Pagina 280 di 736 PrimaPrima ... 180230270278279280281282290330380 ... UltimaUltima
Risultati da 2,791 a 2,800 di 7356
  1. #2791
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,174
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da Mario85 Visualizza Messaggio
    Credo che il Subappennino in tutta tranquillità dovrebbe fare dai 700 metri in su il pienone di neve.
    Speriamo di farlo anche qualche centinaio di metri più in basso
    "E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
    Heinrich (16 ottobre 2023)

  2. #2792
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,091
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Il sud punta tutto per oggi e domani ...altro che goccetta
    I rilievi del Sud, non IL Sud. La goccetta rappresenterebbe una passata nevosa anche per le pianure, è più che lecito crederci fin quando gfs non si sarà allineato agli altri. Io tifo per entrambe.
    Poi commentare quando si abita in alta collina è più semplice, chi se ne frega degli altri...

  3. #2793
    Vento forte L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    4,918
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da Julio Visualizza Messaggio
    I rilievi del Sud, non IL Sud. La goccetta rappresenterebbe una passata nevosa anche per le pianure, è più che lecito crederci fin quando anche gfs non si allineerà agli altri. Io tifo per entrambe.
    Poi commentare quando si abita in collina è più semplice, chi se ne frega degli altri...
    Vabbe però considerare tutto il sud come pianura è molto limitante. Ci sono zone che domani dai 300 mt vedranno la prima buona neve, non penso sia una cosa da sottovalutare

  4. #2794
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,091
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da Hirpus96 Visualizza Messaggio
    Vabbe però considerare tutto il sud come pianura è molto limitante. Ci sono zone che domani dai 300 mt vedranno la prima buona neve, non penso sia una cosa da sottovalutare
    Ma se la prima passata nevosa sui rilievi è ormai certa, che bisogno c'è di mortificare i pianeggianti che sperano nella goccia successiva?
    E' incomprensibile sta cosa, tra l'altro nessuno si sta strappando i capelli anche se è probabile che la goccia non arrivi

  5. #2795
    Vento forte L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    4,918
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da Julio Visualizza Messaggio
    Ma se la prima passata nevosa sui rilievi è ormai certa, che bisogno c'è di mortificare i pianeggianti che sperano nella goccia successiva?
    E' incomprensibile sta cosa, tra l'altro nessuno si sta strappando i capelli anche se è probabile che la goccia non arrivi
    Nessuno vuole mortificare nessuno!
    Io credo che l'utente fresh volesse soltanto porre, giustamente, l'accento sulla buona passata di stanotte-domani, visto che se ne sta parlando stranamente poco. Poi ovvio che quella goccetta la vogliamo tutti, visto che fa sempre comodo!

  6. #2796
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da MicheleSbig Visualizza Messaggio
    Speriamo di farlo anche qualche centinaio di metri più in basso
    Il Subappennino dal versante che si affaccia al Tavoliere risente molto della quota, nel senso che non ci sono conche. Però ad esempio Castelnuovo della Daunia già ha una particolare posizione e non mi aspettavo di vedere la neve il 30 Novembre a 500 metri. Ora non conosco San Bartolomeo ma a naso credo che valga lo stesso discorso

  7. #2797
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,174
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da Mario85 Visualizza Messaggio
    Il Subappennino dal versante che si affaccia al Tavoliere risente molto della quota, nel senso che non ci sono conche. Però ad esempio Castelnuovo della Daunia già ha una particolare posizione e non mi aspettavo di vedere la neve il 30 Novembre a 500 metri. Ora non conosco San Bartolomeo ma a naso credo che valga lo stesso discorso
    Più o meno vale anche qui, anche se sono sul lato opposto, da me non si vede il tavoliere, ma devo salire in motagna, e andare verso Alberona
    "E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
    Heinrich (16 ottobre 2023)

  8. #2798
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,916
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    GFS 06z da firmare col sangue.
    Chissà se oggi pomeriggio/sera ritratterà tutto e seguirà il Dottore o semplicemente la telenovela continuerà imperterrita.
    Sicuramente per ora i commenti di "inverno finito" a fine Dicembre non ci stanno tanto prendendo
    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


  9. #2799
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/21
    Località
    Bitonto
    Messaggi
    2,116
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da Manuel98 Visualizza Messaggio
    GFS 06z da firmare col sangue.
    Chissà se oggi pomeriggio/sera ritratterà tutto e seguirà il Dottore o semplicemente la telenovela continuerà imperterrita.
    Sicuramente per ora i commenti di "inverno finito" a fine Dicembre non ci stanno tanto prendendo

  10. #2800
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,916
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli inverno: il Generale al Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da Predicator Visualizza Messaggio

    azzeccatissima
    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •