Pagina 49 di 71 PrimaPrima ... 39474849505159 ... UltimaUltima
Risultati da 481 a 490 di 726

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    29
    Messaggi
    5,053
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021 - Calabria

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    Foggia non direi. A parità di quota Benevento se la può giocare credo.

    Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
    Benevento sta a 140 mt, Cosenza a 240, non sono molto paragonabili

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di Alfredo93
    Data Registrazione
    01/11/19
    Località
    Luzzi (CS)
    Età
    32
    Messaggi
    967
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021 - Calabria

    Che media ha più o meno Benevento? Credo anche Foggia stia più in basso, indicativamente volevo dire la fascia pianeggiante

    Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Calma di vento
    Data Registrazione
    17/01/21
    Località
    cosenza
    Età
    54
    Messaggi
    14
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021 - Calabria

    Nevicata spettacolare, la seconda in 3 giorni!!! Dopo una minima di -4 gradi la mattinata è trascorsa sotto un cielo velato. Primo pomeriggio subito coperto e dalle 18 pioggia, inizialmente debole poi con intensità moderata. Dalle 20 crollo della temperatura e trasformazione in neve. Neve che è caduta per circa 2 ore a tratti intensamente e che ha depositato al suolo almeno 3 cm. Fenomeni ormai cessati definitivamente, cielo coperto e temperatura di + 0,5°

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    29
    Messaggi
    5,053
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021 - Calabria

    Citazione Originariamente Scritto da Alfredo93 Visualizza Messaggio
    Che media ha più o meno Benevento? Credo anche Foggia stia più in basso, indicativamente volevo dire la fascia pianeggiante

    Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk
    Intorno ai 10 cm

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021 - Calabria

    Sila stracolma di neve e in molte zone continua a nevicare.. Meraviglioso..

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di Alfredo93
    Data Registrazione
    01/11/19
    Località
    Luzzi (CS)
    Età
    32
    Messaggi
    967
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021 - Calabria

    Nulla da fare, zero neve anche durante la ritornante. Questo tipo di configurazione taglia fuori dai giochi questa zona.

    Le cause principali sono due: le precipitazioni e il vento. Quando le precipitazioni erano buone il vento ha impedito la stabilizzazione della colonna dandomi al più pioggia mista, quando il vento ha mollato la presa le precipitazioni sono diventate ridicole. Diverso il discorso sul lato ovest della Valle e a sud, dove l'incastro ha funzionato ancora.

    Pensavo poi di beccare un po' di Stau dalla Sila Greca visto l'addossarsi dei nuclei e visti i venti previsti. In realtà alle 3 il vento era debole o assente e cadeva qualche gocciolina di pioggia al più, forse il minimo è traslato troppo a Sud, per cui concludo questo periodo con 1 cm nuovo e 16cm totali. Al suolo restano poche tracce ormai rovinate dalla pioggia di ieri.


    Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

  7. #7
    Calma di vento
    Data Registrazione
    17/01/21
    Località
    cosenza
    Età
    54
    Messaggi
    14
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021 - Calabria

    Buongiorno, fine settimana veramente emozionante quello appena trascorso.
    Posto alcune foto dei 2 eventi.
    Le prime 3 foto si riferiscono alla nevicata di venerdì 15 ( circa 10 cm in totale), le seconde 2 alla nevicata di domenica 17 ( circa 3 cm)
    Spero vi piaccianob956e446-896f-4d60-b2af-4a0f629de3d7.jpgce8fe782-259d-4e97-96d8-366d7c94a454.jpgWhatsApp Image 2021-01-15 at 21.47.17.jpeg3ed2a3ed-834f-42a7-b1ba-0f237e71cb2c.jpg2110f3b7-0829-4da6-a593-8c7a09592b97.jpg

  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di Alfredo93
    Data Registrazione
    01/11/19
    Località
    Luzzi (CS)
    Età
    32
    Messaggi
    967
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021 - Calabria

    Citazione Originariamente Scritto da fra197109 Visualizza Messaggio
    Buongiorno, fine settimana veramente emozionante quello appena trascorso.
    Posto alcune foto dei 2 eventi.
    Le prime 3 foto si riferiscono alla nevicata di venerdì 15 ( circa 10 cm in totale), le seconde 2 alla nevicata di domenica 17 ( circa 3 cm)
    Spero vi piaccianob956e446-896f-4d60-b2af-4a0f629de3d7.jpgce8fe782-259d-4e97-96d8-366d7c94a454.jpgWhatsApp Image 2021-01-15 at 21.47.17.jpeg3ed2a3ed-834f-42a7-b1ba-0f237e71cb2c.jpg2110f3b7-0829-4da6-a593-8c7a09592b97.jpg
    Stupende!

    Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,919
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021 - Calabria

    Buongiorno. Alla fine accumulo al suolo totale massimo raggiunto 9cm...Dopo le 22 neve debole he non ha contribuito però nota positiva che non si è mai saliti oltre 0,8°C con una minima di 0,2°C alle 7.

    Ora 2,2°C ma cielo serenissimo, il freddo c'è...

    Tuttosommato è andata abbastanza bene, non è che chissà che potenzialità c'erano ma sono state sfruttate al meglio, soprattutto ci siamo evitati un aumento termico nella serata di ieri che avrebbe rovinato tutto. Paradossalmente il momento peggiore lo abbiamo avuto invece dalle 11 alle 17, quando abbiamo oscillato tra 3 e 4 gradi...poi invece è calata, grazie ai venti orientali che hanno probabilmente un po' richiamato aria fredda dalle zone interne della Regione e comunque hanno impedito ad aria marittima di valicare il Reventino...

    ormai mi è chiaro che i modelli, persino i lam, sono utili per farsi un'idea generale ma poi è più importante il gioco delle correnti e questo lo capisci solo conoscendo l'orografia e anche le caratteristiche della zona...

    ieri insomma avevo prima sottovalutato il ruolo dei venti occidentali, che seppur deboli ci sono stati scalzando velocemente lo strato gelido, poi invece il ruolo delle correnti orientali nei bassi strati incentivate dall'arrivo della lp sul basso tirreno..

    ancora una volta si è dimostrato come una bassa pressione sul tirreno meridionale possa essere decisiva anche con isoterme blande, specie se si viene già da un periodo abbastanza sottomedia

    purtroppo sono diventate sempre più rare questo tipo di configurazine e ciò spiega la forte penalizzazione della mia zona anche in inverni con periodi molto freddi ma in cui non abbiamo mai avuto configurazioni minimamente favorevoli

    poi dopo che nevica il freddo si produce abbastanza facilmente e lo dimostrano i -8°C abbondanti registrati ieri nel comprensorio grazie ad albedo, inversione e calma di vento

    aumentano così i rimpianti del declino climatico della zona, penso uno dei maggiormente pensalizzati in Calabria e non solo


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,919
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2021 - Calabria

    Comunque Alfredo, guardando i modelli penso che ancora l'inverno non è finito e non solo per motivi di calendario, ma non mi dispiace assolutamente la dispozione delle grandi masse d'aria nell'emisfero nord. Vedo un vortice polare abbastanza sbolanciato sull'Europa, un Atlantico è vero attivo, ma con un getto sbilanciato sul Labrador, questo praticamente riduce molto la possibilità di blocchi troppo occidentali che sono dannosi. Abbastanza fisiologico direi considerando che ovviamente un canadese assente per tutto l'inverno è impensabile, seppur rimane abbastanza arretrato. Inoltre il vortice polare è abbastanza debole va detto, poco compatto soprattutto e lascia inalterata la possibilità anche temporanei della zonalità possano consentire intrusioni artiche.

    Mi voglio fare un po' di teoria, però in maniera abbastanza pragmatica, vedo una situazione che non sembra risolversi, nonostante il quadro termico da giovedì andrebbe migliorando, tra Italia e Europa orientale. Potrebbe essere più una pausa, che un'uscita reale dalla parte centrale dell'inverno, che ancora delle cartucce ce l'ha da spendere, senza dimenticare che questi inverni a trazione posteriore, potenzialmente sono i migliori per noi.


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •