Già votato ...contrario...............pure fra noi le suddivisioni....e dai
always looking at the sky
Di questo passo l'anno prossimo suddivideremo il nowcasting per quartieri ;11 Mah!
Le mie 2 nipotine sono favolose !!!
occhio che scrivo assai in queste occasioni![]()
cmq sarà meglio suddividere in macroaree , se no si rischia di non capire più nulla!
vabbè ragazzi che esagerati, non abbiamo proposto un referendum di divisione territoriale, su
sono tentativi di snellire un 3d che con 500 pagine diventa illeggibile..basta assentarsi un'ora per doversene leggere 100.. ad averne di tempo..
Il Nowcasting sarebbe quasi unicamente barese, lo sapete bene, FG, BAT, LE, BR e TA sarebbero soffocate e, quindi, inosservate.
Però se il forum preferisce così..benvenga..è solo una proposta.
ciao![]()
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Super contrario, come l'altra volta, sarei costretto a scrivere in uno e a leggere l'altro per capire cosa arriva. Penso infatti che Altamura - Santeramo dipendano più da quello che accade nella BAT che da quello che accade a Bari
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
La divisione non piace tanto, però è vero che 500 pagine e + sono tante.
Magari un giorno di grande afflusso possiamo dividerlo in 2 o più parti,
indicando l'ora di chiusura.
14/12/2010...1..ora 12:30
14/12/2010...2..ora 18:30
etc.
Ruvo di Puglia 260m. slm
Minima 158m.; Massima 672m.; Escursione Altimetrica 514m.
Corato zona Oasi 320m. slm
Favorevole e spiego i motivi.
Difficoltà di consultazione per coloro che lavorano e hanno poco tempo di stare tutto il giorno a leggere le singole pagine dei TD solo epr sapere il tempo che fa a 100-200km da casa, quando a questo punto sarebbe più facile andare, per quanto mi riguarda, sui TD abruzzesi almeno capisco quando arriva qualcosa verso la Puglia e non il contrario, se tanto mi da tanto!
Secondo motivo. Non capisco il significato del record dei TD, mica si fa la gara nel forum a chi scrive di più! Bah
Terzo motivo. Il microclima dove mi trovo è molto più vicino al Molise che al Salento, per cui avrei più interesse aleggere cosa fa a Riccia, Campobasso, Termoli che non a Lecce, anche per ragioni meteorologiche e di correnti. Mi spiego. Non ho mai avuto flussi da sud-sudest, bensì o da sud-sudovest, quindi appennino quasi Irpinia, oppure da est al massimo, quindi sapere cosa fa a Barletta già è al limite del possibile interesse.
Se non fossero quelli i confini della Puglia, sicuramente per una questione di forma, sarebbe più giusto fare CB-FG-BAT, che non l'attuale conformazione regionale.
Fermo restando che le chiacchierate nei TD generali, come quelli che individuano le configurazioni a scala sinottica su decadi come si sta facendo, siano interessantissime e fondamentali per tutti i pugliesi, e sarebbe anche un modo per ritrovarsi insieme.
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
hai centrato in pieno la questione, sottolineo però che le altre discussioni sono d'interesse sì pugliese, ma soprattutto meridionale in generale.
I contrari sono quasi unicamente della provincia di Bari, in fondo a loro non cambierebbe granchè.
Aliseo, ad ogni modo nessuno ti vieta di scrivere nel Nowcasting molisano, con la neve sono ammessi strappi alla "regola"![]()
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Segnalibri