Concordo! quindi erro se spero che sulle mappe si palesi questa cosa o qualcosa di simileno vero? hai ragionissimo.
Quindi gli altri amici appassionati potrebbero dire... beh capisco... in effetti per la sua zona è così.
Mica remo contro alle altre situazioni... tanto mica sente a me il buon Dio.
Però fino alla fine tiferò sempre fino a marzo per situazioni favorevoli.
Io francamente ho visto nevicare con una risicata -4.5 continentale anche da me...senza accumulo sia chiaro...non serve per forza una -8 per il salento, la differenza la fanno le situazioni del momento, nascita di minimi, loro posizione, loro profondità, venti, colonna d'aria...ecc. Certo, il più delle volte per il salento è necessario un vento principalmente con componente più nord-occidentale(situazione "trenini"), con la formazione di minimi invece data la disposizione delle correnti nord-orientali in genere la situazione cambia se non ci si trova con temperature molto fredde in quota(allora sì che serve una -7 abbondante almeno) perchè prendono molta più umidità dal mare, insomma se ci sono le precipitazioni magari non c'è la neve e viceversa....brutta storia quella dell'abitante salentino come me..![]()
Puntualmente appena arriva o si prospetta un pò di freddo cominciano le previsioni dettagliate comune per comune,nevica da me,nevica da te,piove da me o da te...![]()
Per la mia zona basterebbe che il secondo minimo traslasse più sulla Grecia per vedere qualcosa....
Nei prossimi run sicuramente lo posizioneranno in maniera sempre diversa...spero più a est possibile.
Col mio microclima e i miei 300m, è nevicato anche con una -4 -5 continentale, e persino l'anno scorso a febbraio con una -2 da cuscinetto gelido e per tutta la notte, senza però accumulo.![]()
Su *******.it prevista neve fino a 200m sulle adriatiche da lunedì pomeriggio!
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Con tutti i forum che ci sono c'è gente che ancora segue *******.it??![]()
dunque, direi che, parlando "in media" e senza tener conto in dettaglio di altri fattori, la fascia isotermica -8/-10 è il minimo da cui partire per neve pianeggiante con avvezioni artiche continentali.
Se invece trattasi di aria polare continentale (ovvero proveniente direttamente dalle steppe russo-siberiane soprattutto in presenza di hp termici), la quale è pellicolare, poco spessa (1-1,5 km, praticamente invisibile a 500 hPa, ma neanche totalmente e sempre "apprezzabile" a 850 hPa) potrebbe bastare anche una -6.
C'è da dire che inizialmente è una massa d'aria stabile (non essendo appunto sviluppata in quota) ma magari attraversando l'adriatico potrebbe divenire parzialmente instabile e dare luogo a qualche nevicata in pianura anche se a 850 non abbiamo grandi isoterme.
Ovviamente, come detto, discorso diverso per le altre massa d'aria che abbiano avuto un'origine marittima.
Rimane il fatto che ovviamente una -8 a Bari è identica ad una -8 a Lecce, l'unica differenza è la probabilità che vengano attraversate l'una o l'altra (più la prima ovvio) a seconda della circolazione sinottica presente in quel momento.
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Segnalibri