Puglia alcune massime:
Loconia +46.4°C
Grumo +46°C
Incoronata fg +45,8°C
Cerignola +45.3°C
Carpino +44.5°C
Canosa +44.1°C
Apricena +43.9°C
Mariotto +43,4°C
San Severo +43,3°C
Ruvo di Puglia +43.1°C
San Vito dei Normanni +43,1°C
Andria +42.9°C
Foggia +42.9°C
Corato +42.8°C
Terlizzi +42.7°C
Lucera +42,4°C
Fasano +42,3°C
Rutigliano +42.1°C
Bitonto +41.9°C
Trinitapoli +41,9°C
Castellana +41.9°C
Ostuni +41,7°C
Bari +41,6°C
Lecce +41,6°C
Spinazzola +41,5°C
Polignano +41,1°C
Gravina +41,1°C
Maglie +40,5°C
Molfetta +40.4°C
Peschici +40,1°C
Altamura +39.4°C
Brindisi +39,2°C
Barletta +38.8°C
Gioia del Colle +38.8°C
Vieste +38.1°C
Taranto +37,9°C
Santeramo +37.8°C
Martina Franca +37°C
Bisceglie +36.8°C
Manfredonia +36.6°C
GIS Map - POLARIS
Ruvo di Puglia 260m. slm
Minima 158m.; Massima 672m.; Escursione Altimetrica 514m.
Corato zona Oasi 320m. slm
Ho visto.
Comunque, rispetto all'altra volta il grafico di risalita della temperatura risulta essere meno anomalo, con una salita meno improvvisa e più "dolce". Però, nelle rilevazioni a 15 minuti di mnw il valore più elevato risulta essere di 47.1: probabilmente il picco di 47.8 è stato raggiunto solo per pochissimi minuti.
Per confrontare questo dato con le altre stazioni che hanno raggiunto i 46.9/47 (Augusta, Noto, Paternò e Lentini), questi sono i valori raggiunti nelle rilevazioni a 15 minuti in questi luoghi (non in ordine): 46.5, 46.7, 46.8, 46.9.
Il problema potrebbe essere più il picco improvviso che altro, forse.
Ururi, in provincia di Campobasso, a 262 m, ha raggiunto oggi 42,4 °C![]()
"Quando incontrerete le prime ulivelle magre, solitarie, in bilico sui dirupi, coi rami stenti tormentati dalla bufera, sarete nel Contado di Molise" - F. Iovine
Webcam streaming Piazza Municipio a Campobasso - 701 mslm https://www.meteoinmolise.com/
Qui alla mia Davis ventilata massima di 41.5°
Altre 24h di inferno, poi finalmente si tornerà perlomeno in media !
la cosa buona di oggi e domani -almeno per me- è che si tratta di caldo secco, che sicuramente preferisco a quello umido.
Ieri sera, per fare un esempio, tornavo da Torre Canne dove sono stato a cena sul mare, in un’atmosfera allucinante senza un filo di aria e con un tasso di umidità alle stelle ! Alle 22.30 c’erano 30 gradi e zero aria !
almeno stasera c’è comunque vento, seppur caldo !
Qui adesso 30° dp 25.7°
Il caldo secco quando si puntano i 45°, peraltro ventilati, sono anche più pericolosi per la salute umana, perchè ti disidrati a ritmi elevati, e il vento non fa che accelerare il processo di evaporazione e di surriscaldamento del corpo visto che obbliga la tua pelle a venire di continuo a contatto con temperature oltre i 5° superiori a quella del termostato ipotalamico (37°C).
Almeno sotto i 35° il sudore crea disagio ma ti permette:
- di capire che ti stai disidratando, portandoti a bere
- abbassa la temperatura corporea in presenza di vento che asciuga l'acqua sul corpo, un vento che tra l'altro soffiando con temperature sotto i 37° corporei non ti porta ad un surriscaldamento
Ore 23:46 Palermo-Piazza Europa 39.8°. Con altre svariate stazioni over 39°
Non c'è dubbio che in questo momento si starà molto meglio in pieno Sahara.
Segnalibri