A me sembra che non è GFS ad essere diventato inguardabile, ma la runnite ad esser tornata sclerotica, dopo l'inverno horribilis precedente in cui i modelli non erano in grado di vedere discese fredde neanche a 384h
Ora che siamo tornati ad un maggiore dinamismo atmosferico, i modelli TUTTI, sono tornati alla normale VOLATILITA sul medio/lungo in presenza di determinate configurazioni...ma la memoria è assai corta...come sempre.
Non è per fare polemica, ma sta tipologia di approccio sbagliata, passano gli anni, ma non si riesce mai a metterla da parte
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Piuttosto che stare a capire quanto complicata, intricata ed incerta è la prognosi sul medio termine, si preferisce risolvere il tutto in "che schifo", "stupende", "carta straccia" ecc....
"dottori" diventati ingiustamente "infermieri" che ora sono invece il Santo Graal, e modelli santificati buttati giu dalla torre come nulla fosse
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Appunto perchè fate 5/6 pagine per carte a 10 giorni... ?Forte!
credo vogliano dire che dovremmo commentare maggiormente i punti nevralgici di una previsione che non sono certo a 240 ore..
Per farti un esempio a 72 ore
- GFS mette due minimi distinti su Mediterraneo Occidentale
- GME mette il minimo profondo e stretto sulla Corsica
- ECMWF disegna una via di mezzo delle due ipotesi precedenti.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 01/02/2015 alle 15:39
Segnalibri