La più forte vissuta senza ombra di dubbio gennaio 2017. Quasi 40 ore ininterrotte di blizzard a -5° fissi e accumulo sul metro. Mai avrei creduto di vivere una roba del genere. Allego foto del cortile di casa con ciò che si intravede della mia auto. Cortile che è riparato a nord, nord-est e nord-ovest da palazzi di quattro piani.
Quelle che avrei voluto vivere, lasciando da parte '56 e '29:
gennaio 1999. Ero troppo piccolo, non ho alcun ricordo.
gennaio 1962
gennaio 1981
natale 1986
WP_20170107_032.jpg
6/8 gennaio 2017 quella più bella mai vissuta, forse alla pari con quella del gennaio 1995, ma ero troppo piccolo per paragonarla a quella di 2 anni fa.
Quella che vorrei vivere 7/8 gennaio 1981 con la -40 in Sicilia.
L'ondata di freddo più forte vissuta è stata indubbiamente quella del Gennaio 2017, però un po deludente sul lato della neve rispetto alle potenzialità (alla fine abbiamo totalizzato 2 cm).
Nevicata più abbondante Gennaio 2006 (la nevicata più abbondante dal 1980 a Taranto).
Ondata che avrei voluto vivere, quella del 1980 (20 cm di neve a Taranto) e il Marzo 87' (con vari giorni di nevicate abbondanti a Marzo!), poi chiaramente il 1956 con gli accumuli di neve che rimasero fino a Maggio nei luoghi in ombra!!![]()
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre~Confucio
sono un po piu grandicello di voi quindi ho qualche ricordo in piu... ma veniamo al dunque sono sempre vissuto a taranto quindi mi riferisco alla mia città...
l'evento clou con la nevicata più forte che io ricordo (anche se troppo piccolo ho un filmino tipo bobina che si usavano all'epoca dove io gioco a palle di neve nel mio cortile) è l'evento del gennaio 1968 se non erro dal 6 gennaio al 10 gennaio furono ricordati come "la siberia tarantina" neve alta come mai vista prima...
dopo quell'evento non posso non menzionare le 2 ondate del 3 gennaio 1979 e 1980... quelle 2 nevicate le ho vissute benissimo e finalmente conobbi la sensazione di giocare a palle di neve con gli amici della mia città... poi ecco marzo 1987 almeno 6 giorni con nevicate e temperature freddissime ma c'era un problema, nevicava la notte, ci alzavamo con la città bianca ma alle 10.00 era già tutto sciolto e fu cosi per tutti i giorni... detti questi eventi solo qualche nevicata non degna di essere rappresentata qui...
p.s. un plauso all'inverno 2019 davvero rigido per taranto e con 3 (dico tre) episodi di deboli nevicate non avevo mai assistito a 3 episodi nevosi nella mia vita nello stesso anno...
Ero al militare, ricordo bene tutti i mezzi in moto in piena notte, costretti a partire con urgenza per il sub appennino Dauno, dove la neve che cadeva da due giorni aveva superato i due metri!, Io non andai, ma cosa avrei dato per andarci!!
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Che ho vissuto Febbraio 2012 per il freddo duraturo e gennaio 1993 per l'accumulo di neve (30cm)
che avrei voluto vivere facile, febbraio '56
Che ho vissuto sicuramente febbraio '18, soprattutto per il gelo... che vorrei vivere? Non c'è neanche da chiederlo, febbraio 1956 d'ufficio!![]()
Scelta difficile per quelle vissute... come freddo oserei dire febbraio 2012, sottozero consecutivamente per una settimana, minime sovente ben sotto i -10 ed ondata di gelo durata dal 30 gennaio a metà febbraio, però come neve fece tutto sommato poco rispetto ad altre ondate di freddo meno gelide ma più produttive di neve. In tal senso, mixando freddo e neve abbondante, se la giocano quindi il febbraio 1991, il Burian '96 ed il dicembre 2009.
Febbraio 1991 gelo da inizio febbraio fin verso metà mese (pur se con massime in risalita dopo il 10), minime fin sotto i -10, massime fino a -3/-4 e 20-25cm di neve.
Burian '96 freddo dal 26 dicembre al 2 gennaio (8gg), minime mai particolarmente gelide vuoi per un motivo (ventilazione) o per l'altro (nubi) ma massime fino a -3/-4 col sole, poi oltre 40cm di neve caduti.
Dicembre 2009 freddo dal 16-17 al 23 dicembre (circa 7gg), minime mai sotto i -10 per gli stessi motivi descritti per il Burian '96 ma massime fino a -4/-5 con cieli coperti, poi 40cm di neve.
In sintesi, come freddo
1) febbraio 2012
2) febbraio 1991
3) dicembre 1996
4) dicembre 2009
Come neve
1) dicembre 1996
2) dicembre 2009
3) febbraio 1991
4) febbraio 2012
Diciamo che il Burian '96 vince come mix migliore, ma è una lotta quasi alla pari con dicembre 2009 (meno neve ma leggermente più freddo come valori assoluti diurni, al netto dei cieli coperti) ed il febbraio 1991 (meno neve ma freddo quasi alla pari e decisamente più duraturo).
Per quanto riguarda l'ondata di freddo che vorrei vivere, non c'è nemmeno da chiederlo: gennaio 1985, qui da noi il top del top che più top non si può
Segnalibri