Come diceva Boreasik il rischio è di non uscirne prima di fine luglio.
Capisco che siamo ancora al 7 luglio e il long dei modelli vale quel che vale, ma il rischio c'è.
Se fosse un'ondata di freddo ovviamente verrebbe tutto ritrattato in un batter d'occhio.
Ma riforestare il Sahara no?
Tempo fa avevo fatto un lavoro relativo a Trapani Birgi per quanto riguarda le ondate di caldo più forti degli ultimi 40 anni, tenendo conto della durata di almeno 7 giorni consecutivi della +20, la media totale del periodo in esame e il picco massimo raggiunto (i dati dei radiosondaggi di Trapani partono dal 1976). Visto che ormai l'ondata di caldo è iniziata da ieri rispolvero questi dati e vedremo tra un paio di giorni (forse) dove si posizionerà:
2022 = 18 giorni (dal 20/06 al 08/07), media +24.8°C, picco +27.8°C
2021 = 14 giorni (dal 19/06 al 03/07), media +25.1°C, picco +28.2°C
1983 = 12 giorni (dal 19/07 al 31/07), media +25.1°C, picco +27.4°C
2017 = 12 giorni (dal 30/07 al 11/08), media +24.4°C, picco +27.2°C
2021 = 12 giorni (dal 24/07 al 05/08), media +24.4°C, picco +27.0°C
2021 = 11 giorni (dal 07/08 al 18/08), media +24.5°C, picco +29.4°C
2005 = 10 giorni (dal 24/07 al 03/08), media +23.2°C, picco +28.6°C
2007 = 10 giorni (dal 21/08 al 31/08), media +24.1°C, picco +27.8°C
1982 = 9 giorni (dal 18/06 al 27/06), media +26.1°C, picco +29.8°C
2003 = 9 giorni (dal 25/06 al 04/07), media +24.2°C, picco +28.6°C
2007 = 9 giorni (dal 18/06 al 27/06), media +26.8°C, picco +28.4°C
2019 = 9 giorni (dal 05/08 al 14/08), media +22.2°C, picco +25.4°C
1999 = 8 giorni (dal 05/08 al 13/08), media +25.7°C, picco +29.4°C
2012 = 8 giorni (dal 02/08 al 10/08), media +23.8°C, picco +27.6°C
2015 = 8 giorni (dal 26/07 al 03/08), media +23.3°C, picco +25.2°C
1988 = 7 giorni (dal 04/07 al 11/07), media +26.3°C, picco +31.0°C
2012 = 7 giorni (dal 06/07 al 13/07), media +23.8°C, picco +26.8°C
2021 = 7 giorni (dal 04/07 al 11/07), media +22.6°C, picco +25.4°C
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Queste pressapoco le zone del sud est che fanno belle minime anche con ondate calde, le massime però sono elevate in quei posti tranne nelle zone costiere specie lato mediterraneo che col mare non ancora troppo caldo e i venti da ovest che sono prevalenti riescono ancora a salvarsi dalla calura. Sicuramente in Sicilia è pieno di posti del genere, in ogni caso in qualsiasi centro abitato è difficile fare minime decenti.![]()
Qui non ci possiamo ancora lamentare , buone minime sui 21-22ºC e massime sui 28ºC
mattinate sempre ventilate e fresche , ma siamo agli sgoccioli di questo paradiso
Egregio lavoro, più completo del mio!
Un po' mi incoraggia leggere che avete sperimentato periodi lunghissimi con isoterme che qui non ho mai visto, se siete sopravvissuti posso riuscirci anch'io.
Comunque senza andare troppo nel long, molte zone adriatiche costiere rischiano già i 40/41° settimana prossima perchè noto come il 12/13/14 i venti potrebbero essere da sud, sarebbe un evento eccezionale se si verificasse, specialmente qui dove i 40° latitano ormai (dal 2007 si sono verificati solo nel Luglio 2012, con 40.0° spaccati, e 1/8/2021 con 40,7°).
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Segnalibri