Evento davvero notevole quello di ieri per l’Irpinia centro-orientale, accumuli nevosi tendenti al mezzo metro a quote comprese tra i 750-800 mt, come Sant’Angelo dei Lombardi, Nusco, Lioni, Guardia Lombardi, Bagnoli Irpino, Sant’Andrea di Conza, Montemarano, Morra de Sanctis, Calitri ecc. Una delle nevicate più forti e copiose degli ultimi anni, sicuramente
vi Allego qualche foto dall’ospedale di Sant’Angelo dei Lombardi, dove lavora mio padre
6A2EB7BC-FFA0-4F81-9BA2-DAB2F0B80C3D.jpeg66241314-E3BB-40AB-AC1D-F976C5BEA41C.jpeg925E6A11-8158-4E97-B5DC-97D3C5E6A6D4.jpegAB84719F-CC53-4235-9E29-78B20273510B.jpeg608609D3-6C8E-4722-B9D2-04035DE4ED7C.jpeg
Vetta Monte Partenio 1573 mt
C408C85F-6BFE-423E-8546-BF6DD95484A2.jpeg
altri 10-15 cm di neve a falde larghe in nottata
neve7.jpeg
neve8.jpeg
neve9.jpeg
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Coperto forte nevicata da circa 15 min T 0,4
Neve anche qui tra le 3 e le 6.30, tetti ed auto imbiancate ma nulla su strade e marciapiedi. Accumuli più ingenti dai 450-500 mt. Ora tutto fuso qui in città
Vetta del Monte Raiamagra (1667 mt) nel comprensorio del Laceno questa mattina, accumuli eolici anche di 3 mt. Spettacolo
9DB028CF-9A28-4258-9DA3-D739383AE515.jpeg2116A6D2-0C8E-4932-904C-01CF82D519CA.jpeg0734D281-172C-4E0F-A4B5-5A7ACBAC4E59.jpeg71AF164C-E72F-4D11-94DB-6EF8B64F13D4.jpeg
Come ho scritto nel thread nazionale, tutte queste foto dagli Appennini campani mostrano una faccia del Sud poco conosciuta e sottovalutata, quella invernale, che a quanto pare sa mostrarsi in una veste pomposa anche a quote medio-basse (sotto i 1600 m).
E' davvero bello scoprire questo lato nascosto del Sud, io a dirvela tutta non pensavo a simili paesaggi fiabeschi a 150 km da casa mia.
Tra i 5 e i 6°, aria molto fredda e umida, piove con cielo plumbeo.
Quanto amo questo inizio Marzo, è il mio clima invernale prediletto (dopo una fitta nevicata, ovvio).
La Campania meteorologicamente parlando è una regione completa, si passa dalla mitezza delle coste napoletane e salernitane, all’estrema piovosità avellinese sopratutto nelle zone del Partenio e dei Picentini (piovosità che in taluni casi raggiunge anche i 2000-2200 mm annui), al gelo degli sconfinati campi del Fortore, della valle del Tammaro e dell’Alta Irpinia.
Per non parlare della neve, che sopratutto nel Sannio e in Irpinia non manca mai a quote basse neanche nelle annate più nefaste (basti pensare agli episodi del 2013-2014, al 2015-2016 e anche al 2019-2020). Amo meteorologicamente la mia regione, e mi fa tanto piacere che venga apprezzata anche da occhi esterni![]()
Cielo plumbeo e piove, domani spero di poter vedere dei fiocchi.
Segnalibri