Pagina 141 di 149 PrimaPrima ... 4191131139140141142143 ... UltimaUltima
Risultati da 1,401 a 1,410 di 1482

Discussione: Spaghetti day by day

  1. #1401
    Tempesta violenta L'avatar di NikoDj
    Data Registrazione
    26/11/03
    Località
    Gabicce Mare (PU)
    Età
    42
    Messaggi
    14,117
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti day by day

    mi passate il link per gli spaghi di meteociel please!?
    Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare

    Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.

    always looking at the sky

  2. #1402
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,527
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti day by day

    Citazione Originariamente Scritto da NikoDj Visualizza Messaggio
    mi passate il link per gli spaghi di meteociel please!?
    io ho questo link di "lavoro", basta che cambi la coordinata nell'url

    http://91.121.94.83/modeles/gens/gra...=43.5&lon=10.5

    Andrea

  3. #1403
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti day by day

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Ma allora non sarebbe il caso di inaugurare un topic "Analisi Nord Emisferica Aggiornata (o sempre aggiornata)"

    Luigi pensaci, l'ho buttata lì
    Questo td. in qualche modo rispecchia l'evoluzione di tale forum che ha avuto nel corso del tempo. Prima tale td. è nato come "La Toscana s'é bagnata", poi è diventato Spaghetti day by day a livello nazionale, ed ora sta diventando a livello nord emisferico. Anche il forum da livello locale sta assumendo importanza nazionale visto che sono molti che lo leggono ed ho notato che a volte il Colonnello in qualche trasmissione tempo fa in cui si parlava di climatologia ha trattato di argomenti che se ne parla qua dentro.

  4. #1404
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti day by day

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Questo td. in qualche modo rispecchia l'evoluzione di tale forum che ha avuto nel corso del tempo. Prima tale td. è nato come "La Toscana s'é bagnata", poi è diventato Spaghetti day by day a livello nazionale, ed ora sta diventando a livello nord emisferico. Anche il forum da livello locale sta assumendo importanza nazionale visto che sono molti che lo leggono ed ho notato che a volte il Colonnello in qualche trasmissione tempo fa in cui si parlava di climatologia ha trattato di argomenti che se ne parla qua dentro.
    Penso di poter dire che una persona come me se non avesse accanto persone che stimolano la curiosità del calibro di 4ecast blizzard steph ma cmq di tutti gli elementi del CS sarebbe rimasta a parlare del td "la toscana si è bagnata". Riflettevo giusto oggi su questo: la presenza di questi elementi è stata uno stimolo per me che ho ancora molto da crescere e si può anche capire dal mio linguaggio non adeguato al contesto. Tuttavia nel contesto giusto è stato possibile allargare la visuale e diventare un " pittore" dell' emisfero. Proprio per i limiti che mi riconosco ho voluto fin qua rimanere in disparte perchè questa è la mia palestra e considerando l'attenzione di cui gode questo forum c'è da toccarne a rendersi visibile sul forum nazionale .
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  5. #1405
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,527
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti day by day

    Citazione Originariamente Scritto da mmg1 Visualizza Messaggio
    .....considerando l'attenzione di cui gode questo forum c'è da toccarne a rendersi visibile sul forum nazionale .
    Prudenzialmente puoi rimanere quì, non ti preoccupare. Per il resto mi fa piacere che naturalist e te osserviate un miglioramento del livello del forum rispetto ai tanti nowcasting-forum.

    Quindi per rimanere in tema, oggi è la 1° giornata invernale della stagione con min di 5° e max di 11.7, cielo biancastro con qualche schizzo, vento quasi assente

    Andrea

  6. #1406
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti day by day

    Dopo la calma apparente di questi giorni, ecco che lo scacchiere barico ha eseguito la sua mossa ed io provo a darne un’ interpretazione. Già nel precedente intervento avevo fatto riferimento ad un duplice forcing relativo da una parte all’anomalia termica a largo di Terranova, dall’altra la situazione della regione tropicale atlantica che ha indotto un forcing atmosferico sulle regioni tropicali e che in seconda battuta ha lavorato per creare le condizioni di un forte blocco atlantico.
    Vediamo allora la situazione attuale partendo proprio dalle SST:


    Come possiamo notare dallo schema in una situazione come questa l’area di anomalia termica creerà le condizioni di una circolazione anticiclonica sull’atlantco centro-settentrionale, questa si spingerà verso sud est inducendo l’alta azzorriana , alimentata anche dal flusso tropicale indotto dal contrasto termico tra le SST dei due emisferi, a ergersi verso latitudini settentrionali.
    Questa situazione inoltre alimenta in un certo senso l’anomalia positiva presente a livello delle coste settentrionali del Sud America perché interferisce sugli alisei spiegando in parte ( c’è anche il ciclo AMO ed il GW da tenere in conto) la persistenza della anomalia NAT.
    Se il ragionamento che ho condotto fino a questo punto si dovesse confermare e soprattutto se si dovesse mantenere lo stato attuale delle anomalie, con un AMM novembrino che può ancora dire la sua ( nonostante un fisiologico, stagionale affievolirsi di questa variabile) allora ecco che se ne desume come dal post che ho curato nel td delle stagionali una preferenza per alcuni WR particolari. In questo grafico ho infatti riprodotto quali sono stati i WR più frequenti in regime di AMM + a Novembre.


    Proprio quanto mi aspetterei per le prossime settimane prediligendo situazioni di ATH e BLN a intercalarsi a EUL e ZON. Qua mi sbilancio anche per un trend che possa continuare anche a Dicembre.
    Vediamo allora di cercare conferme nelle previsioni del Jet stream made in GFS.






    Bene allora confermata l’irruzione fredda, che tuttavia a mio avviso si spingerà nei prossimi run ancora più ad ovest , quindi contrariamente al target iniziale potrebbe inizialmente ben coinvolgere il settore tirrenico, ma senza quegli estremi termici prevedibili fino a qualche giorno fa , successivamente si dovrebbe instaurare una breve tregua coll’azzorriana momentaneamente livellata. Ma occhio ad un aspetto, il forcing ciclonico iniziale, quello che ha promosso il promontorio atlantico per intenderci, non ha finito il suo lavoro ed anche nella carta a 144 ore continua ad essere ( per il momento debolmente) alimentato.
    Quindi direi che la fase ATH si ripresenterà per le prima settimana di Dicembre.

    Ma vediamo di scrutare cosa dicono gli spaghi per interpretare meglio le situazioni che si potranno creare per il centro Italia.


    Possiamo vedere come vi sia un deciso calo termico tra il 22-23 Novembre, il momento in cui l’irruzione fredda darà il meglio di se. Dagli spaghi intuiamo pure come i fenomeni saranno meno importanti sulla Toscana ( al momento penalizzata dall’ingresso piuttosto diretto nel mediterraneo, quindi anche l’eventuale formazione di una GL sarà probabilmente transitoria e sfuggirà via velocemente verso SE) mentre per il resto del centro si ripassa ad una fase perturbata, che con alti e bassi ci accompagnerà fino a fine mese.
    Direi poi di seguire un aspetto di questa discesa. Di fatto dopo un primo momento la rotazione dell’alta pressione azzorriana spingerà il flusso artico-marittimo verso la penisola iberica, dove si formerà una saccatura alimentata che gradualmente si spingerà verso est interessando più direttamente il settore tirrenico ed il nord. Termiche non più trascendentali ma capaci di dare buoni apporti di neve su Alpi e Appennino per la fine di questo mese.


    Per l’extremely long è difficile esprimersi, l’attuale proiezione di GFS vedrebbe un timido tentativo di SCH, che ci potrebbe effettivamente stare visto che gradualmente il flusso atlantico prenderà il sopravvento,





    saluti a tutti...

    Ultima modifica di mmg1; 20/11/2008 alle 10:13
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  7. #1407
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti day by day

    Dopo l’ultimo aggiornamento vediamo di capire cosa ci aspetta per la prima parte di Dicembre. Siamo anche in procinto di rendere pubblico l’outlook per una definizione di massima del trimestre invernale.
    Questa mia analisi comincia dallo studio delle SST atlantiche perché da qua nasce uno spunto che potrebbe essere la chiave di lettura per il periodo che si affaccia:



    Osservate bene le zone cerchiate in rosso, sono quelle con anomalie positive della temperatura superficiale.
    Particolare attenzione a quella a largo di Terranova perché si tratta di un’anomalia sensibile, di 3° C rispetto alla media, qui vengono supportati di fatto moti convettivi, al contrario di quanto avviene nelle zone con profilo termico negativo.
    Di fatto è anche interessante notare quanto avviene ancora tra emisfero australe e boreale: la persistenza di una fascia attorno ai -20° sud di anomalia negativa sulle coste africane, e l’anomalia positiva sulle coste dell’america Latina a latitudine equatoriale.







    Nella figura precedente evinciamo come nei grafici dei vector wind al suolo e in tropopausa troviamo :
    a) circolazione anticiclonica sull’Atlantico centro-settentrionale
    b) una componente equatoriale ( freccia nera) che alimenta questa stessa circolazione e di fatto inibisce l’azione degli alisei appunto sulla fascia a largo delle Antille, quella in surplus positivo che a mio avviso gioca un ruolo importante nella strutturazione del Weather regime del momento : ATH.


    Vediamo allora il Jet stream che cosa ci dice per l’imminente futuro:



    Riconosciamo da questi grafici lo schema che si sta proponendo in questi giorni, quindi azzorriana a promontorio, discesa di aria fredda dai margini orientali dell’azzorriana. Un occhiata anche alla disposizione ondulata a livello emisferico del Jet stream: ebbene già a 48 il flusso atlantico settentrionale avrà la meglio in questo braccio di ferro spianando la zona di circolazione anticiclonica e facendosi largo verso le isole britanniche momentaneamente non contrastata. Anche sul continente americano dopo le recenti incursioni sul territorio canadese occidentale, si registra una momentanea tregua.



    Momentanea, perché dietro l’angolo dovrebbe esserci un nuovo forcing che dovrebbe determinare il ritorno da una breve fase zonale ad un nuovo ATH.

    MJO in fase 6 che dovrebbe insediarsi in fase 7 sempre con buona magnitudo dovrebbe indurre insidie sui quadranti occidentali del vecchio continente.



    Non ci resta che fare un riferimento agli spaghi locali ( i grafici ens possono in pratica dirci se la nostra linea di pensiero viene confermata dai vari cluster)




    In effetti anche per ENS il periodo a venire non sarà stabile, avremo infatti precipitazioni dopo una tregua di 2-3 giorni.
    L’unico dubbio che persiste alla visione dei grafici attuali sarà se ancora il target delle prossime discese sarà il Mediterraneo occidentale, o se stavolta verrà privilegiato il settore balcanico e le nostre regioni orientali. MJO in fase 7 francamente mi farebbe pensare alla prima ipotesi, ma trattandosi di un fatto puramente statistico resto con i piedi per terra.
    Non mi fido del run 18 z di GFS , tanto da evitare di postare stasera quanto proposto: confido di farlo domani quando magari metterà la testa a posto…

    Saluti a tutti
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  8. #1408
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,527
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti day by day

    La positività di quello che viene chiamato Atlantic Meridional Mode, che altro non è che la differenza di calore che c'è tra l'oceano Atlantico a nord dell'equatore e quella a sud, determina l'anomalia degli alisei.
    Il forte richiamo di correnti dall’emisfero australe quando si assiste a AMM+ (come in questi giorni), interferisce con gli alisei creando una curvatura delle correnti calde verso Africa occidentale inducendo anche effetti in Africa sub-sahariana.



    I blocchi vengono incentivati anche perchè una fase di questo tipo potrebbe essere precursore della Nina anche in zona in zona 1+2 (vedi fig. di sinistra). Ed allora si passa a questo secondo schema:



    Andrea

  9. #1409
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti day by day

    Aaaah, che tuffo al cuore ...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  10. #1410
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Spaghetti day by day

    smetti di fare l' editing delle immagini
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •