Riprendo doverosamente quanto scritto su queste pagine una decina di giorni fa per dirvi che, con ogni probabilità, le fiches puntate sul periodo 15-25 non porteranno a nessuna vincita (per fortuna che non sono andato in all-in)
Scherzi a parte, le tappe verranno rispettate nella loro successione ma non porteranno agli effetti sperati. Questo perchè avremo sì una risoluzione del pattern che ha segnato la prima metà del mese (AO/NAO--) ma l'uscita da questo pattern non sarà accompagnata da una sufficiente reattività dell'onda atlantica: esplicativa la carta appena uscita di reading che fotografa questo momento, con un tentativo di ondulazione del getto che parte non appena riprende un minimo di tensione zonale ma che poi abortisce con effetti decisamente modesti sul nostro comparto.
Il motivo è probabilmente dal ricercarsi nello scarso contributo delle forzanti troposferiche (MJO e GLAAM) che pare vadano a spegnersi proprio nel momento più propizio. Peccato, perchè la progressione nelle fasi 2-3 sarebbe stata molto promettente in termini di freddo e neve per le nostre lande.
What's next?
Prende sempre più piede la possibilità che il periodo a cavallo tra la seconda e la terza decade venga caratterizzato da una configurazione diametralmente opposta rispetto a quella osservata finora, con un vortice polare troposferico molto sbilanciato sul settore eurasiatico e disturbato dalla sola intrusività dell'anticiclone Aleutinico
Magari ne riparliamo tra qualche giorno
Ricollegandomi al prezioso intervento di Marco che spiega perfettamente la situazione attuale e per almeno i prossimi 10/15 gg nel nostro emisfero d'interesse, mi permetto di aggiungere un particolare che sta uscendo fuori dalle ultimissime emissioni dei GM nel medio-lungo termine per completare il discorso.
Tra la 168h/198h e dunque al termine della seconda decade dicembrina sembra che la forzante indotta da una scarsa azione della Wave 2 porti ad un'intrusione maggiore della Wave 1 in sede artica, portando perciò alla formazione della cosiddetta ciambella artica, non altro che il risultato di questo squilibrio delle due onde planetarie.
E infatti le conseguenze sembrano essere abbastanza chiare, nella realizzazione di questa ipotesi, anche in sede mediterranea dato che assisteremo ad una scarsissima se non assente azione della Wave 2 con unione del lobo canadese con quello in uscita dalla sede groenlandese. Il tutto potrebbe tradursi in un netto rialzo e rinforzo del jet stream ed un rientro zonale con continue basse pressioni in pieno atlantico verso le isole britanniche e rinforzo anticiclonico sulle nostre latitudini.
Lo scenario che ne consegue, ovviamente in ottica lungo termine, è la stabilizzazione del "ciambellone anticiclonico" in pieno Artico e la realizzazione di una sorta di multiwave pattern.
Questo è quanto si ipotizza tra una decina di giorni. Da evitare assolutamente, direi.
![]()
A me basterebbero 24 h di passione e altre 24h fredde.
Non altro...
Pare che si chieda la luna uff
Potete scommettere la casa che nevicherà a Natale...sarò fuori Italia tra 23 e 27 dicembre
Da qualche giorno, nel long dei modelli, si percepisce qualcosa verso il 14/15 dicembre… staremo a veder
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma vuoi vedere che te la fa a Dicembre stavolta?![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Anche perché se escludiamo quella di 8 anni fa, che la fece quasi a gennaio, la neve a metà dicembre sulle coste manca dal 2010. Non vorrei dire ma parliamo di 12 anni. 12 ANNI.
Ad ogni modo non preoccupatevi, dall’11 al 18 sarò a Vienna quindi è probabile che lì ci sia anticiclone e qui nevichi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri