Che peccato l'est shift, grecia colpita proprio in questo momento difficile per loro
3 giorni di semi-pausa con clima umido e poco freddo, prima di una ripresa del trend invernale a partire dall'Epifania.
Prognosi modellistica ancora in evoluzione per i giorni dal 8-13 gennaio, con la scontata conferma dell'hp azzorriano, ma non ancora determinata l'interazione con l'aria fredda che dalla scandinavia potrebbe portarsi sull'est europeo.
In tal senso EC torna parzialmente sui suoi passi dopo l'uscita non buona di ieri mattina e propone un ibrido fra le belle configurazioni viste sino a due giorni fa e quella brutta di ieri.
Io penso che in un modo o nell'altro, avremo comunque una fase fredda fra l'8-13 , produttiva o no è da verdersi nei prossimi giorni.
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Già, per il dopo davvero troppa incertezza. Gfs stamane è peggiorato sensibilmente, avvicinandosi all'uscita nefasta di reading di ieri mattina
reading al contrario è migliorato negli ultimi due run, presentando due discreti scenari per il 10 e il 13 del mese.
nel 12z ci si può aspettare di tutto a questo punto...
Intanto qui per la befana ormai hanno tolto tutto i modelli...che beffa!
Di ritorno da Roma, ovviamente è continuato il tardo autunno... ma finalmente c'è qualche novità è per il periodo preventivato: fine ecceseconda decade.
L'irruzione che ci aspetta nel medio-breve, per il poco freddo a 850 (daltronde la provenienza è quella che è...) farà abbassare le temperature e forse porterà pioggia in pianura... i collinari sopra i 500mt possono nutrire speranze.
Io punto tutto sul dopo... per cercare di avere possibilità di vedere il fenomeno per eccellenza e spettacolare dell'inverno, qui in pianura.
Guardiamo in prospettiva....
ecco cosa "annusa" EC questa mattina
Run deterministico
Recm2401.gif
lascio a voi immaginare il seguito....
ed ecco la media ENS
Reem2401.gif
notare in atlantico...
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
La prima carta con i giusti movimenti avrebbe ottime potenzialità. Ma il rischio grosso sarebbe un affondo troppo occidentale, con le conseguenze del caso..
le conseguenze del caso potrebbero essere, chiusura dell'hp a nord della conseguente depressione mediterranea, fusione con l'hp nordico, ed aggancio del nucleo artico-continentale in discesa NE-SW, ti porterebbe la siberia, e tutto questo con l'affondo da ovest, che poi sarebbe mediterraneo
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
si, intendevo proprio quello per "ottime potenzialità" ma se affonda tra Spagna e Francia, mi vedo già il flusso gelido che fa il classico giro Russia-Polonia-Germania-Francia-Spagna... prendendo al massimo il nord italia. questo intendevo come rischio.. sicuramente potrebbe andare diversamente![]()
ma l'affondo non è meridiano, quindi anche se da ovest è pur sempre con direttrice NW-SE ergo punterebbe il mediterraneo centrale, ed è cio che fa la differenza! è naturale che il flusso gelido di maggior magnitudo viaggia piu alto, è scontato, ma non sarebbe altissimo! quello che conta per noi sarebbe la circolazione ciclonica unita all'afflusso freddo.
Ma basta cosi, quella carta vale quel che vale per ora
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Segnalibri