Pagina 327 di 701 PrimaPrima ... 227277317325326327328329337377427 ... UltimaUltima
Risultati da 3,261 a 3,270 di 7004
  1. #3261
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Hertz Visualizza Messaggio
    Secondo te la quota neve fino a dove potrebbe scendere viste le precipitazioni abbondanti ?
    1300 Sila, 1000 Pollino, 800/900 Lucania e Irpinia, 700 Molise...A tenersi alti...

    A tenersi bassi 700/1000M Sila, 800M Pollino, 600M Lucania e Irpina, 500M Molise...

    Molto dipenderà dall'effettivo posizionamento del minimo e dall'abbondanza delle precipitazioni

    P.S. Parlando della Sila che è il luogo a me più vicino e che conosco meglio, si rischia 1M in 24, cosa non più usuale come un tempo, quindi notevole...Ma aspetterei nuovi aggiornamenti..di certo 30cm sull'Altopiano Silano li fa
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  2. #3262
    Brezza tesa L'avatar di Hertz
    Data Registrazione
    27/01/18
    Località
    Taranto (TA)~La Spezia (SP)
    Messaggi
    755
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    1300 Sila, 1000 Pollino, 800/900 Lucania e Irpinia, 700 Molise...A tenersi alti...

    A tenersi bassi 700/1000M Sila, 800M Pollino, 600M Lucania e Irpina, 500M Molise...

    Molto dipenderà dall'effettivo posizionamento del minimo e dall'abbondanza delle precipitazioni

    P.S. Parlando della Sila che è il luogo a me più vicino e che conosco meglio, si rischia 1M in 24, cosa non più usuale come un tempo, quindi notevole...Ma aspetterei nuovi aggiornamenti..di certo 30cm sull'Altopiano Silano li fa
    Grazie per i chiarimenti, sempre un piacere leggerti

  3. #3263
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Hertz Visualizza Messaggio
    Grazie per i chiarimenti, sempre un piacere leggerti
    Naturalmente conviene aggiornare costantemente le previsioni...Ancora non c'è certezza circa l'esatta posizione del minimo...Ad esempio GFS lo vede sfilare più ad est...Forse solo domani avremo qualche certezza...Io comunque sarei di più e a malincuore per l'ipotesi GFS, di solito questi minimi si comportano così...In ogni caso comunque i versanti orientali dell'Appennino vedranno nevicate a quote consone per il periodo
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  4. #3264
    Brezza tesa L'avatar di Hertz
    Data Registrazione
    27/01/18
    Località
    Taranto (TA)~La Spezia (SP)
    Messaggi
    755
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    Naturalmente conviene aggiornare costantemente le previsioni...Ancora non c'è certezza circa l'esatta posizione del minimo...Ad esempio GFS lo vede sfilare più ad est...Forse solo domani avremo qualche certezza...Io comunque sarei di più e a malincuore per l'ipotesi GFS, di solito questi minimi si comportano così...In ogni caso comunque i versanti orientali dell'Appennino vedranno nevicate a quote consone per il periodo
    Ma l'importante e che riesca a piovere e nevicare a quote non troppo elevate ad esempio quest'anno la città di Potenza non ha ancora visto una nevicata seria con accumulo penso che sia davvero rarissimo a quella quota (819 metri) ma anche in Sila ha nevicato poco perchè è mancato l'est

  5. #3265
    Toto'
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    Naturalmente conviene aggiornare costantemente le previsioni...Ancora non c'è certezza circa l'esatta posizione del minimo...Ad esempio GFS lo vede sfilare più ad est...Forse solo domani avremo qualche certezza...Io comunque sarei di più e a malincuore per l'ipotesi GFS, di solito questi minimi si comportano così...In ogni caso comunque i versanti orientali dell'Appennino vedranno nevicate a quote consone per il periodo
    Quindi la Sila potrebbe fare accumuli ingenti ? Alcuni miei amici partono proprio venerdi mattina per un weekend, non vorrei che restassero bloccati poi ...

  6. #3266
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Toto' Visualizza Messaggio
    Quante possibilita' daresti al Centro Sud di essere colpito da una retrogressione? So che e' impossibile stabilirlo, non saprei pero' se hai gia' una mezza idea
    Prestissimo per definirlo visto che parliamo di una dinamica che si realizzera a lag 10gg e oltre
    Le stesse ens gfs e la media reading sparigliano tantissimo le carte ma lasciano comunque una buona reattività dell'onda atlantica (supportata anche dalla frustata del PNA). Senza quella il rischio di derive antizonali alte è molto alto.


    **Always looking at the sky**

  7. #3267
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    A proposito dei rischi di cui si parlava ieri...
    GFS 00

    Li corro volentieri tutti, gran run

  8. #3268
    Vento teso L'avatar di Micheleostuni
    Data Registrazione
    09/09/08
    Località
    Ostuni (BR)
    Messaggi
    1,878
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Effettivamente gfs stamattina proprone due irruzioni...! Entrambe alte....! Bel run comunque

    prima.png
    seconda.png
    Nivofilo incallito

  9. #3269
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Da monitorare inoltre il peggioramento di martedì-mercoledì, possibili grosse sorprese alle quote medio-basse delle zone interne.

    144-779IT.GIF

  10. #3270
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2017/2018: Analisi dei modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Toto' Visualizza Messaggio
    Quindi la Sila potrebbe fare accumuli ingenti ? Alcuni miei amici partono proprio venerdi mattina per un weekend, non vorrei che restassero bloccati poi ...
    Assolutamente nessun rischio, dovrebbe nevicare ma sicuramente non troppo...Come dicevo ieri minimo che segue la strada GFS e sfila troppo ad est per dare precipitazioni abbondanti se non in zone esposte a stau da nord-est (e nemmeno lì troppe)...
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •