Pagina 129 di 164 PrimaPrima ... 2979119127128129130131139 ... UltimaUltima
Risultati da 1,281 a 1,290 di 1638
  1. #1281
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,807
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Dicembre 2020 Sud

    Comunque miglioramenti nettissimi soprattutto nella prima retrogressione ma ovviamente anche il dopo. Se vogliamo focalizzarci sulla prima, entra una -32 abbondante sull'Italia centrale, la retrogressione sfonda maggiormente verso sud-ovest il che se ritarda l'ingresso del freddo al sud, ad esempio guardando icon, anch'esso nettamente miglirorato, da la possibilità al maltempo di accanirsi tra medio adriatico e sud tutto con quota neve in progressivo calo ovunque. Situazione che si fa molto interessante, ora non vorrei che vada troppo ad ovest la retrogressione, magari orticellisticamente parlando ma direi che stamattina a livello generale stanno arrivando delle ottime notizie. Se non è un terremoto modelisstico poco ci manca. e la cosa positiva che sta avvenendo entro i 5 giorni, cioè al momento giusto.

  2. #1282
    Brezza tesa L'avatar di Alfredo93
    Data Registrazione
    01/11/19
    Località
    Luzzi (CS)
    Età
    31
    Messaggi
    967
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Dicembre 2020 Sud

    Citazione Originariamente Scritto da Reventino Visualizza Messaggio
    Comunque per i meteoappassionati calabresi i lam su base ECMWF danno qualche cm anche più di qualche oltre i 1000M su in Monti Calabresi, specie Sila il giorno di San Silvestro, con sconfinamenti a quote bassissime sull'Alta valle del Crati, Cosenza su tutte. In ogni modo, siamo a 5 giorni. Ancora presto, ma se non altro la possibilità esiste e non è mera fantasia. Il successo sarebbe dato da una blanda depressione in scivolamento da tirreno centrale verso sud, abbastanza velocemente. La circolazione sarebbe abbastanza blanda, con venti deboli o assenti ai bassi strati, tuttavia le correnti in quota sud occidentali, unite ad un afflusso moderatamente freddo da nord-nord-est favorirebbe una nevicata abbastanza significativa per l'Appennino Calabrese, Cosenza inclusa. Naturalmente sulle altre zone a parte l'alto Savuto, e l'alta valle dell'Amato e del Corace, la neve farà una comparsa sporadica più coreografica e comunque certamente non sotto i 300-400M, con accumuli solo a partire dai 600M. La situazione è questa, purtroppo è troppo delicata, perché basta poco per vedersi azzerare le precipitazioni o beccarci un richiamo mite corposo, ma non impossibile. Assolutamente.
    Secondo me è troppo ottimistico, mancano ancora tante ore e ok ma sembra che i venti, anche deboli da W alle basse quote, disturbino troppo la colonna e nel momento in cui cedono a quelli da NE svaniscono le precipitazioni (parlo del 26)

    Comunque oltre i 1000 metri si profila una bella passata

    Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

  3. #1283
    Vento teso
    Data Registrazione
    24/02/18
    Località
    Mola di Bari (BA)
    Età
    28
    Messaggi
    1,928
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Dicembre 2020 Sud

    A 5 giorni penso che shift anche di 4-500 km siano possibili in tutti i sensi ancora

  4. #1284
    Burrasca forte L'avatar di Graziano Patruno
    Data Registrazione
    16/07/04
    Località
    Conversano 220mt
    Età
    42
    Messaggi
    8,759
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Dicembre 2020 Sud

    Citazione Originariamente Scritto da MidMagic Visualizza Messaggio
    A 5 giorni penso che shift anche di 4-500 km siano possibili in tutti i sensi ancora
    ho dei serissimi dubbi al riguardo...

  5. #1285
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,807
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Dicembre 2020 Sud

    Citazione Originariamente Scritto da Alfredo93 Visualizza Messaggio
    Secondo me è troppo ottimistico, mancano ancora tante ore e ok ma sembra che i venti, anche deboli da W alle basse quote, disturbino troppo la colonna e nel momento in cui cedono a quelli da NE svaniscono le precipitazioni (parlo del 26)

    Comunque oltre i 1000 metri si profila una bella passata

    Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

    I venti se guardi bene in valle saranno assenti, è vero che saranno da ovest ma in quota ma saranno molto deboli grazie al fatto che la ciclogenesi sarà veramente blanda, tuttavia lo stau farà lo stesso il suo gioco, almeno con queste carte e le precipitrazioni saranno abbondanti almeno per 9 ore, e 6 nei momenti in cui affluirà l'aria fredda. Potrebbe stupire ancora una volta le potenzialità della Valle del Crati

  6. #1286
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    3,647
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Dicembre 2020 Sud

    Che bruttura. Dovrebbe esserci un HP lì e invece c'è l'esatto opposto.
    Di buono c'è solo che avremo giornate fredde e minime interessanti.


  7. #1287
    Brezza tesa L'avatar di Alfredo93
    Data Registrazione
    01/11/19
    Località
    Luzzi (CS)
    Età
    31
    Messaggi
    967
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Dicembre 2020 Sud

    Citazione Originariamente Scritto da Reventino Visualizza Messaggio
    I venti se guardi bene in valle saranno assenti, è vero che saranno da ovest ma in quota ma saranno molto deboli grazie al fatto che la ciclogenesi sarà veramente blanda, tuttavia lo stau farà lo stesso il suo gioco, almeno con queste carte e le precipitrazioni saranno abbondanti almeno per 9 ore, e 6 nei momenti in cui affluirà l'aria fredda. Potrebbe stupire ancora una volta le potenzialità della Valle del Crati
    Se non sfondano i venti da W allora il miracolo potrebbe compiersi. Anche deboli possono compiere disastri purtroppo, vediamo giorno per giorno Analisi Modelli Dicembre 2020 Sud

    Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

  8. #1288
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi Modelli Dicembre 2020 Sud

    Citazione Originariamente Scritto da Reventino Visualizza Messaggio
    Comunque miglioramenti nettissimi soprattutto nella prima retrogressione ma ovviamente anche il dopo. Se vogliamo focalizzarci sulla prima, entra una -32 abbondante sull'Italia centrale, la retrogressione sfonda maggiormente verso sud-ovest il che se ritarda l'ingresso del freddo al sud, ad esempio guardando icon, anch'esso nettamente miglirorato, da la possibilità al maltempo di accanirsi tra medio adriatico e sud tutto con quota neve in progressivo calo ovunque. Situazione che si fa molto interessante, ora non vorrei che vada troppo ad ovest la retrogressione, magari orticellisticamente parlando ma direi che stamattina a livello generale stanno arrivando delle ottime notizie. Se non è un terremoto modelisstico poco ci manca. e la cosa positiva che sta avvenendo entro i 5 giorni, cioè al momento giusto.
    Ma è corretto definirla retrogressione con una direttrice di ingresso nel Mediterraneo da N/NW?

  9. #1289
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,807
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Dicembre 2020 Sud

    Vedo anche un raffreddamento della media entro le 144h, piccolo ma c'è..

  10. #1290
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,807
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Dicembre 2020 Sud

    Citazione Originariamente Scritto da snow Visualizza Messaggio
    Ma è corretto definirla retrogressione con una direttrice di ingresso nel Mediterraneo da N/NW?

    hai ragione, è un ingresso un po' anomalo secondo me diciamo che inizia come retrogressione poi viene deviata dall'hp atlantico ed entra da nord-ovest però il freddo arriva da nord-est non da nord-ovest, quindi cosè?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •