Salve amici meridionali,

dopo tantissimi anni ho finalmente terminato la prima parte di un lavoro che sto portando avanti da molto tempo, e che eseguo nei ritagli di tempo libero. Scaricai nel 2016/2017 i radiosondaggi di Brindisi dal database della NOAA sul sito (ringraziare mio fratello prego, non avrei mai immaginato esistesse questo database!), ma erano in formato grezzo intervallati ad un insieme di codici alfanumerici tra cui però si riuscivano a comprendere i dati di interesse (altezze gpt e temperature alle varie quote atmosferiche).
Domenica ho completato la prima delle tre parti di questo lavoro: da allora infatti ho finalmente finito di rendere facilmente fruibili, a portata di una rapida ricerca, tutte le temperature rilevate a 850 hPa da inizio serie al 1973, un ventennio di estremo interesse per noi appassionati che però non era coperto dai database della Wyoming University, che partono dal 1° Gennaio 1974.


La serie di Brindisi inizia nell'ultima decade di Novembre 1953, e presenta alcuni buchi nei primi anni (il più grosso tra Maggio 1954 e Giugno 1955, un intero anno senza radiosondaggi). Dal 1° Gennaio 1957 la serie è decisamente più completa, e dal 1963 i radiosondaggi erano due al giorno come oggi (prima solo uno al giorno, a mezzanotte).



Questo thread intende rispondere alle vostre richieste. Non sarò io a mostrarvi alcune date rinomate, ma sarete voi a domandarmi, spinti da vostra curiosità, di visionare quali isoterme c'erano nella decade o nell'episodio di cui vorrete sapere di più, e che per la prima volta non sarà solo visto nelle reanalisi ma nei dati ufficiali. Inverno, primavera, estate, autunno, qualunque stagione.

Per il momento posso accontentarvi solo per la quota degli 850 hPa, nei prossimi mesi cercherò di sistemare anche la quota dei 500 hPa e successivamente dei 700 hPa.



Se avete dunque qualche anno o mese o decade o giorno di cui volete sapere quali fossero state le reali isoterme misurate fatevi avanti.