Guardando l'emisferiche intorno alle 90h si capisce bene quanto siamo andati vicini a portare a casa il primo episodio invernale. Arricciamento del canadese, lobo europeo del vp puntato su di noi ma, come spesso accade, sul più bello....
mi piacerebbe una bella irruzione fredda in dicembre, e magari una anche in gennaio e febbraio.. mi piacerebbe una vernata molto dura, cosicché tutti ( e non mi riferisco a qualcuno in particolare, dato che un po' tutti sono così) i santoni della meteo e i pessimisti cronici abbiano una grande occasione per imparare... imparare che oltre i 4 giorni non si può fare una previsione ma solo una tendenza, almeno fino a 7-8 giorni... e poi è tutto buio, buio pesto. Sicuramente sarà un discorso poco scientifico il mio, ma come dice il mio regista preferito, Nanni Moretti, in un suo film... "io non parlo di cose che non conosco"!!! Mi piace la meteo e mi dispiace che molti la facciano scendere ai livelli dell'astrologia.
Mi sembra ovvio...il mio discorso si regge sul fatto che molti emettono sentenze nefaste per poi tornare a sperare, per poi tornare ad emettere sentenze nefaste... e così via
però nella maggior parte dei casi si tratta di sentenze nefaste... vabè dai
è solo un piccolo sfogo determinato dall'ottimismo cronico
mi dispiace vedere tanti pianti e cerco di dare sempre una spinta positiva!
![]()
![]()
Vicini ad emendare il possibile break post Immacolata.
Peccato perchè, checchè se ne dica, ci siamo andati discretamente vicini.
Adesso occhi puntati verso la fine della seconda decade/inizio della terza
Sono tempi duri è vero ma lasciamo sfogar il vortice polare stratosferico, mai come quest'anno si sta rivelando incidente sulle dinamiche troposferiche e del resto lo stiamo dicendo ormai da novembre. Ma arriverà il momento in cui dovrà per forza di cose rallentare, sperando solo non sia troppo tardi (ma sotto questo aspetto sono fiducioso).
![]()
L'effetto Monti si fa sentire pure sugli spaghi mattutini...
MS_1741_ens.png
Spread nettamente sceso\fp\
GFS insacca la prima batosta stagionale...\fp\
Celentano canterebbe: "E intanto il tempo se ne va e non ti senti piu'... bambinoooooooooooo"
Gli indici e la stratosfera dicono una cosa: dicembre quasi completamente andato \as\\as\\as\\as\\as\ .... no no, non sia mai una irruzione a novembre, no no... troppo presto \as\\as\\as\.
E' vero quello che dice l'amico Lorenzo... specie sul discorso tendenze. Un discorso molto saggio. Anche questa volta è così.
Non è da escludere mai un ribaltone spcie quando si guarda nel medio-lungo. Però appunto si usa la parola "ribaltone". E questo sia per le cose positive che negative.
Credo che se guardiamo nel lungo anche considerando tutta l'incertezza delle previsioni long range, darei il 5% delle possibilità per questo ribaltone.
Vedremo se sarà così. Ahime amici i dati in nostro possesso sono chiari e lasciano poco spazio ad illusioni.
Io poi sono stato uno di quelli che quando ha visto il VP forte e porta atlantica aperta.... ho iniziato a piangere in cinese. Un duetto maledetto questo.
Mi rassegno ad un altro natale con 25°C ... non sarò in siberia, ma manco in africa.
Sinceramente i modelli che abbiamo a disposizione gratuitamente non sono e non saranno mai infallibili; in realtà manco quelli privati...
GFS e ECMWF si daranno sempre batoste a vicenda. Per me questo dualismo non esiste. Sono modelli e come tutte le cose fatte dall'uomo ... super imperfetti... che non potranno predirre MAI al 100% la natura.
Segnalibri