Pagina 11 di 11 PrimaPrima ... 91011
Risultati da 101 a 105 di 105
  1. #101
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: Due indici sperimentali per classificare o prevedere l'ASES

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Paolo Visualizza Messaggio
    Sì ma non puro. C'era anche una forte componente perturbata legata al ramo freddo del ciclone.
    Tecnicamente sarebbe un ASES-ENHANCED!!!
    ecco perchè....\as\\as\\as\

  2. #102
    Vento forte
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    Matera (372m sldm)
    Età
    32
    Messaggi
    4,625
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Due indici sperimentali per classificare o prevedere l'ASES

    7.2°C gragnola mista ad acqua mista a neve O_O
    [URL="http://www.materameteo.it"]www.materameteo.it[/URL] - [I][B]MateraMeteo.it, Stazione meteo e Webcam[/B][/I]

  3. #103
    Vento forte
    Data Registrazione
    04/02/04
    Messaggi
    3,589
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Due indici sperimentali per classificare o prevedere l'ASES

    sembrano buoni i valori di ASES per la serata e non male anche la quota neve,

  4. #104
    Burrasca L'avatar di Francesco Paolo
    Data Registrazione
    20/05/05
    Località
    Terlizzi(BA) 191 msl
    Età
    44
    Messaggi
    5,848
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Due indici sperimentali per classificare o prevedere l'ASES

    Stasera è stata apportata una correzione importante.
    La difficoltà nasce nel prelevare un dato che sia rappresentativo della temperatura media della superficie marina di ciascun settore dell'adriatico.
    Nei run precedenti questo veniva approssimato con la temperatura a 2m ma tale temperatura era più alta di circa 2°C rispetto ai valori medi marini, ragione per cui gli indici hanno sovrastimato di circa 0,8 punti (che è parecchio). \fp\
    In parole povere quello che era un ASES da 7,4 è stato valutato come 8,2.
    Per il momento l'inserimento di tale parametro verrà fatto manualmente in attesa di trovare una soluzione per automatizzarla.
    Gli indici del 12Z sono ridimensionati di parecchio ma paiono ricalcare più fedelmente la realtà.
    Il lavoro è appena cominciato, la strada è lunga ma la passione non ci farà avvertire la fatica!
    [CENTER][B][URL="http://www.bfpmeteo.it"]www.bfpmeteo.it[/URL] - [/B][B]Osservatorio Meteorologico di Terlizzi[/B][/CENTER]
    [CENTER]Dati in Tempo Reale - MeteoCam Live - Carte Sat Radar
    [U][URL="http://www.bfpmeteo.it/ase/ase.htm"]Indice SI-ASES (Adriatic Sea-Effect Snow)[/URL][/U][/CENTER]

  5. #105
    Burrasca L'avatar di Francesco Paolo
    Data Registrazione
    20/05/05
    Località
    Terlizzi(BA) 191 msl
    Età
    44
    Messaggi
    5,848
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Due indici sperimentali per classificare o prevedere l'ASES

    Aggiornamenti.
    Tamponato il problema della corretta temperatura pellicolare media della superficie marina.
    Indici ridimensionati di circa 1,0 punti ma che adesso paiono ricalcare meglio la realtà.
    Per il momento farò io l'inserimento manuale in file apposito ma l'eccellente Fabio non si arrende
    e cercherà di prelevare automaticamente la SST dai dati di inizializzazione di GFS.

    Stiamo testando una iterazione alternativa per il calcolo del livello d'inversione della temperatura potenziale equivalente in modo da tentare di omogeneizzare i parametri che talvolta si comportano a scatti.

    http://www.bfpmeteo.it/ase/ase.htm
    [CENTER][B][URL="http://www.bfpmeteo.it"]www.bfpmeteo.it[/URL] - [/B][B]Osservatorio Meteorologico di Terlizzi[/B][/CENTER]
    [CENTER]Dati in Tempo Reale - MeteoCam Live - Carte Sat Radar
    [U][URL="http://www.bfpmeteo.it/ase/ase.htm"]Indice SI-ASES (Adriatic Sea-Effect Snow)[/URL][/U][/CENTER]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •