Pagina 263 di 339 PrimaPrima ... 163213253261262263264265273313 ... UltimaUltima
Risultati da 2,621 a 2,630 di 3381
  1. #2621
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Complimenti gfs, pure il liscione finale, però su quello Silent ci può lavorare

  2. #2622
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Rtavn2521.gif

    Sicuramente meglio però...

    Rtavn2401.gif

  3. #2623
    Bava di vento L'avatar di mynameistanino
    Data Registrazione
    31/01/15
    Località
    Minervino di Lecce 98 mslm
    Messaggi
    86
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Citazione Originariamente Scritto da WeatherBT Visualizza Messaggio
    OT (ma non molto): sapresti indicarmi quanti eventi nevosi hanno interessato diffusamente il Salento dal 1950 al 2000? (accumulo superiore o uguale ai 3-4 cm). Mediamente , a parità di quota, gli apporti nevosi a sud di Brindisi risultano inferiori rispetto alle aree centrali o settentrionali della regione (perlomeno da una stima molto approssimativa).
    Ciao Weather e salve a tutti gli utenti del forum, sono nuovo, ma non troppo visto che un bel pò di anni fa ero già iscritto. Mi scuso con te e con Silent se mi intrometto e mi permetto di darti una risposta, seppur molto parziale e non esaustiva riguardo a tutto il Salento leccese, ma relativa al mio piccolissimo e ristretto orticello. Premesso che è ovvio che più si è a sud minori saranno le potenziali occasioni (personalmente non pretendo di avere le identiche opportunità che hai tu o chiunque (pianeggiante) sia da 150/200 km più a nord di me). Detto questo sfrutto quella che è la mia memoria alla soglia dei 39 anni e ti elenco gli episodi a me favorevoli impressi nei miei ricordi: 3/4 Gennaio 1979 ricordo una 10/15 cm, 9 gennaio 1987 circa 5/7 cm, 6/7/8 Marzo 1987 25/30 cm (intorno al 16 dello stesso mese ricordo altre nevicate con accumulo a Galatina, ma non da me), 16 Dicembre 1988 10/15 cm, 9 Dicembre 1991 3/5 cm a seconda delle zone, 22 Marzo 1998 2/3 cm (questa credo sia stata una cosa molto isolata e fortunata, una nevicata da temporale nevoso inaspettata e durato una mezzoretta), 17 Dicembre 2001 8/10 cm da me...stop!! A mia sensazione, parere da non esperto assolutamente, sembra che sia passato un bel pò di tempo ormai per la media di attesa tra un evento favorevole e l'altro, anche se siamo nel Salento leccese. Ancora un saluto a tutti.

    Ps. manca incredibilmente all'appello il mitico, per quasi tutti i pugliesi, inverno 1992/1993, a Minervino fummo ripetutamente lisciati, però posso citare il fatto che a 10 Km da me, nella zona di Maglie/Scorrano a Febbraio (non ricordo il giorno con precisione) accumularono un 5 cm e forse anche a Lecce vi fu accumulo.
    Ultima modifica di mynameistanino; 31/01/2015 alle 18:18

  4. #2624
    Brezza tesa L'avatar di Oianez
    Data Registrazione
    08/10/13
    Località
    Statte, TA, Puglia ///Ravenna, EMR
    Messaggi
    853
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!


  5. #2625
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Spunti molto interessanti dalle ENS 12z per la fine della decade

  6. #2626
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    per il 9-10 Febbraio ci sono

    una -12°
    due -11°
    tre -10°
    una -8°

    e qualche -5/-7


    vamoooooosss

  7. #2627
    Brezza tesa L'avatar di WeatherBT
    Data Registrazione
    09/12/07
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    866
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Citazione Originariamente Scritto da mynameistanino Visualizza Messaggio
    ti elenco gli episodi a me favorevoli impressi nei miei ricordi: 3/4 Gennaio 1979 ricordo una 10/15 cm, 9 gennaio 1987 circa 5/7 cm, 6/7/8 Marzo 1987 25/30 cm (intorno al 16 dello stesso mese ricordo altre nevicate con accumulo a Galatina, ma non da me), 16 Dicembre 1988 10/15 cm, 9 Dicembre 1991 3/5 cm a seconda delle zone, 22 Marzo 1998 2/3 cm (questa credo sia stata una cosa molto isolata e fortunata, una nevicata da temporale nevoso inaspettata e durato una mezzoretta), 17 Dicembre 2001 8/10 cm da me
    Grazie delle info, ciao
    Nevicata del 26/2/2018: https://youtu.be/y4kpLZY5Z40
    Nevicata del 27/2/2018: https://youtu.be/n2zmZ1UiyKU

  8. #2628
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Spunti interessanti anche per la seconda metà di febbraio............
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  9. #2629
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Questa carta mi fa pensare che oltre è dura andare...



    E in effetti a sto giro anche ECMWF sta sbandando nel medio... non certo a 66h... ma a 120h anche l'inglese è molto diverso tra lo 00z e il 12z

  10. #2630
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    per il 9-10 Febbraio ci sono

    una -12°
    due -11°
    tre -10°
    una -8°

    e qualche -5/-7


    vamoooooosss
    E reading insiste...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •