Pagina 25 di 29 PrimaPrima ... 152324252627 ... UltimaUltima
Risultati da 241 a 250 di 283
  1. #241
    Vento forte L'avatar di Pigio
    Data Registrazione
    25/12/08
    Località
    Santeramo in Colle (BA)
    Età
    52
    Messaggi
    4,137
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Forte maltempo weekend, si rischia l'alluvione?

    Qui siamo poco oltre i 50mm da ieri
    dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp

    (Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)

  2. #242
    Vento forte L'avatar di fil.80
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Santeramo in colle (Ba)
    Età
    45
    Messaggi
    3,073
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Forte maltempo weekend, si rischia l'alluvione?

    ma hai visto come viene giù ora?! entro domani a 100 mm arriviamo sicuro!!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Pigio Visualizza Messaggio
    Qui siamo poco oltre i 50mm da ieri

  3. #243
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Forte maltempo weekend, si rischia l'alluvione?

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Paolo Visualizza Messaggio
    Niente da fare, non scende quasi nulla. Manco che tra lo Ionio e l'Adriatico avessimo di mezzo le alpi! \fp\
    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Paolo Visualizza Messaggio
    Un plauso ai modelli matematici, specie i vari WRF che hanno previsto con precisione chirurgica l'ombra sul barese costiero e pre-costiero. Se volete una ragione di questa penuria di pioggia possiamo ricercarla nel fatto che il flusso sciroccale è teso e troppo sostenuto, nessuna curvatura nei bassi strati, nessuna zona di confluenza, nessuna avvezione fredda a condensare l'umidità, ragione per cui l'unica forzante che può spingere l'aria verso l'alto e produrre le precipitazioni è l'orografia. Quindi i rilievi murgiani fungono da innesco per la grande massa d'aria umida che entra sulla regione dopo un fetch lunghissimo. I versanti sopravento prendono precipitazioni, quelli sottovento si attaccano... E anche domani, stante le carte, il copione sarà lo stesso. Insomma questo peggioramento regala piogge orografiche e nulla più! A dir poco deprimente per gli adriatici vessati da continui flop \fp\
    ....bell'intervento

    ..si vero, stavolta che è tutta una questione orografica, alcuni lam c'hanno preso alla grande già da qualche emissione.

    C'è da dire che l'instabilità modellistica coi continui sud shift lanciava segnali e se non mi sto confondendo l'attuale situazione non è nuova: lp africane che vengono man mano viste sempre + a sud causando l'esclusione progressiva del nord della regione..
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  4. #244
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Forte maltempo weekend, si rischia l'alluvione?

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    ....bell'intervento

    ..si vero, stavolta che è tutta una questione orografica, alcuni lam c'hanno preso alla grande già da qualche emissione.

    C'è da dire che l'instabilità modellistica coi continui sud shift lanciava segnali e se non mi sto confondendo l'attuale situazione non è nuova: lp africane che vengono man mano viste sempre + a sud causando l'esclusione progressiva del nord della regione..
    ma l'esclusione non dipende dalla latitudine in se del minimo, abbiamo avuto e si hanno tranquillamente eventi tosti anche col minimo più a sud dell'attuale, sono le dinamiche nel loro complesso che fanno la differenza (una fra tutte la traiettoria di moto del minimo e con esso delle correnti alle varie quoste), ed in tal caso la dinamica di questo minimo non era in grado di far risalire veri e propri sistemi convettivi verso l'alto ionio; risultato è stato un peggioramento come ben descritto da Francesco.

    Pensare a tutti quei picchi precipitativi visti dai LAM sulla sola base dell'effetto orografico dello scirocco con i modesti rilievi pugliesi e di alcune aree non pugliesi era irrealistico, manco fossimo le Alpi


  5. #245
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Forte maltempo weekend, si rischia l'alluvione?

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    ma l'esclusione non dipende dalla latitudine in se del minimo, abbiamo avuto e si hanno tranquillamente eventi tosti anche col minimo più a sud dell'attuale, sono le dinamiche nel loro complesso che fanno la differenza (una fra tutte la traiettoria di moto del minimo e con esso delle correnti alle varie quoste), ed in tal caso la dinamica di questo minimo non era in grado di far risalire veri e propri sistemi convettivi verso l'alto ionio; risultato è stato un peggioramento come ben descritto da Francesco.

    Pensare a tutti quei picchi precipitativi visti dai LAM sulla sola base dell'effetto orografico dello scirocco con i modesti rilievi pugliesi e di alcune aree non pugliesi era irrealistico, manco fossimo le Alpi

    Su l'ultimo paragrafo hai pienamente ragione anche perchè guardando i frame a 3 ore si notava che nn erano accumuli derivanti da passaggi tosti.. quindi con la natura del fenomeno ( prc da orografica) la sovrastima ci poteva stare .


    "..ed in tal caso la dinamica di questo minimo non era in grado di far risalire veri e propri sistemi convettivi verso l'alto ionio" .. come hai detto quello descritto da francesco - nessuna curvatura, nessuna confluenza, nessuna avvezione.

    Quello che vorrei capire quindi.. secondo te nelle carte iniziali era presente gia questo discorso o sn intervenuti dopo cambiamenti nella struttura vista dai modelli (che magari superficialmente ho liquidato con " vari sud shift" ).. che poi hanno portato a questa incapacita e assenza di sistemi organizzati vs l'alto ionio" ?

    Recupero la carta del post iniziale insieme con quella odierna se può aiutare



    Ultima modifica di roby85; 01/02/2014 alle 20:50
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  6. #246
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Forte maltempo weekend, si rischia l'alluvione?

    Sicuramente è cambiato il moto del minimo fra quanto si prevedeva ad inizio settimana e quanto invece man mano hanno iniziato a fiutare i modelli a partire principalmente dai run di Mercoledì sera, sicuramente da Giovedì mattina in poi.
    Anzi, se non ricordo male, l'evoluzione barica fra Sabato e Domenica è cambiata in maniera significativa rispetto a quanto si prevedeva nei run di inizio settimana, siamo passati da un minimo che doveva andare sul basso tirreno calabro ad uno che invece se ne è andato dall'altra parte
    Ultima modifica di Faina; 01/02/2014 alle 21:19

  7. #247
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Forte maltempo weekend, si rischia l'alluvione?

    tutti i GM ed i Lam insistono nel vedere piogge copiose su gran parte dell'area ionica, soprattutto calabrese.
    Di fatto attualmente le nubi sono si estese ma decisamente sterili, non capisco questo accanimento modellistico

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  8. #248
    Burrasca L'avatar di marvi1
    Data Registrazione
    07/03/06
    Località
    pisticci (mt)
    Età
    51
    Messaggi
    5,126
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Forte maltempo weekend, si rischia l'alluvione?

    Ma in Calabria nel crotonese li sta facendo i mm...........

  9. #249
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Forte maltempo weekend, si rischia l'alluvione?

    Citazione Originariamente Scritto da marvi1 Visualizza Messaggio
    Ma in Calabria nel crotonese li sta facendo i mm...........
    si mi riferisco al resto del territorio, Lorenzo Catania su FB

    "credo che vedano aria più instabile di quanto lo sia effettivamente. Il motivo potrebbe essere la difficoltà nel valutare l'effettivo trasporto di aria calda nello strato vicino al suolo (eccessivo nelle simulazioni), a causa della difficoltà nel valutare l'intensità del vento al largo, a sua volta causato da una difficoltà nel valutare direzione e intensità del vento lungo il fronte freddo per i probabili downdraft ben organizzati e robusti.
    L'ho buttata lì, eh ... ci dovrei studiare un po' sopra, ma adesso non posso: sto per uscire "

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  10. #250
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Forte maltempo weekend, si rischia l'alluvione?

    Citazione Originariamente Scritto da franko Visualizza Messaggio
    tutti i GM ed i Lam insistono nel vedere piogge copiose su gran parte dell'area ionica, soprattutto calabrese.
    Di fatto attualmente le nubi sono si estese ma decisamente sterili, non capisco questo accanimento modellistico
    Franko, direi che qui siamo grossomodo in linea con le previsioni. Poco più di 40 mm a metà evento. I principali Lam mediamente ci davano-danno una ottantina fino a domani sera.
    Direi che finalmente siamo al cospetto di una "sciroccata" classica: accumuli dolci e persitenti.
    Ultima modifica di Pisky; 02/02/2014 alle 11:22
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •