Brutto pensiero di campy, pensavo fosse l'Inverno buono...
Aggiornamento 20 Gennaio 2012 ore 11:30
Alta pressione in lieve flessione per il passaggio di una perturbazione nordatlantica. Successivamente pressione in aumento e tempo buono. Forse un'altro passaggio con vento, qualche debole pioggia e una temporanea flessione termica martedì prossimo. Si va concludendo quindi un inverno iniziato in modo anomalo e omai in fase di stanca. Difatti si nota come le temperature (a parte l'eccezionale nevicata occorsa in Marocco sui monti dell'Atlante, pur sempre a 1000 metri di altitudine, quindi l'eccezionalità è nelle precipitazioni occorse piuttosto che per la neve) cominciano piano piano ad aumentare nelle zone subtropicali, sintomo che l'insolazione in aumento comincia a influenzare tali zone. Non è prevista alcuna nuova avvezione fredda nelle nostre zone se non come già detto qualche temporanea flessione termica seguita subito dopo dal ritorno delle temperature nelle medie stagionali. Con molta probabilità febbraio risulterà sopramedia, forse più piovoso e la neve che probabilmente si concentrerà sulle Alpi, al Nord e sul nord Appennino mentre torneranno le nostre amate correnti libecciose e meridionali. Per questo motivo è facile pensare che la fioritura degli alberi da frutto come i mandorli e i ciliegi potrà essere notevolmente anticipata.
Madonna della Neve salvaci............\o\
Il buon Fabio quasi mai è estraneo a prognosi molto estreme così com'è anche vero che non è infallibile.
E poi questa è una tendenza tracciata due giorni fa, i modelli sono in grande affanno e i possibili scenari ipotizzabili con le proiezioni modellistiche delle ultime ore sono ben diversi da quelli tracciati da Fabio. A mio parere tutto è ancora possibile finchè l'orso russo continuerà ad insidiare la circolazione zonale alle alte latitudini.
[CENTER][B][URL="http://www.bfpmeteo.it"]www.bfpmeteo.it[/URL] - [/B][B]Osservatorio Meteorologico di Terlizzi[/B][/CENTER]
[CENTER]Dati in Tempo Reale - MeteoCam Live - Carte Sat Radar
[U][URL="http://www.bfpmeteo.it/ase/ase.htm"]Indice SI-ASES (Adriatic Sea-Effect Snow)[/URL][/U][/CENTER]
Francesco, ma gli sms li leggi?, libera i pvt... o l'ASE per dopodomani non ti interessa?
![]()
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Diciamo che è tutto pronto, volevo che fosse lui a presentarlo.... è latitante, eppure ha risposto ad un messaggio stamattina... bah![]()
[CENTER][B][URL="http://www.bfpmeteo.it"]www.bfpmeteo.it[/URL] - [/B][B]Osservatorio Meteorologico di Terlizzi[/B][/CENTER]
[CENTER]Dati in Tempo Reale - MeteoCam Live - Carte Sat Radar
[U][URL="http://www.bfpmeteo.it/ase/ase.htm"]Indice SI-ASES (Adriatic Sea-Effect Snow)[/URL][/U][/CENTER]
Intanto SI-ASES calcolato manualmente per mercoledì mattina sale a 6,99 (da 6 a 8 moderato) probabilmente non sarà ASES puro ma concorreranno altre forzanti di tipo sinottico legate all'area perturbata. Peccato per termiche e vento, quota zero termico sopra i 5-600m.
Adesso vediamo dal calcolo automatico con dati estrapolati dai modelli cosa vien fuori.
Fabio sono pronto alla presentazione! \sk\
[CENTER][B][URL="http://www.bfpmeteo.it"]www.bfpmeteo.it[/URL] - [/B][B]Osservatorio Meteorologico di Terlizzi[/B][/CENTER]
[CENTER]Dati in Tempo Reale - MeteoCam Live - Carte Sat Radar
[U][URL="http://www.bfpmeteo.it/ase/ase.htm"]Indice SI-ASES (Adriatic Sea-Effect Snow)[/URL][/U][/CENTER]
E' un grandissimo onore presentarvi il link della versione 1.0 del modello numerico per il calcolo del SI-ASES (indice sintetico) fondato sulle quattro principali forzanti che contribuiscono alla formazione del fenomeno (i dettagli li trovate sopra).
Ringrazio Fabio Campanella per il lavoro eccezionale che ha compiuto in pochissimi giorni volto a rendere automatico il calcolo e dare bellissima veste grafica.
Questa è la prima versione ma la promessa è quella di continuare il lavoro per rendere l'indice più affidabile intervenendo sui coefficienti di peso di ogni forzante e migliorando ulteriormente la grafica (Fabio ha già idee di miglioramenti in merito)
Al momento l'analisi si spinge fino a 72 ore ma vedremo se la potenza di calcolo riuscirà a supportare prognosi fino a 96-120 h.
Adesso serve l'aiuto di tutti per testare il modello con le segnalazioni reali. Buon divertimento!
http://www.meteoputignano.com/ase/ase.htm
[CENTER][B][URL="http://www.bfpmeteo.it"]www.bfpmeteo.it[/URL] - [/B][B]Osservatorio Meteorologico di Terlizzi[/B][/CENTER]
[CENTER]Dati in Tempo Reale - MeteoCam Live - Carte Sat Radar
[U][URL="http://www.bfpmeteo.it/ase/ase.htm"]Indice SI-ASES (Adriatic Sea-Effect Snow)[/URL][/U][/CENTER]
grandi ragazzi!!
complimenti!!
![]()
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
Ragazzi miei come poter trovare le giuste parole per ringraziarvi? detto-fatto, in un lampo ci avete regalato il primo tassello di una lunga storia scientifica, grazie per averci reso protagonisti
finite le smancerievi chiedo se avete programmato il possibile inserimento di vettori indicando la direzione delle correnti
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Segnalibri