Differenze con gli altri modelli da parte di Reading, lo si nota già a 144h con hp che tende a risalire a nord senza permettere all' afflusso freddo di est shiftare come in ukmo
Dispiace non scorgere (al momento) configurazioni più ficcanti per gli amici del Sud.
Per le colline non è poi così male alla fine, sempre che si verifichi in quel modo![]()
Bella limata nelle temperature di ecmwf, abbastanza prevedibile. Ma dinamica taglio-aggancio tutt'altro che chiara.
Ci sono ancora tutte le possibilità di una bella passata nevosa per molte zone interne, per il seguito spero in una tenuta termica buona per le quote medio alte.
Speriamo che ci siano altre possibilità
Qua febbraio 2018 non è proprio pervenuto.
Non nevica da gennaio 2017 a quote basse, anche se qualcuno si ostina a dire che viviamo un momento storico felicissimo.. Addirittura uno ha detto "Calabria e Sicilia non le considero perché obiettivamente se ne parla meno"![]()
Lo scorso inverno la Sicilia non ha visto neve neanche in paesi over 1000. Se non forse una leggera fioccata senza accumuli di nessun genere. È questa è un enorme anomalia! Ho 26anni e non avevo mai visto un inverno così privo di eventi nevosi, ha sempre nevicato anche alle mie quote e fino al 2006 anno per anno c'erano accumuli.
Guardando i modelli credo che gli adriatici sono assolutamente in gioco (almeno dalla collina in su), per l'estremo sud nulla al 100%. L'inverno è appena iniziato, ci stà, ma spero di non vivere più beffe come il febbraio 2018
La nevicata collinare è mancata anche nel 2013/2014. Ma due anni di fila credo sia molto raro.
In ogni caso siamo solo a inizio dicembre. Statisticamente da noi l'inverno dà il meglio di sé a febbraio o addirittura a marzo. Non lasciamoci ingannare da dicembre 2014 o gennaio 2017. I nostri veri mesi sono febbraio e marzo..
Purtroppo alcuni non capiscono o non vogliono che almeno una nevicata collinare in Sicilia ogni anno è abbastanza normale. Ovviamente con accumuli variabili, ma è normale.. L'importante è conoscere le potenzialità del proprio clima, il resto non conta proprio nulla..
Penso che ci saranno anche se purtroppo sto vedendo una brutta tendenda da Febbraio scorso.
Un periodo relativamente felice e favorevole al centro-sud c'è stato ed è quello che va dal 31 Dicembre 2014 al 10 Gennaio 2017, in questo periodo abbiamo avuto uno schema barico favorevole che vedeva alte pressioni semi-fisse su Penisola Iberica e Francia (asse Franco-Iberico) con conseguenti discese da Est più frequenti.
In questo periodo non abbiamo quasi avuto sciroccate (cosa molto frequente invece nel nostro clima) e ci sono state correnti da Nord semi-permanenti, in questo periodo ci sono stati alcuni eventi davvero importanti con tempi di ritorno lunghissimi, tra i più significativi troviamo il 31 Dicembre 2014 e il Gennaio 2017 mentre come eventi minori il 16 Gennaio 2016 e il 9 Febbraio 2015.
Di contro abbiamo avuto una siccità incredibile dovuta alla mancanza di correnti meridionali.
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre~Confucio
Vabbe dai..Le possibili mosse erano quelle o ci prendeva bene o andava alta e troppo ad ovest..Sta prevalendo al momento la seconda ipotesi che e la peggiore per noi ovviamente..Siamo passati da un possibile bell'interessamento,ad una possibile mega sciroccata con nevone al nord..Cmq e chiaro che dallo scorso inverno e cambiato piu di qualkosa rispetto agli ultimi 4-5 inverni.
Anche il nevone al nord è da verificare
Non è che l'attendibilità di ecmwf aumenta quando si parla del nord e diminuisce quando si parla del sud ..
La dinamica che porta neve da scirocco per i settentrionali è persino più delicata e difficile da prevedere di quella che normalmente favorisce sud e adriatiche..
Proprio ecmwf ultimamente lo trovo davvero ben lontano delle prestazioni che aveva un tempo..
Segnalibri