 
			
			 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
				e poi ti vien da pensare "quanto era bello, un tempo, alzarsi e guardare direttamente dalla finestra il tempo, quando ancora non esisteva Internet"
Periodo romantico alfa
![Pavel[11] è offline](https://cdn.forum.meteonetwork.it/images/styles/statusicon/user-offline.png) 
			
			 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
				GFS 06z vietato ai deboli di cuore..
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
				Tranquilli, ci penserà gfs12 a farvi evitare il cardiologo...
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
				
Era il mio pensiero nascosto...A noi serve un Canadese in forma, altrimenti non si canta messa perchè i blocchi sono troppo occidentali e soprattutto giganti con i piedi d'argilla...Tutto sommato questa irruzzioncina che cvi interesserà per come si era messa la cosa ce la beccheremo, anche se raccoglieremo solo le briciole ma considerando che l'inverno inizia ora va anche bene così...A patto è chiaro di raccogliere la roba seria a partire dall'Immacolata, che come festa ci ha spesso riservato buone soddisfazioni
Comunque ancora su ECMWF c'è molto da lavorare...Stasera sarà importante per vedere se i due modelli si allineano un minimo...E' vero è preferibile un'entrata da nord-est, ma l'ideale almeno per noi tirrenici meridionali sarebbe anche una componente rodanica leggera
Tuttavia è ancora presto anche solo per sognare
Ci risentiamo ai prossimi run
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
				Aggiungo che se si forma l'orso so Cavoli con questa continua tendenza ad azioni meridiane dell'hp e affondi ficcanti sul continente europeo del vortice polare...Al momento sono sogni ma GFS ci vuole fare per forza sognare
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
 
			
			 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
				se ecmwf stasera fa un passo verso Gfs, inizio a crederci
Periodo romantico alfa
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
				Buongiono amici, mi collego solo ora e noto qualche bel movimento per il prossimo futuro!!!!!!
 
			
			 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
				ragazzi, occhio alle ens ecmwf!!!!
partono le onde giuste, eh...
il lobo europeo si arriccia e il blocco atlantico è ben visibile.. Canadese al suo posto
ci si può lavorare
Periodo romantico alfa
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
 Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli
				Ben ritrovati ragazzi! E anche quest'anno siam tutti qui con le mani al ciel, per la dama bianca combatterem!
La gente come noi non molla mai!
Segnalibri