L'ondata di gelo del febbraio 2012 tagliò in due il CS,essendo un tipo di entrata molto simile a quella del gennaio 1985:prese in modo eccellente l'Abruzzo,il Lazio ed il Molise,bene la Campania ed il nord della Puglia,marginalmente il Salento e l'estremo sud.
Più democratica l'entrata del dicembre 2014,più meridionale ma il periodo che andò da fine dicembre al 15 febbraio 2012 nel complesso fu davvero freddo al CS;è stato l'ultimo periodo di freddo/gelo costante che abbiamo avuto.
Anche se io al 2011/12 preferisco gli inverni dal 2001/02 al 2005/06,il 1990/91 o il 1998/99 o lo stesso 1991/92,che nessuno menziona ma in molte zone del sud è il più freddo dallo STORICO 1980/81(anche se le nevicate si concentrarono a dicembre,poi freddo intenso ma secco).
P.s.Anche qui l'ondata del gennaio 1995 fu notevole per la neve collinare,me la ricordo bene ma nell'arco di un inverno complessivamente mite,soprattutto febbraio.
Come singolo evento resterà sempre impressa nella mia memoria la nevicata del 2007/08: l'intera giornata era trascorsa col cielo sereno, 4/5° e forte vento di tramontana, poi in serata la temperatura era scesa sottozero e il cielo era diventato da neve...nevicò ininterrottamente per tutta la notte fino alle 5 del pomeriggio, alla fine l'accumulo raggiunse quasi il mezzo metro!
Come stagione invernale nel suo complesso preferisco invece l'indimenticabile 2004/05: in Sila nevicò ininterrottamente da fine gennaio ai primi di marzo fino a quote basse, a monte Scuro c'erano 4/5 metri di neve.
Anche a valle comunque fu un inverno memorabile, ricordo almeno tre o quattro nevicate con accumulo, di cui una a marzo di 20/30 cm, e un tempo quasi sempre perturbato con pochi giorni sereni!
Altri tempi e altro clima, ormai![]()
Ciao josh dal punto di vista geografico,entrambe le irruzioni furono "meridionali" e raggiunsero bassissime latitudini solo che la prima ebbe traiettoria filo-occidentale(toccò anch'essa l'africa) seppur non il sudest-italico, mentre la seconda fu più orientale interessando l'italia più ad est....
la mia irruzione preferita 2007-08 quella che vorrei rivivere 1956 con quasi un metro nel mio paese!!
Ultima modifica di japigia; 29/12/2015 alle 22:44
Più forte mai vissuta è stata quella del febbraio 2015 che può essere paragonata a gennaio 2017. Quella che vorrei vivere è quella del gennaio 1905 quando ci fu un delirio nevoso al Sud!!Non so le minime e le massime soprattutto che si registrano nel pieno del freddo ma sicuramente sotto gli 0 °C
2 gennaio 1993,inarrivabile...
Inviato dal mio ATU-L11 utilizzando Tapatalk
Per costa barese e primo entroterra racconto la grande occasione sciupata della ritornante 4-5 giorni dopo il 7 gennaio 2017, una nevicata durata tutto un giorno con temperature però almeno qui intorno a 0.4-0.6 in un contesto di omotermia generale che non vide alla fine alcun accumulo anche per l'estrema umidità della colonna. Precipitazione che almeno 4-5 volte nell'arco della giornata assunse almeno qui connotati di bufera per circa mezz'ora alla volta ma alla fine fu impossibile l'accumulo.
ondata di gelo da me vissuta : 2017
ondata più nevosa: 2014
Ondata di gelo che vorrei vivere il 1929 come dice mario di lucera
Ondata più nevosa che vorrei vivere : che domande?il 1956(super eccezionale) oppure in termini meno irraggiungibili il bruan della befana del 1947 qui fece sfracello (cosi racconta mio nonno)
STAZIONE METEO :http://my.meteonetwork.it/station/pgl247/sticker-oriz1
WEBCAM 5 MIN : http://content.meteobridge.com/cam/b...cd/camplus.jpg
Ondata di gelo mai vissuta: 2017.
Ondata che vorrei rivivere? Direi quella del Gennaio 1979, che per quanto fugace fu tagliente e letale (minima record di -6°, neve per 11 cm in forma di blizzard con raffiche fino a 115 km/h). Ma se potessi esprimermi, direi che l'ondata che vorrei vivere sarebbe una potente ai limiti dell'impossibile per le nostre zone, con un metro di neve per ASE e temperature gelide, come quelle del 1979. Forse in un futuro sarò soddisfatto, o forse mai. Spero di vivere 100 anni solo per questo.![]()
STAZIONE METEO :http://my.meteonetwork.it/station/pgl247/sticker-oriz1
WEBCAM 5 MIN : http://content.meteobridge.com/cam/b...cd/camplus.jpg
4 gennaio 1995
Ero piccolo, ma ricordo gli accumuli mostruosi, poi sono risalito ad una fonte molto attendibile qualche anno dopo per sapere, ebbene nella notte sul 4 gennaio 1995 qui a San Bartolomeo caddero 120 cm, con temperatura che oscillava intorno agli 0,5° C (questa vorrei riviverla con la consapevolezza che ho ora)
Mentre una nevicata violentissima con tuoni che vorrei rivivere con piacere, perché non mi sono perso neppure un fiocco (dalle 3 di pomeriggio alle 3 di notte) è quella del 17 gennaio 2016, l'intensità con cui vidi nevicare quella sera non la dimenticherò mai. La cosa sorprendente era la neve attaccata ai muri delle case, in alcune parti c'erano 6-7 cmal suolo circa 70
Il vicolo dove abito
![]()
Segnalibri