1300 Sila, 1000 Pollino, 800/900 Lucania e Irpinia, 700 Molise...A tenersi alti...
A tenersi bassi 700/1000M Sila, 800M Pollino, 600M Lucania e Irpina, 500M Molise...
Molto dipenderà dall'effettivo posizionamento del minimo e dall'abbondanza delle precipitazioni
P.S. Parlando della Sila che è il luogo a me più vicino e che conosco meglio, si rischia 1M in 24, cosa non più usuale come un tempo, quindi notevole...Ma aspetterei nuovi aggiornamenti..di certo 30cm sull'Altopiano Silano li fa
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Naturalmente conviene aggiornare costantemente le previsioni...Ancora non c'è certezza circa l'esatta posizione del minimo...Ad esempio GFS lo vede sfilare più ad est...Forse solo domani avremo qualche certezza...Io comunque sarei di più e a malincuore per l'ipotesi GFS, di solito questi minimi si comportano così...In ogni caso comunque i versanti orientali dell'Appennino vedranno nevicate a quote consone per il periodo
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Ma l'importante e che riesca a piovere e nevicare a quote non troppo elevate ad esempio quest'anno la città di Potenza non ha ancora visto una nevicata seria con accumulo penso che sia davvero rarissimo a quella quota (819 metri) ma anche in Sila ha nevicato poco perchè è mancato l'est
Prestissimo per definirlo visto che parliamo di una dinamica che si realizzera a lag 10gg e oltre
Le stesse ens gfs e la media reading sparigliano tantissimo le carte ma lasciano comunque una buona reattività dell'onda atlantica (supportata anche dalla frustata del PNA). Senza quella il rischio di derive antizonali alte è molto alto.
A proposito dei rischi di cui si parlava ieri...
GFS 00
Li corro volentieri tutti, gran run![]()
Effettivamente gfs stamattina proprone due irruzioni...! Entrambe alte....!Bel run comunque
prima.png
seconda.png
Nivofilo incallito
Da monitorare inoltre il peggioramento di martedì-mercoledì, possibili grosse sorprese alle quote medio-basse delle zone interne.
144-779IT.GIF
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Segnalibri