Buongiorno a tutti. Ancora piogge nei prossimi 2-3 giorni, dopodiché modelli concordi nel vedere una rimonta di HP che sembra avere tutte le carte in regola per poter rimanere sul Mediterraneo per un periodo di tempo molto lungo. Sicuramente situazione compromessa almeno fino a Natale con tempo mite e soleggiato, ma temo che potrebbe andare avanti così anche molto oltre vista la situazione completamente bloccata. Per l'ennesima volta dunque, il periodo in cui non solo noi appassionati meteo ma anche la gente comune si augura freddo e neve trascorrerà con un tipo di tempo del tutto anonimo, con temperature primaverili e nessun tipo di precipitazioni. Non c'è un singolo fiocco di neve in tutti gli Appennini neanche a 2000 metri e continuerà a non esserci probabilmente almeno fino alla fine del mese. L'unica cosa buona di questo mese di Dicembre è stata la pioggia che, almeno fino ad ora, non è mancata (anzi ne è caduta pure troppa, ahimè), ma già da giovedì anche quella sarà solo un ricordo e si tornerà a sprofondare nel più totale anonimato meteo. Purtroppo per quanto sembri che ogni anno si raschi il fondo poi l'anno successivo si riesce sempre a fare peggio. Eppure non è che chiediamo molto... Un po di temperature in linea col periodo e un po'di neve in montagna... Ma niente, a quanto pare è troppo... Ci aggiorniamo in caso di (improbabile) "terremoto modellistico".![]()
Io non dico niente.
Dicembre non mi ha mai entusiasmato.
Spero in almeno un'azione seria tra gennaio e febbraio.
Se non ci sarà, avremo l'ulteriore conferma che qualcosa si è definitivamente rotto.
Ovviamente sarebbe record.
Perché nel Novecento dubito che sia mancata per quattro anni di seguito almeno un'azione invernale seria.
Anche nei miti anni '70![]()
Invece per quanto mi riguarda Dicembre è il mese migliore. Poche ore di luce, Natale, consapevolezza che l'inverno è (o dovrebbe essere) ancora lungo.. Ma purtroppo è da anni ormai che è diventato a tutti gli effetti un mese autunnale, quasi sempre più caldo anche di Marzo e talvolta anche di Aprile... Che dire... Speriamo in Gennaio ma oggi sono davvero sconfortato...
Stiamo andando verso una fase di reset barico, lo scotto da pagare sarà tuttavia la fase altopressoria ventura.
Sono totalmente d'accordo, ormai qualcosa nell'atmosfera o nel WR si è definitivamente "rotto" per noi, e con la probabile "ciambella" sul polo che ormai viene riproposta ad ogni aggiornamento dei GM, penso che Dicembre ce lo siamo giocati (mio modesto pensiero), ormai dicembre è rimasto un mese che contraddistingue il Natale(come letteratura e tradizione vuole) solo negli States, noi poveri mediterranei alle prese con HP e temperature sempre più alte.......
Speriamo tra Gennaio e Febbraio di racimolare qualcosina![]()
Odio i trenini..........E soprattutto il MALEFICO!!!!!!!!!!!!!
Il fatto è che piove sempre sulle stesse aree, cioè sulle tirreniche, in particolare alto cosentino.
Qui chiuderemo l'anno con la metà delle precipitazioni: gli ultimi peggioramenti sono stati troppo veloci.
Che dicembre fosse andato era chiaro già ai primi del mese per quanto mi riguarda, l’esperienza degli ultimi anni insegna che l’antizonalità alta è lunga da digerire.
Il problema è che si inizia a vedere un’altra figura nefasta nel long, il ciambella pattern.
Speriamo sia rivista o quantomeno limitata.
Nel Dicembre 2019, basandomi sulle statistiche locali, avevo "predetto" una fase fredda in ultima decade, che poi si ebbe ed evitò il Dicembre più caldo.
Quest'anno faccio lo stesso, con un'altra curiosa statistica sempre locale (ma neanche tanto in realtà).
Analizzando l'elenco delle 10 notti più calde, e delle 10 notti più fredde, a Dicembre dal 1951 a Brindisi, ho scoperto che in entrambe le top 10 figurano gli stessi anni dopo il 2000: 2009, 2010, 2014. La relazione è univoca, non biunivoca, detto in altro modo tutti gli anni dopo il 2000 che ebbero almeno una notte tra le 10 più calde degli ultimi 70 anni hanno poi registrato anche una delle 10 notti più fredde degli ultimi 70 anni, mentre non è vero l'opposto, cioè che tutti gli anni dopo il 2000 che registrarono una delle 10 notti più fredde ebbero anche una delle 10 notti più calde (infatti il 2007 non ne fece).
In conclusione: essendo andati in centro 3 volte su 3, magari succede anche stavolta, quindi scommetto su un'ondata di freddo con isoterme almeno di -6 entro il 31 Dicembre sulla Puglia.
Questo potrebbe significare la classica toccata e fuga, oppure un evento più organizzato su tutto il Sud. Sarebbe l'unico modo per far rilevare qui una gelata, che stando a quella statistica dovrebbe realizzarsi quest'anno visto che il 2022 è entrato tre notti fa (e potrebbe rifarlo tra qualche notte) nella top 10 delle notti più calde dal 1951.
E' una mera scommessa, basata su mere statistiche, ma la correlazione è forte e voglio giocarla. Magari non si verificherà nulla, e magari se succederà sarà una toccata e fuga, però la butto lì.![]()
Ultima modifica di burian br; 12/12/2022 alle 12:00
Segnalibri