
Originariamente Scritto da
TreborSnow
Riguardo i venti dominanti in questo inverno vado a occhio ma mi pare effettivamente che abbia dominato il quadrante sw, a prescindere da effetti locali. Poi se non è SW ma sud o SE, ma cosa diavolo cambia?
E infine, riguardo l'oggetto del topic, Abruzzo Molise quasi completamente saltati dalla neve. Avevo detto che era questione quasi esclusiva delle coste, a parte qualche spolverata manco quella. Non ho commentato più in analisi modelli perchè era una lamentela continua, invece grazie al colpo di culo di uno scorrimento da ovest manco visto 6 ore prima ha fatto una nevicata che di storico non ha nulla se non per le coste ed entroterra campani. Parlo di neve. Appennino che sotto il Matese ha pianto tutto l'inverno. E ora per una nevicata abbastanza diffusa ma al massimo di una ventina di cm tutti sul carro della ondata storica... Di storico ci sono solo le temperature con le quali sono avvenute lungo le coste campane.
Io, se fosse ancora il caso di sottolinearlo, me ne strafrego dei -10, non servono a nulla se non accompagnati da roba che scende dal cielo. Io non sono stato affatto fortunato.

Segnalibri