Pagina 37 di 78 PrimaPrima ... 27353637383947 ... UltimaUltima
Risultati da 361 a 370 di 772
  1. #361
    Burrasca L'avatar di ermeteo
    Data Registrazione
    14/03/04
    Località
    Bari, Puglia, Italy,
    Età
    49
    Messaggi
    5,389
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Visualizza Messaggio
    Praticamente hai descritto il lam GFS
    E' normale che sia così con correnti meridionali
    Le mie 2 nipotine sono favolose !!!

  2. #362
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    3,647
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da ermeteo Visualizza Messaggio
    E' normale che sia così con correnti meridionali
    è troppo presto per collocare le precipitazioni, con quel minimo ballerino
    ECMWF è meno occidentale e più equo

  3. #363
    Vento fresco L'avatar di Cerignola
    Data Registrazione
    10/12/13
    Località
    Cerignola 128 mt (Fg)
    Messaggi
    2,660
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Sperando che entro fine giornata arrivi qualcosa di concreto , secondo i modelli sabato faccio il pieno

  4. #364
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Ecco questa carta prevista da Ukmo potrebbe essere didattica per il Nord della Puglia per sperare nell'evento in Inverno...praticamente la posizione della bassa pressione rasenta la perfezione,quando è accompagnata da freddo nei bassi strati...scusate l'O.t

  5. #365
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    14/04/13
    Località
    Rende (CS)
    Età
    36
    Messaggi
    661
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Aldilà delle piogge dei prossimi giorni, non mi piacciono affatto gli spaghi del lungo termine, vedono un sopramedia continuo fino al 23...

  6. #366
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    Ecco questa carta prevista da Ukmo potrebbe essere didattica per il Nord della Puglia per sperare nell'evento in Inverno...praticamente la posizione della bassa pressione rasenta la perfezione,quando è accompagnata da freddo nei bassi strati...scusate l'O.t
    Immagine
    A meno che non si tratti di eventi eccezionali (1985-2012 per esempio) con quella configurazione nel 99% dei casi è acqua (tanta) per tutti fino a quote di alta collina/montagna, con richiamo mite umido nei bassi strati


    **Always looking at the sky**

  7. #367
    Vento fresco L'avatar di tornadoes
    Data Registrazione
    22/02/06
    Località
    Foggia, 76m slm
    Età
    34
    Messaggi
    2,253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Ukmo più a sud con una lp perfetta. Gfs piu a nord .
    Ancora discordanze tra i vari GM aspettando ECMWF stasera.
    Fino alla fine sarà un balletto continuo
    Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
    Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985

  8. #368
    Vento fresco L'avatar di tornadoes
    Data Registrazione
    22/02/06
    Località
    Foggia, 76m slm
    Età
    34
    Messaggi
    2,253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    A meno che non si tratti di eventi eccezionali (1985-2012 per esempio) con quella configurazione nel 99% dei casi è acqua (tanta) per tutti fino a quote di alta collina/montagna, con richiamo mite umido nei bassi strati
    Nel 2012 nevicava con la +0 a FG e pioveva a San Giovanni Rotondo con +2 sotto richiamo caldo. Scusate per l'OT ma mi sono commosso
    Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
    Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985

  9. #369
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    A meno che non si tratti di eventi eccezionali (1985-2012 per esempio) con quella configurazione nel 99% dei casi è acqua (tanta) per tutti fino a quote di alta collina/montagna, con richiamo mite umido nei bassi strati
    difATTI HO SCRITTO FREDDO NEI BASSI STRATI...

  10. #370
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    difATTI HO SCRITTO FREDDO NEI BASSI STRATI...
    Ci vorrebbe una grande quantità di freddo continentale. Diciamo che ha tempi di ritorno notevoli, ecco!


    **Always looking at the sky**

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •