Pagina 108 di 319 PrimaPrima ... 85898106107108109110118158208 ... UltimaUltima
Risultati da 1,071 a 1,080 di 3189
  1. #1071
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Finalmente l'inverno.....

    Se ci fossero le "depressioni" sul nostro territorio quel sito sarebbe capace di mettere pure cifre negative


    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Con tutti i forum che ci sono c'è gente che ancora segue *******.it??

  2. #1072
    Vento forte L'avatar di antoniostuni
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ostuni mt 240 slm
    Età
    48
    Messaggi
    3,359
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente l'inverno.....

    Citazione Originariamente Scritto da mino98 Visualizza Messaggio
    Su *******.it prevista neve fino a 200m sulle adriatiche da lunedì pomeriggio!

    ....lascia perdere soprattutto quel sito.\fp\
    Si chiama errata elaborazione -informazione meteorologia eccezion fatta per una certa parte del nostro paese che gode di % di realizzo un pochetto piu' alte.Molte varianti ( la morfologia su ttt) , nell'elaborazione delle previsioni sono un'optional !!!
    Ultima modifica di antoniostuni; 13/12/2011 alle 14:27

    Dati Davis Vp2 :estremi ad Ostuni dal 25/2/07

    max + 42,8° ( 24/07/07)
    min piu' alta + 30,0° (24/07/07)
    max piu' bassa + 1,0° ( 15/12/07)
    min - 2,0° (15/12/07)
    pioggia max 70,1 mm ( 28/11/08)
    neve max 30 cm (15/12/07)

    *** www.meteovalleditria.it ***
    *** www.apuliaimmobiliare.it***

  3. #1073
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Finalmente l'inverno.....

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Se ci fossero le "depressioni" sul nostro territorio quel sito sarebbe capace di mettere pure cifre negative
    Fabio secondo te nel mediterrano arrivera la lp che si forma a largo di terranova(ecmwf) o quella atlantica (gfs)???

  4. #1074
    Vento moderato L'avatar di major
    Data Registrazione
    13/11/06
    Località
    Ostuni
    Età
    45
    Messaggi
    1,223
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente l'inverno.....

    Citazione Originariamente Scritto da pippy70 Visualizza Messaggio
    Fabio secondo te nel mediterrano arrivera la lp che si forma a largo di terranova(ecmwf) o quella atlantica (gfs)???
    Non sono certo Fabio ..comunque a mio modesto parere ha possibilità maggiori la versione di ecmwf...

  5. #1075
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Finalmente l'inverno.....

    Ad occhio vedo più coerente la soluzione ecmwf.



    Major... da ora in poi sei Fabio , hai risposto all'unisono

    Citazione Originariamente Scritto da pippy70 Visualizza Messaggio
    Fabio secondo te nel mediterrano arrivera la lp che si forma a largo di terranova(ecmwf) o quella atlantica (gfs)???

  6. #1076
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente l'inverno.....

    vedo che la soluzione reading: semi-lisciata ma successiva retrogressione é gradita a molti...
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  7. #1077
    Burrasca forte L'avatar di Graziano Patruno
    Data Registrazione
    16/07/04
    Località
    Conversano 220mt
    Età
    42
    Messaggi
    8,759
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente l'inverno.....

    Citazione Originariamente Scritto da thunderstorms Visualizza Messaggio
    vedo che la soluzione reading: semi-lisciata ma successiva retrogressione é gradita a molti...
    eeee bhe...

  8. #1078
    Vento moderato L'avatar di major
    Data Registrazione
    13/11/06
    Località
    Ostuni
    Età
    45
    Messaggi
    1,223
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente l'inverno.....

    Citazione Originariamente Scritto da thunderstorms Visualizza Messaggio
    vedo che la soluzione reading: semi-lisciata ma successiva retrogressione é gradita a molti...
    Non si tratta di gradimento (anche se per me sarebbe meglio)..ma di ottica configurativa più coerente ai rispettivi movimenti ..

  9. #1079
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente l'inverno.....

    Vorrei spendere rapidamente due parole, sebbene il discorso andrebbe affrontato in modo piu lungo ed esaustivo, sulla disquisizione circa l'aria continentale.
    A mio parere, per la Puglia, poco importa se l'isoterma ad 850mb è di natura marittima o continentale, ma bensi la differenza maggiore la fanno le configurazioni con cui qualsivoglia tipo di aria giunge su di noi. la differenza fra le importanti ondate di maltempo nevoso ed i trenini piu o meno corposi, non la fa tanto la natura dell'aria i cui effetti possono essere leggermente anticipati o ritardati, ma la presenza o meno di una circolazione che favorisce precipitazioni non solo dovute all'instabilità, ma soprattutto di natura dinamica.
    La configurazione modifica l'entrata dell'aria fredda che giunge IN QUOTA sulla Puglia, favorendo o sfavorendo l'arrivo delle isoterme piu fredde, che quasi mai arrivano da Est diretto ma quasi sempre come un NNW derivato dall'est che entra alle latitudini immediatamente superiori. E tale cose è via via piu accentuata procendendo verso il salento.
    L'aria continentale pura (sia essa artica o polare) non arrivera mai e poi mai diretta da est anche se le carte ti mostrano che è cosi, e non per la presenza del mare, in quanto il mare cio che mitiga te lo restituisce con gli interessi (precipitazioni), ma per il semplice fatto che SI FERMA PRIMA e si perdono un bel po di gradi dovuti alla barriera orografica delle catene montuose costiere di Croazia ed ancor piu Albania che bloccano una percentuale elevata del freddo che sta al di sotto degli 850mb.
    Mettiamoci in testa che dall'Albania non potrà mai arrivare l'aria continentale pura, direttamente su di noi, senza prima aver perso buona parte di queste caratteristiche.
    (per esempio, quante volte capita di osservare sul basso adriatico il fenomeno delle onde di gravità prodotte proprio dalla catena montuosa albanese)
    Diversamente è attraverso una circolazione anticiclonica livellata che porta il cosidetto respiro balcanico, in assenza cioè di una tracimazione "violenta" dell'aria fredda che l'effetto continentale giunge anche da Est, ossia senza effetti favonizzanti.

    In sostanza, sicuramente c'è differenza fra marittima e continentale, ma sulla puglia tale differenza è attenuata, tanto che spesso non diventa determinante, se non principalmente facilitare il raffreddamento in condizioni di maggiore stabilità.

    Non è un caso che i massimi del freddo arrivino con piu facilita su Abruzzo e Molise e parte del nord della puglia piuttosto che su quella centro-meridionale.

    L'unico modo per avere l'aria continentale pura sulla Puglia è che essa provenga dall'appennino orientale, quindi tout-court da W e NW, in modo diretto senza ostacoli orografici e senza mitigazione marittima e l'abbiamo sperimentato in due casi distinti e diversi nel Dic2007 e Dic2010.

    Nel primo caso la goccia fredda (che è un sistema tutto suo) di provenienza nord-orientale sfondando in modo netto consenti all'aria fredda di assumere caratteristiche continentali sulla puglia a causa del ritorno freddo che proveniva dall'appennino.
    Nel secondo caso un'irruzione di aria continentale diretta essenzialmente su adriatico centro-settentrionale, ci presento il conto nel suo moto di ritorno dall'appennino intorno al perno disposto sul medio adriatico.

    Mentre in modo diretto abbiamo sperimentato in in casi in cui l'irruzione artica continentale, con effetti continentali, guarda caso avevano direttitrici piu settentrionali o nord-orientali, passanti cioè dal medio adriatico.
    Esempio classico, Gen 1979 aria gelida dalle caratteristiche artiche continentali cala da nord lungo l'adriatico ad est delle alpi e quindi senza ostacoli. Ma cito anche il Gen85, e tanti altri.

    In conclusione, la differenza maggiore la fa la consistenza del peggioramento, non se è continentale o marittima L'ESTRAZIONE dell'aria fredda.
    Nel Gennaio 1993 è nevicato tantissimo in pianura e coste del barese con una -8° non perchè l'aria aveva caratteristiche continentali in origine ( e le aveva sino a dove le poteva mantenere), ma perchè la configurazione con quell'asse e consenguente LP AL SUOLO di quella natura hanno prodotto un fronte occluso sulle nostre teste.

    La controprova? Nel Febbraio 1993 una poderosa irruzione artica MARITTIMA ha prodotto sulla Puglia una nuova storica nevicata con tanto di ondata di gelo nonostante isoterme pari o peggiori del Gen93! Perchè? perchè ci ha pensato una LP al suolo a fare il lavoro che serve.

    In sostanza, bisogna prima differenziare fra episodi con LP associata ( ma non le LP troppo orientali i cui effetti sono relativi oddirittura in alcuni casi del tutto assenti, giacchè conta prima il ramo ascendente delle lp e dopo quello discendente), ed a questo punto poter fare i discorsi sulle isoterme e capire dove basta la -6° e dove invece serve la -8° ecc...

    e poi differenziare gli episodi senza LP, quindi da ramo discentente, che possono essere piu o meno efficaci, piu o meno secchi, con piu o meno trenini, piu freddi a 500mb, meno freddi ad 850, ecc... e vedrete che delle volte una -6° marittima porta neve sulla costa perchè c'è la -40° e vento da NW, altre volte c'è la -8° ma solo -32° a 500 vento da NE e piove, e quel vento da NE o da ENE ti ha fottuto anche se la -8° proviene dalle steppe siberiane.
    Ultima modifica di Faina; 13/12/2011 alle 15:23

  10. #1080
    Burrasca L'avatar di Snow 86
    Data Registrazione
    08/09/08
    Località
    Milano Vigentino - Novoli (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    5,138
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente l'inverno.....

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    Vorrei spendere rapidamente due parole, sebbene il discorso andrebbe affrontato in modo piu lungo ed esaustivo, sulla disquisizione circa l'aria continentale.
    A mio parere, per la Puglia, poco importa se l'isoterma ad 850mb è di natura marittima o continentale, ma bensi la differenza maggiore la fanno le configurazioni con cui qualsivoglia tipo di aria giunge su di noi. la differenza fra le importanti ondate di maltempo nevoso ed i trenini piu o meno corposi, non la fa tanto la natura dell'aria i cui effetti possono essere leggermente anticipati o ritardati, ma la presenza o meno di una circolazione che favorisce precipitazioni non solo dovute all'instabilità, ma soprattutto di natura dinamica.
    La configurazione modifica l'entrata dell'aria fredda che giunge IN QUOTA sulla Puglia, favorendo o sfavorendo l'arrivo delle isoterme piu fredde, che quasi mai arrivano da Est diretto ma quasi sempre come un NNW derivato dall'est che entra alle latitudini immediatamente superiori. E tale cose è via via piu accentuata procendendo verso il salento.
    L'aria continentale pura (sia essa artica o polare) non arrivera mai e poi mai diretta da est anche se le carte ti mostrano che è cosi, e non per la presenza del mare, in quanto il mare cio che mitiga te lo restituisce con gli interessi (precipitazioni), ma per il semplice fatto che SI FERMA PRIMA e si perdono un bel po di gradi dovuti alla barriera orografica delle catene montuose costiere di Croazia ed ancor piu Albania che bloccano una percentuale elevata del freddo che sta al di sotto degli 850mb.
    Mettiamoci in testa che dall'Albania non potrà mai arrivare l'aria continentale pura, direttamente su di noi, senza prima aver perso buona parte di queste caratteristiche.
    (per esempio, quante volte capita di osservare sul basso adriatico il fenomeno delle onde di gravità prodotte proprio dalla catena montuosa albanese)
    Diversamente è attraverso una circolazione anticiclonica livellata che porta il cosidetto respiro balcanico, in assenza cioè di una tracimazione "violenta" dell'aria fredda che l'effetto continentale giunge anche da Est, ossia senza effetti favonizzanti.

    In sostanza, sicuramente c'è differenza fra marittima e continentale, ma sulla puglia tale differenza è attenuata, tanto che spesso non diventa determinante, se non principalmente facilitare il raffreddamento in condizioni di maggiore stabilità.

    Non è un caso che i massimi del freddo arrivino con piu facilita su Abruzzo e Molise e parte del nord della puglia piuttosto che su quella centro-meridionale.

    L'unico modo per avere l'aria continentale pura sulla Puglia è che essa provenga dall'appennino orientale, quindi tout-court da W e NW, in modo diretto senza ostacoli orografici e senza mitigazione marittima e l'abbiamo sperimentato in due casi distinti e diversi nel Dic2007 e Dic2010.

    Nel primo caso la goccia fredda (che è un sistema tutto suo) di provenienza nord-orientale sfondando in modo netto consenti all'aria fredda di assumere caratteristiche continentali sulla puglia a causa del ritorno freddo che proveniva dall'appennino.
    Nel secondo caso un'irruzione di aria continentale diretta essenzialmente su adriatico centro-settentrionale, ci presento il conto nel suo moto di ritorno dall'appennino intorno al perno disposto sul medio adriatico.

    Mentre in modo diretto abbiamo sperimentato in in casi in cui l'irruzione artica continentale, con effetti continentali, guarda caso avevano direttitrici piu settentrionali o nord-orientali, passanti cioè dal medio adriatico.
    Esempio classico, Gen 1979 aria gelida dalle caratteristiche artiche continentali cala da nord lungo l'adriatico ad est delle alpi e quindi senza ostacoli. Ma cito anche il Gen85, e tanti altri.

    In conclusione, la differenza maggiore la fa la consistenza del peggioramento, non se è continentale o marittima L'ESTRAZIONE dell'aria fredda.
    Nel Gennaio 1993 è nevicato tantissimo in pianura e coste del barese con una -8° non perchè l'aria aveva caratteristiche continentali in origine ( e le aveva sino a dove le poteva mantenere), ma perchè la configurazione con quell'asse e consenguente LP AL SUOLO di quella natura hanno prodotto un fronte occluso sulle nostre teste.

    La controprova? Nel Febbraio 1993 una poderosa irruzione artica MARITTIMA ha prodotto sulla Puglia una nuova storica nevicata con tanto di ondata di gelo nonostante isoterme pari o peggiori del Gen93! Perchè? perchè ci ha pensato una LP al suolo a fare il lavoro che serve.

    In sostanza, bisogna prima differenziare fra episodi con LP associata ( ma non le LP troppo orientali i cui effetti sono relativi oddirittura in alcuni casi del tutto assenti, giacchè conta prima il ramo ascendente delle lp e dopo quello discendente), ed a questo punto poter fare i discorsi sulle isoterme e capire dove basta la -6° e dove invece serve la -8° ecc...

    e poi differenziare gli episodi senza LP, quindi da ramo discentente, che possono essere piu o meno efficaci, piu o meno secchi, con piu o meno trenini, piu freddi a 500mb, meno freddi ad 850, ecc... e vedrete che delle volte una -6° marittima porta neve sulla costa perchè c'è la -40° e vento da NW, altre volte c'è la -8° ma solo -32° a 500 vento da NE e piove, e quel vento da NE o da ENE ti ha fottuto anche se la -8° proviene dalle steppe siberiane.
    Applausi, grande intervento. Stamattina quando parlavo di lp cattive e relatività della temp a 850hpa volevo dire un pò questo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •