Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 45

Discussione: Alluvione sul gargano

  1. #21
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione sul gargano

    Un evento notevole,soprattutto incredibile lo stazionare della cella sullo stesso punto,continuamente alimentata,come già specificato,anche grazie all'orografia del territorio ma mi permetto di dire che,dati gli accumuli, mi sembra esagerato parlare di alluvione.
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  2. #22
    Brezza leggera L'avatar di voria
    Data Registrazione
    29/07/07
    Località
    Modena - S. Giovanni R. (FG)
    Età
    36
    Messaggi
    409
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione sul gargano

    Citazione Originariamente Scritto da thunderstorms Visualizza Messaggio
    Un evento notevole,soprattutto incredibile lo stazionare della cella sullo stesso punto,continuamente alimentata,come già specificato,anche grazie all'orografia del territorio ma mi permetto di dire che,dati gli accumuli, mi sembra esagerato parlare di alluvione.
    Nulla da eccepire al fatto che gli accumuli non siano stati davvero alti e che in questo senso si debba parlare di nubifragio. Ma quello che è successo al mio paese, e questo per motivi di dissesto idrogeologico e di cementificazione non controllata, è stata davvero un'alluvione. Del resto vi sono casi in cui ci siano accumuli molto molto maggiori distribuiti in un arco di tempo leggermente maggiore che non provocano certo alluvioni. Per il resto il mio titolo non voleva essere un'esagerazione.

  3. #23
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione sul gargano

    che roba...qualcuno ha salvato l'immagine animata sat24 infrarossi e visibile nelle ore dell'evento?
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  4. #24
    Banned
    Data Registrazione
    20/03/08
    Località
    Altamura
    Età
    39
    Messaggi
    1,242
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione sul gargano

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    che roba...qualcuno ha salvato l'immagine animata sat24 infrarossi e visibile nelle ore dell'evento?
    Certo....

  5. #25
    Vento fresco L'avatar di gabriele*80*
    Data Registrazione
    31/03/04
    Località
    Prato, Italy
    Età
    44
    Messaggi
    2,390
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione sul gargano

    A foggia non sarà piovuto, vedendo il sat.

  6. #26
    Vento fresco L'avatar di tunin FG
    Data Registrazione
    12/01/05
    Località
    Monaco di Baviera / Foggia
    Età
    47
    Messaggi
    2,083
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione sul gargano

    Citazione Originariamente Scritto da gabriele*80* Visualizza Messaggio
    A foggia non sarà piovuto, vedendo il sat.
    Non è una novità !!
    Meteo Foggia
    http://my.meteonetwork.it/station/pgl008/index.php
    Stazione meteo DAVIS VP2 WIRELESS VENTILATA


  7. #27
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione sul gargano

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    che roba...qualcuno ha salvato l'immagine animata sat24 infrarossi e visibile nelle ore dell'evento?
    No, però si vedeva benone la cella rigenerarsi continuamente e ruotare sulla zona.
    Confrontando quello con le mappe dei LAM si vedeva che proprio su quel punto c'era il minimo di geopotenziale di una goccia fredda.
    Per quello penso che si sia trattato di una supercella persistente
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  8. #28
    MeteoSGR
    Ospite

    Predefinito Re: Alluvione sul gargano

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    No, però si vedeva benone la cella rigenerarsi continuamente e ruotare sulla zona.
    Confrontando quello con le mappe dei LAM si vedeva che proprio su quel punto c'era il minimo di geopotenziale di una goccia fredda.
    Per quello penso che si sia trattato di una supercella persistente
    verissimo lorenzo
    è stato impressionante, il tutto è durato circa 12 ore!!!

  9. #29
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Alluvione sul gargano

    Citazione Originariamente Scritto da thunderstorms Visualizza Messaggio
    Un evento notevole,soprattutto incredibile lo stazionare della cella sullo stesso punto,continuamente alimentata,come già specificato,anche grazie all'orografia del territorio ma mi permetto di dire che,dati gli accumuli, mi sembra esagerato parlare di alluvione.
    ciao Marco. un alluvione si identifica generalmente per calamità devastanti dalla lunga durata (come i monsoni), ma il suo riscontro al suolo con fiumi in piena e trasporto di detriti fa si che anche un evento del genere sia classificato come tale. Un territorio pianeggiante avrebbe reagito diversamente e sicuramente gli effetti avrebbero avuto una risonanza ridottissima, facendo passare l'evento come un "normale" nubifragio.
    Ricordi per esempio l'evento leccese di fine Giugno? sul Gargano sarebbe stato alluvione, anzi anche peggio perchè durato circa un'ora


    solidarietà con gli amici garganici, spero che in zona si possa provvedere a rendere questi eventi meno distruttivi

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  10. #30
    pentotalpaz
    Ospite

    Predefinito Re: Alluvione sul gargano

    ecco cosa è successo...il grosso delle precipitazioni si è avuto sugli altipiani interni posti tra i 900mt e i 1000mt...da lissù a valle è sceso l'impossibile generando eventi alluvionali...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •