Pagina 9 di 649 PrimaPrima ... 78910111959109509 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 6877

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    Come spesso accade per il centrosud, le possibilità di raccogliere qualche risultato in termini di freddo e neve aumentano "in uscita" da pattern fortemente connotati dal segno meno di AO e NAO. Ed è proprio quello che si verificherà a cavallo tra la seconda e la terza decade del mese, con la risalita di entrambi gli indici (a braccetto con il PNA).

    Immagine


    I modelli, a fasi alterne, stanno già dando qualche imbeccata in tal senso ma faticano ancora ad inquadrare il primo step, che sarà sicuramente ad appannaggio dell'Europa centrale e occidentale. Quindi armiamoci di pazienza, perchè poi potremmo partecipare anche noi al banchetto. Diciamo che qualche fiches la butterei sul periodo 15-25. Ci riaggiorniamo.
    Riprendo doverosamente quanto scritto su queste pagine una decina di giorni fa per dirvi che, con ogni probabilità, le fiches puntate sul periodo 15-25 non porteranno a nessuna vincita (per fortuna che non sono andato in all-in )

    Scherzi a parte, le tappe verranno rispettate nella loro successione ma non porteranno agli effetti sperati. Questo perchè avremo sì una risoluzione del pattern che ha segnato la prima metà del mese (AO/NAO--) ma l'uscita da questo pattern non sarà accompagnata da una sufficiente reattività dell'onda atlantica: esplicativa la carta appena uscita di reading che fotografa questo momento, con un tentativo di ondulazione del getto che parte non appena riprende un minimo di tensione zonale ma che poi abortisce con effetti decisamente modesti sul nostro comparto.



    Il motivo è probabilmente dal ricercarsi nello scarso contributo delle forzanti troposferiche (MJO e GLAAM) che pare vadano a spegnersi proprio nel momento più propizio. Peccato, perchè la progressione nelle fasi 2-3 sarebbe stata molto promettente in termini di freddo e neve per le nostre lande.










    What's next?

    Prende sempre più piede la possibilità che il periodo a cavallo tra la seconda e la terza decade venga caratterizzato da una configurazione diametralmente opposta rispetto a quella osservata finora, con un vortice polare troposferico molto sbilanciato sul settore eurasiatico e disturbato dalla sola intrusività dell'anticiclone Aleutinico
    Magari ne riparliamo tra qualche giorno
    Ultima modifica di Marco*; 11/12/2022 alle 20:25


    **Always looking at the sky**

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    25
    Messaggi
    915
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    Riprendo doverosamente quanto scritto su queste pagine una decina di giorni fa per dirvi che, con ogni probabilità, le fiches puntate sul periodo 15-25 non porteranno a nessuna vincita (per fortuna che non sono andato in all-in )

    Scherzi a parte, le tappe verranno rispettate nella loro successione ma non porteranno agli effetti sperati. Questo perchè avremo sì una risoluzione del pattern che ha segnato la prima metà del mese (AO/NAO--) ma l'uscita da questo pattern non sarà accompagnata da una sufficiente reattività dell'onda atlantica: esplicativa la carta appena uscita di reading che fotografa questo momento, con un tentativo di ondulazione del getto che parte non appena riprende un minimo di tensione zonale ma che poi abortisce con effetti decisamente modesti sul nostro comparto.

    Immagine


    Il motivo è probabilmente dal ricercarsi nello scarso contributo delle forzanti troposferiche (MJO e GLAAM) che pare vadano a spegnersi proprio nel momento più propizio. Peccato, perchè la progressione nelle fasi 2-3 sarebbe stata molto promettente in termini di freddo e neve per le nostre lande.
    Immagine



    Immagine


    Immagine


    Immagine



    What's next?

    Prende sempre più piede la possibilità che il periodo a cavallo tra la seconda e la terza decade venga caratterizzato da una configurazione diametralmente opposta rispetto a quella osservata finora, con un vortice polare troposferico molto sbilanciato sul settore eurasiatico e disturbato dalla sola intrusività dell'anticiclone Aleutinico
    Magari ne riparliamo tra qualche giorno
    Ricollegandomi al prezioso intervento di Marco che spiega perfettamente la situazione attuale e per almeno i prossimi 10/15 gg nel nostro emisfero d'interesse, mi permetto di aggiungere un particolare che sta uscendo fuori dalle ultimissime emissioni dei GM nel medio-lungo termine per completare il discorso.


    Tra la 168h/198h e dunque al termine della seconda decade dicembrina sembra che la forzante indotta da una scarsa azione della Wave 2 porti ad un'intrusione maggiore della Wave 1 in sede artica, portando perciò alla formazione della cosiddetta ciambella artica, non altro che il risultato di questo squilibrio delle due onde planetarie.

    E infatti le conseguenze sembrano essere abbastanza chiare, nella realizzazione di questa ipotesi, anche in sede mediterranea dato che assisteremo ad una scarsissima se non assente azione della Wave 2 con unione del lobo canadese con quello in uscita dalla sede groenlandese. Il tutto potrebbe tradursi in un netto rialzo e rinforzo del jet stream ed un rientro zonale con continue basse pressioni in pieno atlantico verso le isole britanniche e rinforzo anticiclonico sulle nostre latitudini.





    Lo scenario che ne consegue, ovviamente in ottica lungo termine, è la stabilizzazione del "ciambellone anticiclonico" in pieno Artico e la realizzazione di una sorta di multiwave pattern.

    Questo è quanto si ipotizza tra una decina di giorni. Da evitare assolutamente, direi.


  3. #3
    Vento fresco L'avatar di michelangelo
    Data Registrazione
    09/02/04
    Località
    locorotondo(ba)
    Messaggi
    2,734
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    davvero un'ottima analisi teleconvettiva Marco.
    Purtroppo con quel tipo di parametri la già complessa predittività dei modelli diviene puro azzardo, perchè basta una piccolissima variabile a cambiare tutto

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    Riprendo doverosamente quanto scritto su queste pagine una decina di giorni fa per dirvi che, con ogni probabilità, le fiches puntate sul periodo 15-25 non porteranno a nessuna vincita (per fortuna che non sono andato in all-in )

    Scherzi a parte, le tappe verranno rispettate nella loro successione ma non porteranno agli effetti sperati. Questo perchè avremo sì una risoluzione del pattern che ha segnato la prima metà del mese (AO/NAO--) ma l'uscita da questo pattern non sarà accompagnata da una sufficiente reattività dell'onda atlantica: esplicativa la carta appena uscita di reading che fotografa questo momento, con un tentativo di ondulazione del getto che parte non appena riprende un minimo di tensione zonale ma che poi abortisce con effetti decisamente modesti sul nostro comparto.

    Immagine


    Il motivo è probabilmente dal ricercarsi nello scarso contributo delle forzanti troposferiche (MJO e GLAAM) che pare vadano a spegnersi proprio nel momento più propizio. Peccato, perchè la progressione nelle fasi 2-3 sarebbe stata molto promettente in termini di freddo e neve per le nostre lande.
    Immagine



    Immagine


    Immagine


    Immagine



    What's next?

    Prende sempre più piede la possibilità che il periodo a cavallo tra la seconda e la terza decade venga caratterizzato da una configurazione diametralmente opposta rispetto a quella osservata finora, con un vortice polare troposferico molto sbilanciato sul settore eurasiatico e disturbato dalla sola intrusività dell'anticiclone Aleutinico
    Magari ne riparliamo tra qualche giorno

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,911
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    A me basterebbero 24 h di passione e altre 24h fredde.
    Non altro...
    Pare che si chieda la luna uff

  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di Raffasnow
    Data Registrazione
    21/11/13
    Località
    Adelfia (BA)
    Età
    34
    Messaggi
    594
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Potete scommettere la casa che nevicherà a Natale...sarò fuori Italia tra 23 e 27 dicembre

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/21
    Località
    Bitonto
    Messaggi
    2,116
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Raffasnow Visualizza Messaggio
    Potete scommettere la casa che nevicherà a Natale...sarò fuori Italia tra 23 e 27 dicembre

  7. #7
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,091
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Raffasnow Visualizza Messaggio
    Potete scommettere la casa che nevicherà a Natale...sarò fuori Italia tra 23 e 27 dicembre
    Come minimo ti beccherai neve a Marrakech, con l'Italia sotto richiamo libecciale.
    Ma se resti qui in Italia no, dipende da te.

  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di Gigi90
    Data Registrazione
    09/12/12
    Località
    Ostuni
    Età
    35
    Messaggi
    928
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Da qualche giorno, nel long dei modelli, si percepisce qualcosa verso il 14/15 dicembre… staremo a veder


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  9. #9
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,916
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Ma vuoi vedere che te la fa a Dicembre stavolta?
    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


  10. #10
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,318
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito re: Modelli inverno 22/23 Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Manuel98 Visualizza Messaggio
    Ma vuoi vedere che te la fa a Dicembre stavolta?
    Anche perché se escludiamo quella di 8 anni fa, che la fece quasi a gennaio, la neve a metà dicembre sulle coste manca dal 2010. Non vorrei dire ma parliamo di 12 anni. 12 ANNI.

    Ad ogni modo non preoccupatevi, dall’11 al 18 sarò a Vienna quindi è probabile che lì ci sia anticiclone e qui nevichi.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •