con il minimo che parte dalla sardegna e poi rimane semi-stazionario in quella posizione poco a est dell'etna, termiche ritoccate verso l'alto ma ovviamente più precipitazioni.
credo però che questa sia una visione fin troppo "bagnata" e "caldofila"
Se ci fosse stato un pò più di freddo tra russia e balcani ora parlavamo tranquillamente di neve in pianura...![]()
Podio dei trimestri invernali più nevosi dal 2000 ad oggi ad Avellino: 2011/2012: 127cm--2004/2005: 102cm--2001/2002: 35cm
Dati meteo e webcam: www.avellinometeo.altervista.org
Quando saremo sul ramo discendente no, ma prima sarebbe solo acqua sotto gli 800m..
Cmq per la collocazione del minimo è presto. tra l'altro c'è ancora divergenza tra i 2 modelli sull'impianto in generale figuriamoci per i minimi.
Gran bella neve per le montagne cmq vada![]()
Per le tue credo proprio di no, anche se avresti meno precipitazioni.
Con lp del genere (parlo della seconda "botta") non è necessario avere valori termici eclatanti in quota perchè si innescherebbe una certa omotermia.
Lasciala arrivare....
E comunque, già tra lunedì e martedì in Lucania potrebbe nevicare diffusamente a quote di medio-bassa collina.
Questo deporrebbe a favore anche del successivo episodio, in quanto l'aria sarebbe già bella fredda e il richiamo caldo non avrebbe eccessivi margini di manovra.
Comunque, è solo la mia opinione.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Cmq credo che nico si riferiva a vederla accumulare e non solo scendereo mi sbaglio?
![]()
Segnalibri