Risultati da 1 a 10 di 576

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    Fabio, davvero senza voler alimentare la polemica, ma questo scrivevi un mese fa

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    ma il 1° dicembre sono curioso di vedere le anomalie termiche europee dell'ultima settimana di novembre...
    e ci può stare perchè era una previsione.
    Ma questo hai scritto stamani

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio

    Io ho sbagliato? Le ho viste le -5 e le nevicate che sono arrivate!!! Andatevi a vedere le cose come sono realmente andate tra fine novembre e la prima di dicembre o siete completamente assopiti da un mondo tutto vostro? (credo proprio di sì)
    e siamo al consuntivo di cui ci parla questa carta (le anomalie di gpt di fine novembre -ultima decade).

    Rispetto al quote che segue, invece, ti sei sbagliato di grosso. Non ho le anomalie della prima quindicina di dicembre, ma è sotto gli occhi di tutti l'evento straordinario che ha colpito il mediterraneo orientale.

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio

    Una cosa io mi ritengo nel mio piccolo essere certo: le depressioni non andranno MAI sull'Egeo, non scenderà il freddo dai Balcani e non avremo MAI una EA- cioè un'alta pressione solida, ben strutturata proprio sull'Europa Occidentale.... per il resto possiamo "ballare" con i modelli...

    P.S. la prima carta postata è una NAEFS cioè una carta media di 40 clusters... è come se vedessimo 40 run contermporaneamente e la maggior parte di questi run concordano a mettere freddo ad ovest caldo ad est... e così sia

    Buona giornata.
    Ecco quelle del giorno 14 dicembre.


    Con questo post ti invito a rimanere nel forum discutendo serenamente. Nella meteo come nella vita si sbaglia, ma non per questo dobbiamo litigare.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Fabio, davvero senza voler alimentare la polemica, ma questo scrivevi un mese fa


    e ci può stare perchè era una previsione.
    Ma questo hai scritto stamani


    e siamo al consuntivo di cui ci parla questa carta (le anomalie di gpt di fine novembre -ultima decade).
    Immagine

    Rispetto a questo, invece, ti sei sbagliato di grosso. Non ho le anomalie della prima quindicina di dicembre, ma è sotto gli occhi di tutti l'evento straordinario che ha colpito il mediterraneo orientale.


    Ecco quelle del giorno 14 dicembre.
    Immagine


    Con questo post ti invito a rimanere nel forum discutendo serenamente. Nella meteo come nella vita si sbaglia, ma non per questo dobbiamo litigare.
    Guarda mi hai anticipato di qualche minuto, quindi faccio mio il tuo post Max.
    Parlano i fatti più di mille parole.


    **Always looking at the sky**

  3. #3
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    Guarda mi hai anticipato di qualche minuto, quindi faccio mio il tuo post Max.
    Parlano i fatti più di mille parole.
    Beh... mi sembra evidente. Però se Fabio è convinto che ci ha azzeccato anche quest'anno, pazienza. Io non voglio litigare sinceramente.
    Però un pò dispiace che si mistifica la verità pur di non dire: ho sbagliato!

  4. #4
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Fabio, davvero senza voler alimentare la polemica, ma questo scrivevi un mese fa


    e ci può stare perchè era una previsione.
    Ma questo hai scritto stamani


    e siamo al consuntivo di cui ci parla questa carta (le anomalie di gpt di fine novembre -ultima decade).
    Immagine

    Rispetto a questo, invece, ti sei sbagliato di grosso. Non ho le anomalie della prima quindicina di dicembre, ma è sotto gli occhi di tutti l'evento straordinario che ha colpito il mediterraneo orientale.


    Ecco quelle del giorno 14 dicembre.
    Immagine


    Con questo post ti invito a rimanere nel forum discutendo serenamente. Nella meteo come nella vita si sbaglia, ma non per questo dobbiamo litigare.

    Sono queste le anomalie più o meno degli ultimi 14 giorni di dicembre

    ncep_cfsr_europe_t2m_2weeks_anom.png
    Io non vedo tutto sto calore sulla Spagna e sulla Francia.... poi sull'evento eccezionale. Sono rimasto sorpreso anche io anche perchè l'unica fetta dove le avvezioni verticali non avvengono più si riduce veramente ad una piccola fetta che va dalle nostre parti fino alla Grecia occidentale. Al di la di questo, e qui mi posso forse sbagliare, non è di questo che gli autori dell'OPI avevano scritto e cioè che l'obbiettivo delle avvezioni fredde sarebbero state le estreme regioni orientali del mediterraneo. A me risulta invece che si parlava di Balcani e del sudoriente italico, cosa che non è avvenuta. E comunque un episodio su 3 mesi non fa tendenza. Veniamo da un periodo dove ci sono stati solo 2 episodi tra cui quello del pre-2012 che sappiamo come è andata e questo direi inusuale per quelle zone. Ma dire che siccome è avvenuto questo episodio tutto è cambiato ed invece negare che comunque l'unica avvezione VERA e decisa di aria fredda si è avuta a metà novembre verso l'ovest europa non appena il vortice ha rallentato mi sembra veramente stucchevole.

  5. #5
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Sono queste le anomalie più o meno degli ultimi 14 giorni di dicembre

    ncep_cfsr_europe_t2m_2weeks_anom.png
    Io non vedo tutto sto calore sulla Spagna e sulla Francia.... poi sull'evento eccezionale. Sono rimasto sorpreso anche io anche perchè l'unica fetta dove le avvezioni verticali non avvengono più si riduce veramente ad una piccola fetta che va dalle nostre parti fino alla Grecia occidentale. Al di la di questo, e qui mi posso forse sbagliare, non è di questo che gli autori dell'OPI avevano scritto e cioè che l'obbiettivo delle avvezioni fredde sarebbero state le estreme regioni orientali del mediterraneo. A me risulta invece che si parlava di Balcani e del sudoriente italico, cosa che non è avvenuta. E comunque un episodio su 3 mesi non fa tendenza. Veniamo da un periodo dove ci sono stati solo 2 episodi tra cui quello del pre-2012 che sappiamo come è andata e questo direi inusuale per quelle zone. Ma dire che siccome è avvenuto questo episodio tutto è cambiato ed invece negare che comunque l'unica avvezione VERA e decisa di aria fredda si è avuta a metà novembre verso l'ovest europa non appena il vortice ha rallentato mi sembra veramente stucchevole.
    ma smettila Fabio per cortesia, sei ridicolissimo e sapevo che prima o poi avresti tirato fuori questa carta

    quelle anomalie negative su Francia e Spagna sono dovute ALLE INVERSIONI, non si è avuta la benchè minima irruzione fredda su quelle zone e il flusso freddo si è diretto sempre verso L'EGEO, la Turchia e l'Europa orientale in genere

    nel l'outlook c'era scritto fra fine Novembre e inizio Dicembre e se plotti le carte di quel periodo ti trovi le anomalie negative spalmate su tutto il Mediterraneo, per per il settore occidentale Europeo il gelo è emerso a causa delle inversioni, per le restanti aree grazie al gelo Artico-Continentale

    cioè ma che parliamo a fare con te ancora non lo so ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #6
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    ed invece negare che comunque l'unica avvezione VERA e decisa di aria fredda si è avuta a metà novembre verso l'ovest europa non appena il vortice ha rallentato mi sembra veramente stucchevole.
    ah! quindi quella del 26 Novembre sull'Europa non è stata una vera e decisa avvezione di aria fredda?

  7. #7
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    ah! quindi quella del 26 Novembre sull'Europa non è stata una vera e decisa avvezione di aria fredda?
    no perchè ci ha colpito quindo non poteva essere



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Sono queste le anomalie più o meno degli ultimi 14 giorni di dicembre

    ncep_cfsr_europe_t2m_2weeks_anom.png
    Io non vedo tutto sto calore sulla Spagna e sulla Francia.... poi sull'evento eccezionale. Sono rimasto sorpreso anche io anche perchè l'unica fetta dove le avvezioni verticali non avvengono più si riduce veramente ad una piccola fetta che va dalle nostre parti fino alla Grecia occidentale. Al di la di questo, e qui mi posso forse sbagliare, non è di questo che gli autori dell'OPI avevano scritto e cioè che l'obbiettivo delle avvezioni fredde sarebbero state le estreme regioni orientali del mediterraneo. A me risulta invece che si parlava di Balcani e del sudoriente italico, cosa che non è avvenuta. E comunque un episodio su 3 mesi non fa tendenza. Veniamo da un periodo dove ci sono stati solo 2 episodi tra cui quello del pre-2012 che sappiamo come è andata e questo direi inusuale per quelle zone. Ma dire che siccome è avvenuto questo episodio tutto è cambiato ed invece negare che comunque l'unica avvezione VERA e decisa di aria fredda si è avuta a metà novembre verso l'ovest europa non appena il vortice ha rallentato mi sembra veramente stucchevole.
    Tu sei stucchevole
    Tu e il tuo modo di porti e di vedere le cose senza la benché minima obiettività
    Basti commentare la carta che hai postato: cosa c'entrano le anomalie di t al suolo dal 4 al 18 dicembre?
    Non solo il periodo non c'entra nulla con la nostra discussione ma se possibile sconfessano ancor di più la tua tesi, visto che sono in gran parte dovute a marcate escursioni termiche in regime pienamente anticiclonico
    E per piacere non mettere in ballo i validissimi ragazzi dell'opi che qui nessuno li ha chiamati in causa


    **Always looking at the sky**

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •