Pagina 326 di 701 PrimaPrima ... 226276316324325326327328336376426 ... UltimaUltima
Risultati da 3,251 a 3,260 di 7004
  1. #3251
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Alla fine un canadese leggermente invadente non sarebbe male, se non ci fosse proprio lì sul serio che andrebbe tutto a Londra per dirne una.
    Che poi uno dice canadese canadese...
    Io non so se qualcuno si è accorto che le -40 e le -10 arrivano in Islanda e poi deviano. Mandami un po' di quella roba e poi ne riparliamo...

  2. #3252
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    25/02/11
    Località
    Adelfia 154-231 mslm
    Età
    38
    Messaggi
    373
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Che poi uno dice canadese canadese...
    Io non so se qualcuno si è accorto che le -40 e le -10 arrivano in Islanda e poi deviano. Mandami un po' di quella roba e poi ne riparliamo...
    le termiche si stemperano fino al loro arrivo in italia purtroppo a causa dell'oceano sopra la quale sono costrette a passare le masse originariamente gelide, certo è capitato che qualche bombone con gpt molto profondi e -38/-40 in quota sia riuscito a sfondare fino in Italia regalando qualche soddisfazione, ma non è paragonabile

    se solo ci fosse una bella lingua di terra al posto di quell'oceano..

  3. #3253
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
    Personalmente ritengo la soluzione migliore una piccola invasione del canadese giusto prima che parta il "missile", come l'ha definito qualcuno. Un bel nucleo di vorticità che tira giù il #siberianexpress. Dinamica complicatissima ma in qualche spago qualcosa si è visto. Questo perchè il lobo siberiano è troppo lontano e una delle ipotesi è che si vada incontro a un periodo si fresco/freddo/molto freddo ma tutto sommato sterile dal punto di vista precipitativo. Eventuali dinamiche mediterranee da contrasto sfavoriranno sicuramente i più meridionali, ma nessuno sarebbe al "sicuro".
    Concordo

    Un minimo di tensione da parte del lobo canadese è sempre gradita per evitare un immediato cambio di segno della NAO e conseguenti derive occidentali delle masse di aria fredda che si affacceranno verso ovest dalla Siberia.

    Le ENS gfs non sono molto confortanti in tal senso, perchè lasciano intendere che le possibilità di una fulminea destrutturazione del canadese (con pulsazioni atlantiche troppo occidentali) non sono poi così basse.


    **Always looking at the sky**

  4. #3254
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli



    Inviato da Lg G4 con Tapatalk
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  5. #3255
    Vento forte
    Data Registrazione
    04/02/04
    Messaggi
    3,589
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Ho visto Gfs 12 e mi sono spiegato perché non ci sono commentiInverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

  6. #3256
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Depressione esplosiva tra sicilia orientale e Calabria, in risalita verso nord-est...si rischiano piogge davvero toste e neve abbondantissima in montagna...da monitorare

    Medio/lungo/fanta brutti... Però si può sperare ancora in miglioramenti, la situazione è ancora lungi dall'essere davvero inquadrata dai modelli
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  7. #3257
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Buone nuove da reading in ottica ciclogenesi mediterranea: viene vista ancora più a ridosso del meridione di quanto non mostri gfs e questo non può che far piacere in ottica precipitazioni (versante jonico favorito in questo caso).

    Buttando un occhio più in là direi che continuano i segnali che vanno verso una strutturazione di un grosso anticiclone russo siberiano e la possibilità che si verifichi una retrogressione continentale di una certa intensità sul nostro continente.
    Ultima modifica di Marco*; 07/02/2018 alle 22:16


    **Always looking at the sky**

  8. #3258
    Toto'
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    Buone nuove da reading in ottica ciclogenesi mediterranea: viene vista ancora più a ridosso del meridione di quanto non mostri gfs e questo non può che far piacere in ottica precipitazioni (versante jonico favorito in questo caso).
    Buttando un occhio più in là direi che il modellame per il momento continuano i segnali che vanno verso una strutturazione di un grosso anticiclone russo siberiano e la possibilità che si verifichi una retrogressione continentale di una certa intensità sul nostro continente.
    Quante possibilita' daresti al Centro Sud di essere colpito da una retrogressione? So che e' impossibile stabilirlo, non saprei pero' se hai gia' una mezza idea

  9. #3259
    Brezza tesa L'avatar di Hertz
    Data Registrazione
    27/01/18
    Località
    Taranto (TA)~La Spezia (SP)
    Messaggi
    755
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    Depressione esplosiva tra sicilia orientale e Calabria, in risalita verso nord-est...si rischiano piogge davvero toste e neve abbondantissima in montagna...da monitorare

    Medio/lungo/fanta brutti... Però si può sperare ancora in miglioramenti, la situazione è ancora lungi dall'essere davvero inquadrata dai modelli
    Secondo te la quota neve fino a dove potrebbe scendere viste le precipitazioni abbondanti ?

  10. #3260
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Mi sa che qui con Reading, tra sabato e domenica ci scappa la sorpresa

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •