Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Bello che i tirrenici hanno invocato sta porcheria per giorni e poi si lamentano pure![]()
Io ancora raccolgo melanzane.
Figurati se vado dietro al ghiaccio
Intanto tra domani e dopodomani è in arrivo una bella lavata, pare che sarà più insistente per le regioni Tirreniche, qualcosa di buono previsto anche per una parte di Sicilia e Puglia, pure il vento pare che non mancherà (per la non gioia di qualcuno)
Dicembre altro mese di sopra-media folle per il centro-sud italico (è andata meglio al Nord invece stavolta). Per fortuna quanto meno non stanno mancando le precipitazioni, ma vedere a Dicembre una QN di 4000 metri è davvero disarmante... Per un cambiamento (se mai ci sarà) temo ci vorrà del tempo, dunque ritengo molto probabili le tradizionali festività natalizie da trascorrere in maglietta a maniche corte... Speriamo di rifarci a Gennaio
se tutto va bene se ne riparla a gennaio mi viene da dire... intanto chiuderemo l'ennesimo mese in folle sopramedia
12 anni senza un evento invernale nel cuore di dicembre, brividi (non di freddo però).
Qui 4, ma sono comunque tanti visto che mi trovo a 600 metri nell'appennino adriatico
neve18.jpg
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Segnalibri