Pagina 10 di 27 PrimaPrima ... 8910111220 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 266
  1. #91
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,343
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Estate 2020: “Dalla fase 2 alla fase 45°C”

    Domenica sembrano attenderci belle piogge

  2. #92
    Burrasca forte L'avatar di Graziano Patruno
    Data Registrazione
    16/07/04
    Località
    Conversano 220mt
    Età
    42
    Messaggi
    8,752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Estate 2020: “Dalla fase 2 alla fase 45°C”

    ottimo gfs12

  3. #93
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,343
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Estate 2020: “Dalla fase 2 alla fase 45°C”

    Splendido anche ecmwf

  4. #94
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,343
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Estate 2020: “Dalla fase 2 alla fase 45°C”

    Se andasse così sinceramente non rimpiangerei nulla anzi, tanto per il caldo - a differenza del freddo - c'è sempre tempo e quello si avrà per scontato. Quindi di più si ritarda il suo arrivo meglio è.

  5. #95
    Burrasca forte L'avatar di Graziano Patruno
    Data Registrazione
    16/07/04
    Località
    Conversano 220mt
    Età
    42
    Messaggi
    8,752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Estate 2020: “Dalla fase 2 alla fase 45°C”

    gfs12 completamenta all'opposto di gfs06... non ci sta capendo nulla

  6. #96
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,106
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Estate 2020: “Dalla fase 2 alla fase 45°C”

    Perchè le perturbazioni raggiungono il Mediterraneo così facilmente?Le ragioni di questa particolare situazione sono da ricercare nella scarsa propensione degli anticicloni subtropicali ad espandersi verso nord, occupando in tal modo i paesi dell'Europa meridionale. Questa situazione trova almeno in parte una risposta nel comportamento della Linea di Convergenza Intertropicale, cioè nel cosiddetto "Equatore meteorologico", una zona di intensa convezione che segna il limite meridionale della fascia degli anticicloni tropicali. Ebbene in questa prima parte di giugno, la ITCZ viene a trovarsi ad una latitudine inferiore alla media del periodo.

    Vi risulta?
    p.s. intanto in Montana (usa) lunedì a Butte ha accumulato 20cm di neve

  7. #97
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,425
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Estate 2020: “Dalla fase 2 alla fase 45°C”

    Citazione Originariamente Scritto da Gianni78ba Visualizza Messaggio
    Perchè le perturbazioni raggiungono il Mediterraneo così facilmente?Le ragioni di questa particolare situazione sono da ricercare nella scarsa propensione degli anticicloni subtropicali ad espandersi verso nord, occupando in tal modo i paesi dell'Europa meridionale. Questa situazione trova almeno in parte una risposta nel comportamento della Linea di Convergenza Intertropicale, cioè nel cosiddetto "Equatore meteorologico", una zona di intensa convezione che segna il limite meridionale della fascia degli anticicloni tropicali. Ebbene in questa prima parte di giugno, la ITCZ viene a trovarsi ad una latitudine inferiore alla media del periodo.

    Vi risulta?
    p.s. intanto in Montana (usa) lunedì a Butte ha accumulato 20cm di neve
    Sì, è così. Ma non saprei se sia connesso a quello, chiedo l'aiuto di @snowaholic o @Alessandro1985

  8. #98
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,545
    Menzionato
    503 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Estate 2020: “Dalla fase 2 alla fase 45°C”

    Citazione Originariamente Scritto da Gianni78ba Visualizza Messaggio
    Perchè le perturbazioni raggiungono il Mediterraneo così facilmente?Le ragioni di questa particolare situazione sono da ricercare nella scarsa propensione degli anticicloni subtropicali ad espandersi verso nord, occupando in tal modo i paesi dell'Europa meridionale. Questa situazione trova almeno in parte una risposta nel comportamento della Linea di Convergenza Intertropicale, cioè nel cosiddetto "Equatore meteorologico", una zona di intensa convezione che segna il limite meridionale della fascia degli anticicloni tropicali. Ebbene in questa prima parte di giugno, la ITCZ viene a trovarsi ad una latitudine inferiore alla media del periodo.

    Vi risulta?
    p.s. intanto in Montana (usa) lunedì a Butte ha accumulato 20cm di neve
    L'ITCZ è uno dei fattori ma non è il più importante, nel 2014 ad esempio era abbondantemente sopra media mentre l'anno con ITCZ più basso della serie (che parte nel 1989) è il 2009 che non fu affatto fresco e instabile. Meglio averlo basso che alto se non si ama il caldo ma l'andamento della convezione sull'oceano Indiano e Pacifico è più rilevante.

    In questo post avevo discusso l'argomento in modo un po' più approfondito.

    valutazioni preliminari sull'estate 2020

    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di snowaholic; 14/06/2020 alle 12:48

  9. #99
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,106
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Estate 2020: “Dalla fase 2 alla fase 45°C”

    GLi esperti postino qualche carta

  10. #100
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,425
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Estate 2020: “Dalla fase 2 alla fase 45°C”



    Posto GEM, ma GFS è simile, e UKMO pure.

    Qui sul Sud e basso Adriatico potremmo avere a che fare con una goccia fredda in quota che potrebbe regalarci instabilità pomeridiana.

    Successivamente rimonta del più classico azzorriano, con isoterme nella media (+16 in quota è il picco massimo).

    Un'estate da altri tempi, per il momento. Giugno da incorniciare.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •