Pagina 137 di 286 PrimaPrima ... 3787127135136137138139147187237 ... UltimaUltima
Risultati da 1,361 a 1,370 di 2856
  1. #1361
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    27/01/10
    Località
    Adelfia (BA)
    Età
    35
    Messaggi
    824
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Sud - Febbraio 2021

    Sprecheremmo una chance assurda per tutti noi... @buran br forza con sti wshift 😝😝😝

  2. #1362
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,292
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Sud - Febbraio 2021

    peggiora un po' la media, nel fine settimana perdiamo 1/1.5 gradi in quota, vediamo nel 12z dai

  3. #1363
    Brezza tesa L'avatar di ruggero1993
    Data Registrazione
    14/01/16
    Località
    Bari (BA)
    Età
    32
    Messaggi
    642
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Sud - Febbraio 2021

    C'è tempo per un eventuale aggiustamento al ribasso per sabato /domenica, basta pensare che dallo 0z al 6z i gpt sono parecchio aumentati, non vedo perché nel 12z non possa essere il contrario. Per il dopo è veramente inaffidabile, 0z finiva in Inghilterra, adesso invece in Turchia.

  4. #1364
    Vento fresco
    Data Registrazione
    17/01/06
    Località
    Altamura
    Età
    44
    Messaggi
    2,691
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Sud - Febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da gianlucanard96 Visualizza Messaggio
    Comunque io così non reggo. In base a cosa dici questo ? Per ora bisogna concentrarsi sulle 120 h il dopo non possiamo vederlo con esattezza. Può essere che oggi pom a 144 h ci mettano mondo neve per poi toglierlo il giorno dopo. Bisogna analizzare le carte non come fosse una partita di calcio.
    Ascolta Gianluca, qui si analizzano le carte....tu scrivi che "può essere che oggi pom a 144h ecc", con i se e con i ma non si fa meteorologia, si viaggia di fantasia, personalmente il confronto lo faccio con le carte passate, quelle future potrebbero ANCHE peggiorare. Quindi, ripeto, rispetto a qualche gg fa, la tenuta del blocco è meno solida, non vi è più quella rotazione sulla Scandinavia utile a dirottare il freddo alle basse latitudini. In più, i modelli stanno rivedendo il getto in uscita dall'Atlantico che quest'anno annulla ogni velleità di blocco. Concordo sul fatto di navigare nel range delle 120h, gli spaghi sono aperti, lo spread è medio-alto, tutto può ancora succedere...però per sabato io vedo un fronte freddo accompagnato da un minimo che potrebbe portare nevicate sparse nelle solite zone, inclusa la mia...ma niente di che. Tutto nella norma climatica di febbraio.

  5. #1365
    Vento forte L'avatar di Pietro adk
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Bitetto 1400 decametri SLM
    Età
    41
    Messaggi
    3,617
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Sud - Febbraio 2021

    Ricordiamoci che fino a venerdì sera non c'era ancora nulla. Poi sabato abbiamo cominciato a sognare su carte lontanissime ed impossibili da confermare. Fino a mercoledi/giovedi ne vedremo di balletti. Nulla è compiuto !
    Deve fare la neve ? Quando deve fare la neve ? Quando nevica sul balcone di casa mia ? La neve genera nuovi mostri !

  6. #1366
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,779
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Sud - Febbraio 2021

    icon inguardabile e gfs un poco peggiora per la calabria per sabato ma ancora ci tiene dentro, un moderato pessimismo non riesco a non contemplarlo...diciamo che per magari se va male a noi potrebbe migliorare per altre zone tipo campania, potentino e Puglia da Brindisi in su...ancora ben dentro il
    cosentino, catanzarese che invece al
    momento è in gioco solo oltre i 600-700m ma con peggiorramento possibile che disfatta...difficile essere fiduciosi, al momento qui siamo 50 e 50, un poco pochino per
    iniziare a crederci


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

  7. #1367
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,292
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Sud - Febbraio 2021

    dai dai, risollevatevi il morale con lo spago 16

  8. #1368
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    09/12/15
    Località
    mola di bari (Ba)
    Età
    29
    Messaggi
    600
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Sud - Febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Pietro adk Visualizza Messaggio
    Ricordiamoci che fino a venerdì sera non c'era ancora nulla. Poi sabato abbiamo cominciato a sognare su carte lontanissime ed impossibili da confermare. Fino a mercoledi/giovedi ne vedremo di balletti. Nulla è compiuto !
    Potrebbe accadere di tutto sia in positivo che in negativo. Ma qui leggo sentenze su previsioni a 7 8 giorni

  9. #1369
    Vento forte L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    4,913
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Sud - Febbraio 2021

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    dai dai, risollevatevi il morale con lo spago 16
    Brutto segno se siamo tornati a vedere le potenzialità dei vari spaghi.. siamo tornati indietro di 3/4 giorni

  10. #1370
    Vento forte L'avatar di Reventino
    Data Registrazione
    21/10/19
    Località
    Decollatura (CZ)_755M
    Messaggi
    4,779
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Modelli Sud - Febbraio 2021

    Per il l
    dopo
    le gefs rivedono
    il
    blocco, però non abbiamo una caduta seria dei geopotenziali sui nostri
    mari meridionali, mentre al contrario si su Europa centrale, non è un indice incoraggiante, dinamica troppo antizonale, se il blocco tiene è già un mezzo
    miracolo ma
    magari in compenso ci troviamo sotto hp come alla gem a causa di un atlantico che pompa aria sub-tropicale in quota...insomma in entrambi i casi l’atlantico farebbe danni seri


    inverno 2022/23-->sporadiche fioccate (3cm circa)
    inverno 2021/22-->sporadiche fioccate (totale 2cm circa)
    inverno 2020/21--> 30cm di accumulo nevoso totale (7 episodi)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •