Se ci fai caso in inverno il lungo termine è carta straccia, viceversa durante queste ondate di caldo assume una certa valenza.
Dalla media che vedo questa mattina, inizio a pensare seriamente che la Sicilia potrebbe continuare così, se pur con valori compresi tra la +20 e +25 anche durante la prima decade di agosto. Da capire se ci sarà qualche picco in basso di brevissina durata o no
Per ecmwf record a rischio sulla Puglia centrale nella giornata di sabato, ukmo simile, gfs meno possibilista
No no, speriamo di non dover arrivare al 15agosto per avere delle T° quanto meno vicine alla media![]()
Per inizio della fine intendo che la maturazione della stagione estiva è già più che compiuta ed inizia a marcire in modo sempre più rapido. Tra l'altro intorno a quei giorni qui in paese da me il sole inizia a tramontare dietro la cresta di una montagna, dunque l'effetto è ancora più marcato.
Auguri per il tuo matrimonio e non prenderlo con ansia, qualsiasi clima ci sarà l'importante sarà tutto il resto. Però tecnicamente dopo un mese così, ci si aspetterebbe un finale di estate più normale, pure agosto così no dai.
Credo dipenda proprio dalla definizione di modello che con l'aumentare delle variabili aumenta la complessità e diminuisce la prestazione. In inverno le variabili sono più che in estate anche considerando banalmente tutta la strada che di solito deve fare il freddo per arrivare da noi.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Segnalibri