Si Fabio
Se vogliamo individuare il target per un primo episodio invernale punterei proprio intorno al 10 dicembre
Potrebbero giocare nostro favore sia un rallentamento delle velocità zonali, grazie ad una fisiologica attenuazione del cooling ora in corso in stratosfera (AO tendente a deb +) ed anche la prima seria wave train in partenza dal comparto aleutinico. Del resto le SSTA a ridosso dell'Europa occidentale depongono favorevolmente ad un "attecchimento" di un'eventuale pulsazione dinamica non propriamente con asse meridiano.
Ne verrebbe fuori una bella sciabolata artica... e con i gpt e le termiche di questi tempi non sarebbe affatto trascurabile. Lascerei perdere comunque le velleità "continentali". Per quelle è fondamentale un cambio circolatorio con pattern scand+, che in questa situazione mi sembra francamente irrealizzabile.
![]()
![]()
Segnalibri