allora, il punto non è tanto sul tipo di massa d'aria, ovvero è fuori discussione che, in partenza, una massa d'aria continentalizzata è più fredda di una marittima (che viene appunto scaldata dal basso sui bacini che attraversa).
Riguardo l'orografia, è un problema cmq esistente: cioè, la valle di scutari è un "canale" ma non sufficiente esteso a far sì che possiamo avere peggioramenti puramente continentali (polari continentali) a più grande scala.
Può magari influire sulla formazione di locali trenini nevosi sparsi, ma senza un supporto dinamico in quota probabilmente avremo solo vento impetuoso da NE ma con scarsi fenomeni.
Qui sta il punto: ci vuole la componente dinamica (e termica) in quota, visto che a rigore una massa d'aria puramente polare continentale è di per se stabile, proprio per la mancanza dell'aiuto del freddo in quota.
Potrebbe instabilizzarsi seriamente magari spianando quasi per intero i rilievi albanesi facendola poi affluire dal mite adriatico, forse si formerebbe qualche stratocumulo (vista la bassa quota) con qualche spruzzata leggera.
Ma, non potendo evidentemente piallare l'Albania, bisogna dare un'altra spiegazione, cioè proprio l'aiuto termico e dinamico operato da una saccatura fredda in quota (e pertanto cade l'ipotesi della sola pellicolare aria continentale, non di quella "derivata" in quota, attenzione).
Qui poi entrano altri fattori come vorticità e colonna della massa d'aria, ed in condizioni quasi sature il gradiente termico verticale può essere molto ridotto, quindi può nevicare in pianura anche con isoterme non eccezionali (e magari continua ad affluire aria molto fredda continentale da NE che certamente fa il suo buon lavoro).
E penso che è a questa situaizone che ti riferisci, ma è errato pensare che sia "merito" solo dell'aria continentale parzialmente affluita nei primi strati atmosferici (quella che riesce a passare dalle vallate dei rilievi balcanici, come quella di scutari) per quanto sopra.
Anche il 2001 non ha fatto eccezione, era si aria continentale nei primi strati ma il tutto fu coadiuvato anche dall'aspetto dinamico degli strati superiori con la saccatura dinamica ed un nocciolo gelido a 500 hPa.
Cmq sull'orografia e sul comportamento delle masse d'aria credo ci sarebbe un discorso lungo ma interessante, Faina prima ha fatto cenno pure riguardo le onde di gravità dei fluidi che vengono influenzate dalle stratificazioni dell'atmosfera, ma qui bisognerebbe rispolverare un pochino la vecchia dispensa di meterologia dinamica con le sue belle equazioni differenziali per riafferrare il concetto...![]()
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
pazzesco il 22 dicembre
spettacolare Hp termico sull'europa centro-settentrionale
gfsnh-0-240.png
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
comunque è un'evoluzione che firmerei con il sangue. In pratica non solo avremmo una settimana di possibili sorprese ma dopo si aprirebbe la porta continentale in grande stile
Run da manuale per una fredda (e forse nevosa) settimana (pre)natalizia.
Firmerei.....................
.....ma si può ancora migliorare.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Segnalibri