Pagina 30 di 78 PrimaPrima ... 20282930313240 ... UltimaUltima
Risultati da 291 a 300 di 772
  1. #291
    Burrasca forte L'avatar di Graziano Patruno
    Data Registrazione
    16/07/04
    Località
    Conversano 220mt
    Età
    42
    Messaggi
    8,759
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    iniziamo con il modello peggiore vince...

  2. #292
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre: autunno o ottobrate?

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Questa volta mi sa che GFS ha nettamente vinto il "duello" con gli europei...
    Sei sicuro? Adesso non riesco a postare modelli, ma GFS ha completamente stravolto i suoi Run col passare dei giorni pro - Reading. Tanto per fare un esempio, vedeva l' HP Nord Europeo disteso sui meridiani! poi casualmente si è " piegato " pian piano a Reading . Comunque il Sud è in pole-position ( Sicilia, Sardegna, Calabria per me ) .

  3. #293
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,096
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre: autunno o ottobrate?

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    Sei sicuro? Adesso non riesco a postare modelli, ma GFS ha completamente stravolto i suoi Run col passare dei giorni pro - Reading. Tanto per fare un esempio, vedeva l' HP Nord Europeo disteso sui meridiani! poi casualmente si è " piegato " pian piano a Reading . Comunque il Sud è in pole-position ( Sicilia, Sardegna, Calabria per me ) .
    Ukmo fino a ieri vedeva la goccia fredda passare molto più a sud e non andare così ad ovest...

  4. #294
    Calma di vento L'avatar di EmaMaiorana
    Data Registrazione
    05/02/15
    Località
    Pace del Mela (ME)
    Età
    26
    Messaggi
    29
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre: autunno o ottobrate?

    Vorrei far notare come GFS questa volta abbia stravinto a mani basse. Era l'unico che andava sul minimo nei pressi della Sardegna, mentre Ukmo, Reading e Gem vedevano una posizione ben più orientale del minimo, con forti venti di scirocco sulle coste ioniche siciliane e probabilità di attivazione effetto alcantara per il Messinese Tirrenico.. mentre adesso vedendo tutti il minimo più spostato ad ovest le correnti sciroccali stanno via via divenendo meno intense e più meridionali. Insomma, molte meno precipitazioni del previsto per la Sicilia Orientale.


    Sostanzialmente, GEM è l'unico adesso a vedere il minimo più orientale. GFS06 vede la posizione un po piu meridionale rispetto al Run 0z, ma cambia poco insomma.


    IERI


    ECMWF12 di ieri



    UKMO12 di ieri



    GEM12 di ieri



    GFS12 di ieri





    OGGI


    ECMWF 0 di oggi



    UKMO 0 di oggi



    GEM 0 di oggi



    GFS 0 di oggi

  5. #295
    Vento fresco L'avatar di tornadoes
    Data Registrazione
    22/02/06
    Località
    Foggia, 76m slm
    Età
    34
    Messaggi
    2,253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Che ormai rispetto all'idea iniziale il tutto è andato più a W è evidente. Cio non toglie che GFS sia un modello fortemente instabile. Cmq si va di nowcasting e in queste situazioni così difficili è alquanto complicato stabilire con precisione la formazione di minimi. Per il dopo si va delineando ancora una volta una fase fresca con correnti orientali
    Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
    Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985

  6. #296
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Catanzaro Lido (Cz)
    Età
    39
    Messaggi
    734
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da franko Visualizza Messaggio
    buongiorno gente, sempre più ad ovest. Puglia soprattutto salentina e adriatica quasi del tutto fuori dai giochi, qualche speranza per i settori più ad ovest. Al riparo anche la Campania. In ballo la Lucania che ancora rischia accumuli ingenti. Settori ionici di Calabria e Sicilia, oltre alla Sardegna orientale, ancora in piena corsa, forse anche troppo.
    Piove sul bagnato quindi, mi piacerebbe conoscere la media pluviometrica degli ultimi 10 anni dell'arco ionico compreso tra ragusano e crotonese

    Allegato 413335Allegato 413336

    La tua osservazione è molto veritiera ed interessante e meriterebbe un adeguato approfondimento. L'unico appunto che farei è quello di restringere l'area da te citata a quella compresa fra Siracusano e Reggino ionico. Negli ultimi anni, infatti, ho notato che questa specifica porzione di territorio riesce sempre, in un modo o nell'altro, ad ottenere accumuli pluviometrici importanti, quasi a prescindere dalla configurazione in essere (basti pensare alla situazione meteorologica attuale). In particolare, sarei davvero curioso di confrontare la media pluviometrica della zona di Catania negli ultimi 2-3 anni con quella degli anni precedenti. A occhio, dovremmo essere sopra-media di almeno un 70-80%. E un discorso molto simile vale anche per le coste ioniche della Calabria meridionale (la mia zona, invece, è ai margini di tutto ciò). Purtroppo non ho le competenze necessarie a capire da cosa derivi questa situazione, mi sono limitato ad osservarla e prenderne atto. Per saperne di più mi rivolgo ai più esperti.

  7. #297
    Vento fresco L'avatar di Kondor79
    Data Registrazione
    02/07/09
    Località
    Dinami (VV) 314 m
    Età
    45
    Messaggi
    2,746
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Per la Calabria per fortuna tutto ridimensionato

  8. #298
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Catanzaro Lido (Cz)
    Età
    39
    Messaggi
    734
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da Kondor79 Visualizza Messaggio
    Per la Calabria per fortuna tutto ridimensionato
    Il ridimensionamento è diventato un cancellamento..

  9. #299
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Situazione che in serata potrebbe essere molto seria per S/SE Sardegna. il tutto completato da incertezza. ci sono buoni ingredienti per lo sviluppo di Tornado in quelle zone

    Monitoriamo.

  10. #300
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •