
Originariamente Scritto da
Aliseo
Favorevole e spiego i motivi.
Difficoltà di consultazione per coloro che lavorano e hanno poco tempo di stare tutto il giorno a leggere le singole pagine dei TD solo epr sapere il tempo che fa a 100-200km da casa, quando a questo punto sarebbe più facile andare, per quanto mi riguarda, sui TD abruzzesi almeno capisco quando arriva qualcosa verso la Puglia e non il contrario, se tanto mi da tanto!
Secondo motivo. Non capisco il significato del record dei TD, mica si fa la gara nel forum a chi scrive di più! Bah
Terzo motivo. Il microclima dove mi trovo è molto più vicino al Molise che al Salento, per cui avrei più interesse aleggere cosa fa a Riccia, Campobasso, Termoli che non a Lecce, anche per ragioni meteorologiche e di correnti. Mi spiego. Non ho mai avuto flussi da sud-sudest, bensì o da sud-sudovest, quindi appennino quasi Irpinia, oppure da est al massimo, quindi sapere cosa fa a Barletta già è al limite del possibile interesse.
Se non fossero quelli i confini della Puglia, sicuramente per una questione di forma, sarebbe più giusto fare CB-FG-BAT, che non l'attuale conformazione regionale.
Fermo restando che le chiacchierate nei TD generali, come quelli che individuano le configurazioni a scala sinottica su decadi come si sta facendo, siano interessantissime e fondamentali per tutti i pugliesi, e sarebbe anche un modo per ritrovarsi insieme.
Segnalibri