Pagina 29 di 34 PrimaPrima ... 192728293031 ... UltimaUltima
Risultati da 281 a 290 di 340

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    4,918
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Sud e Isole Inverno 2021/22

    Vetta del Monte Raiamagra (1667 mt) nel comprensorio del Laceno questa mattina, accumuli eolici anche di 3 mt. Spettacolo
    9DB028CF-9A28-4258-9DA3-D739383AE515.jpeg2116A6D2-0C8E-4932-904C-01CF82D519CA.jpeg0734D281-172C-4E0F-A4B5-5A7ACBAC4E59.jpeg71AF164C-E72F-4D11-94DB-6EF8B64F13D4.jpeg

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,120
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Sud e Isole Inverno 2021/22

    Come ho scritto nel thread nazionale, tutte queste foto dagli Appennini campani mostrano una faccia del Sud poco conosciuta e sottovalutata, quella invernale, che a quanto pare sa mostrarsi in una veste pomposa anche a quote medio-basse (sotto i 1600 m).

    E' davvero bello scoprire questo lato nascosto del Sud, io a dirvela tutta non pensavo a simili paesaggi fiabeschi a 150 km da casa mia.

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    4,918
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Sud e Isole Inverno 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Come ho scritto nel thread nazionale, tutte queste foto dagli Appennini campani mostrano una faccia del Sud poco conosciuta e sottovalutata, quella invernale, che a quanto pare sa mostrarsi in una veste pomposa anche a quote medio-basse (sotto i 1600 m).

    E' davvero bello scoprire questo lato nascosto del Sud, io a dirvela tutta non pensavo a simili paesaggi fiabeschi a 150 km da casa mia.
    La Campania meteorologicamente parlando è una regione completa, si passa dalla mitezza delle coste napoletane e salernitane, all’estrema piovosità avellinese sopratutto nelle zone del Partenio e dei Picentini (piovosità che in taluni casi raggiunge anche i 2000-2200 mm annui), al gelo degli sconfinati campi del Fortore, della valle del Tammaro e dell’Alta Irpinia.
    Per non parlare della neve, che sopratutto nel Sannio e in Irpinia non manca mai a quote basse neanche nelle annate più nefaste (basti pensare agli episodi del 2013-2014, al 2015-2016 e anche al 2019-2020). Amo meteorologicamente la mia regione, e mi fa tanto piacere che venga apprezzata anche da occhi esterni

  4. #4
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,257
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Sud e Isole Inverno 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da Hirpus96 Visualizza Messaggio
    La Campania meteorologicamente parlando è una regione completa, si passa dalla mitezza delle coste napoletane e salernitane, all’estrema piovosità avellinese sopratutto nelle zone del Partenio e dei Picentini (piovosità che in taluni casi raggiunge anche i 2000-2200 mm annui), al gelo degli sconfinati campi del Fortore, della valle del Tammaro e dell’Alta Irpinia.
    Per non parlare della neve, che sopratutto nel Sannio e in Irpinia non manca mai a quote basse neanche nelle annate più nefaste (basti pensare agli episodi del 2013-2014, al 2015-2016 e anche al 2019-2020). Amo meteorologicamente la mia regione, e mi fa tanto piacere che venga apprezzata anche da occhi esterni
    Io credo sia un unicum, legato all'assenza di rilievi ad est. Non che non capiti anche altrove, ma non nella stessa misura: credo sia difficile che uno stesso punto geografico faccia precipitazioni nevose abbondanti (potenzialmente) tanto da est quanto da ovest, come capita in diversi punti qui da noi.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    4,918
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Sud e Isole Inverno 2021/22

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Io credo sia un unicum, legato all'assenza di rilievi ad est. Non che non capiti anche altrove, ma non nella stessa misura: credo sia difficile che uno stesso punto geografico faccia precipitazioni nevose abbondanti (potenzialmente) tanto da est quanto da ovest, come capita in diversi punti qui da noi.
    Si, è innegabile che con l'ovest e con i minimi tirrenici andiamo meglio, ma anche con l'est si va alla grande. Basti pensare ai 30 cm il 6 gennaio 2017, o ai 25 cm del 31 dicembre 2014, tutti frutto di stau. Parlo di Avellino ovviamente.

  6. #6
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,120
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Sud e Isole Inverno 2021/22

    Tra i 5 e i 6°, aria molto fredda e umida, piove con cielo plumbeo.
    Quanto amo questo inizio Marzo, è il mio clima invernale prediletto (dopo una fitta nevicata, ovvio ).

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    02/02/20
    Località
    S. Filippo del Mela ME
    Messaggi
    3,490
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Sud e Isole Inverno 2021/22

    Cielo plumbeo e piove, domani spero di poter vedere dei fiocchi.

  8. #8
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,916
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Sud e Isole Inverno 2021/22

    Stiamo entrando nel clou. Arriva qualcosina. 7.4°C 55% DP -1

    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,315
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Sud e Isole Inverno 2021/22

    A Crotone temperatura attuale di 6.7 gradi.
    Venti deboli/moderati da Nord.
    Cielo coperto con qualche goccia.

    Giornata odierna che sarebbe risultata fredda persino per Gennaio, figuriamoci Marzo.

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    4,918
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Sud e Isole Inverno 2021/22

    Come previsto, oggi giornata di fioccate brevi ma abbastanza frequenti, soprattutto nella prima parte della giornata, la più importante stamane verso le 8 con fiocchi grandi.
    Temperatura molto rigida, attualmente +2.0°, mentre la massima è stata di +4.1°

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •