidiani due sono le notizie rilevanti, ovvero l'aumento delle precipitazioni e soprattutto le termiche che paiono rimettere in gioco anche il nostro Appennino con nevicate che ora si assesterebbero attorno ai 1400 m di oggi e per Domenica 1100, quando tra l'altro le precipitazioni si intensificheranno. Ovviamente migliorata anche la qn su tutto l'arco alpino ( si consideri che nel NW anche stamani si sono registrati -4° C ad Aosta e 2 a Torino, quindi potrebbero essere anche quote interessanti)
GFS non fa altro che confermare questo stato di cose e riemerge la formazione di una Genova low capace di garantire piogge almeno sulla carta più decenti. Questa carta centrata per domani alle ore 12 dovrebbe rappresentare il clou precipitativo, poi lo spostamento della depressione verso SE coinvolgerà gradualmente il centro sud, e probabilmente per i Toscani ci sarà una Domenica all'insegna della variabilità.

Oggi non mi soffermerò sui giorni successivi perchè ormai è consolidata la supremazia atlantica, quindi riconfermate le perturbazione del 16.
Se osservate gli spaghi cominciano ad affacciarsi infatti verso la seconda decade del mese termiche che riportano sui nostri cieli la -5 ( e si parla del run ufficiale di
gfs)
Qua esco un po' dalle regole e vi posto una carta relativa al 19 Gennaio: sarebbe
cmq chiedere troppo alla vita ma al momento
gfs vede questa entrata atlantica schivarci completamente e passare più a nord, ma come effetto dare un approfondimento delle ondulazioni che finirebbero per portare la alta sul nostro paese e permettere un'irruzione fredda in regione balcanica per il 27 Gennaio.
Come spesso accade nel long sono carte soggette a molte alterazioni quindi tutto sommato ancora niente di scritto, anche perchè finalmente la stratosfera sembra reagire all'immobilità che l'ha contraddistinta fino a questo momento e dà i primi segni di instabilità.

Sempre cercando il parere del mitico 4ecast vediamo cosa può dirci di più di questi movimenti stratosferici, perchè saranno il preludio di un possibile dissesto troposferico per il mese di Febbraio
SCAND + per la prima decade di febbraio ??? O tempi anticipati agli ultimi 5 giorni di Gennaio ?
Segnalibri