Per ora notizie confortanti per una ottima fase piovosa (e nevosa sui rilievi).
Il dopo è veramente imprevedibile, ad ora, anche se molto intrigante.
Però ci volerei basso con i paragoni storici, dal '29 al '56 al marzo '87 ecc ecc non fosse altro che ogni anni siamo lì a riproporli e poi...
Certo ogni tanto qualche tabu' può essere infranto, anche se il gennaio 2017, localmente, è stato davvero un evento mostruoso e quasi paragonabile (localmente) ad altri intoccabili (almeno per parte d'Italia).
Non so se sarà riscritta o rinnovata la storia, certo che questa volta pare meno "fantascientifico" di altre volte.
Poi non so se saremo colpiti noi o altre zone d'Italia o Europa, e questo non è un dettaglio per chi sogna nel proprio piccolo e potrebbe, magari, rimanere deluso.
"...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Si, era una considerazione generale, perché effettivamente in questi casi viene facile riferirsi al passato.
Per la Puglia quel marzo fu davvero storico, io l'ho vissuto in pieno e so di cosa parlo. Una quindicina di giorni freddi e perturbati con neve ogni giorno (e non solo qui in collina) e poi a Marzo, è un qualcosa di rimarchevole per noi. A Marzo, ri-sottolineo.
Me lo ricordo benissimo anche perché facevo il quarto superiore...e fu una vacanza continua in quei giorni![]()
![]()
"...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
GFS temo stia confermando lo 00z.
Sì conferma lo 00 con qualche aggiustamento ma l'impianto è quello, differenze notevoli con l'inglese e stamane si sono invertiti i ruoli.
La traiettoria della colata inizia a prendere forma, con radice azzorriana piuttosto debole e vulnerabilità atlantica. Cmq dalla collina in su e sulle zone settentrionali pugliesi ci sono ancora delle chance, magari in un secondo momento.
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Bah ragazzi run osceno in tutti i sensi...Unica cosa buona che GFS ci abitua ai ribaltoni e spesso segue un po' in ritardo le indicazioni del Dottore...Quindi direi che ribaltoni sonos empre possibili...vi ricorddate quando in inverno vedeva decelerare il canadese e invece questo non mollava mai a macinare vorticità? Bene allora non era un bene, oggi lo sarebbe eccome...Tifiamo per il canadese e che quella iniziale maledetta saccatura non viri troppo verso il Mediterraneo Occidentale...Il primo passaggio chiave è tra le 72 e 96h (la saccatura italica troppo occidentale), la seconda il Canadese, poco successiva 120/144h...Sono minuscoli passaggi ma cambiano davvero le carte
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Amanti della neve al sud...
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Segnalibri