Citazione Originariamente Scritto da TreborSnow Visualizza Messaggio
Riguardo i venti dominanti in questo inverno vado a occhio ma mi pare effettivamente che abbia dominato il quadrante sw, a prescindere da effetti locali. Poi se non è SW ma sud o SE, ma cosa diavolo cambia?
E infine, riguardo l'oggetto del topic, Abruzzo Molise quasi completamente saltati dalla neve. Avevo detto che era questione quasi esclusiva delle coste, a parte qualche spolverata manco quella. Non ho commentato più in analisi modelli perchè era una lamentela continua, invece grazie al colpo di culo di uno scorrimento da ovest manco visto 6 ore prima ha fatto una nevicata che di storico non ha nulla se non per le coste ed entroterra campani. Parlo di neve. Appennino che sotto il Matese ha pianto tutto l'inverno. E ora per una nevicata abbastanza diffusa ma al massimo di una ventina di cm tutti sul carro della ondata storica... Di storico ci sono solo le temperature con le quali sono avvenute lungo le coste campane.
Io, se fosse ancora il caso di sottolinearlo, me ne strafrego dei -10, non servono a nulla se non accompagnati da roba che scende dal cielo. Io non sono stato affatto fortunato.
Non mi esprimo su campanella, che però gode della mia stima. Non so che abbia fatto sinceramente, e io non sono persona che accusa senza conoscere.

Di certo, per il resto, i venti sono stati prevalentemente dai quadranti meridionali od occidentali.
Sulla definizione di storico: dipende dai punti di vista.

A volte la storia la fa la fortuna!
Penso ad esempio a Fleming e a come scoprì la penicillina. Pura fortuna.

Ecco, per me il 2018 è stato storico. Ma lo è stato per "fortuna", perchè se non fosse stato per quel fronte nuvoloso la giornata avrebbe avuto temperature nel pomeriggio sugli 8 gradi (ero già giunto a 7), mentre appena giunto quel fronte ho visto crollare la temperatura con neve alle 13 di pomeriggio, e temperatura di 2 gradi, cosa che prima del 2017 in vita mia avevo visto solo il 30 Dicembre 2014 e il 15 Dicembre 2007. Stop.
E' stato storico sempre a livello locale perchè era la terza decade di Febbraio, anche se enl 1993 facemmo meglio e non poco qui (tre gelate di cui una record assoluto per Brindisi).

Poi, certamente bisogna concordare su cosa definire storico. Per me lo è quando localmente fa freddo intenso con temperature magari non necessariamente estreme, ma poco frequenti anche dato l'orario in cui vengono rilevate. Se nevica poi tanto più è storica. La ciliegina sulla torta.
La neve di certo suggela nei ricordi l'evento. Un Aprile 2003 a Brindisi, con neve di 4 cm seppure minima di soli 2 gradi, non lo cambierei mai per l'Aprile 2003 di Leuca dove han registrato una minima di 0,0 ma non hanno visto un fiocco.

Storica l'ondata lo è stata anche per l'Europa intera. Di sicuro, basta guardarsi attorno. Vedere nevicare nell'arco di 24 h da Barcellona a Istanbul, da Napoli alla Scozia, dall'Irlanda alla Russia, bè, non capita frequentemente!

Ora: magari per te non è stata storica perchè non è nevicato come avresti voluto. Però i -10 lo sono!