Pagina 34 di 62 PrimaPrima ... 24323334353644 ... UltimaUltima
Risultati da 331 a 340 di 611
  1. #331
    Burrasca forte L'avatar di Graziano Patruno
    Data Registrazione
    16/07/04
    Località
    Conversano 220mt
    Età
    42
    Messaggi
    8,750
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2023: Analisi modelli Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    E' davvero impressionante la differenza tra i due versanti:Immagine
    Sembra che anzichè gli Appennini abbiamo alle spalle la catena dell'Himalaya
    la verità è che sono anni che è così

  2. #332
    Banned
    Data Registrazione
    28/06/23
    Località
    Campomarino (CB)
    Messaggi
    71
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2023: Analisi modelli Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    E' davvero impressionante la differenza tra i due versanti:


    Immagine



    Sembra che anzichè gli Appennini abbiamo alle spalle la catena dell'Himalaya
    E' sempre così sulla carta ma poi seppur sfumate le precipitazioni passano eccome, soprattutto al sud dove i rilievi sono più bassi. E non bisogna andare lontano per averne la prova, peccato dimenticarselo.





    A volte succede pure che le zone sottovento sono favorite dai rilievi e le zone costiere tirreniche restano a secco. Ed avviene lo stesso anche al contrario con correnti orientali.

    Sarebbe interessante fare uno studio sulla origine prevalente delle precipitazioni, si sfaterebbe qualche leggenda.
    Ultima modifica di Musin; 30/10/2023 alle 08:25

  3. #333
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,368
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2023: Analisi modelli Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Musin Visualizza Messaggio
    E' sempre così sulla carta ma poi seppur sfumate le precipitazioni passano eccome, soprattutto al sud dove i rilievi sono più bassi. E non bisogna andare lontano per averne la prova, peccato dimenticarselo.

    Immagine


    Immagine


    A volte succede pure che le zone sottovento sono favorite dai rilievi e le zone costiere tirreniche restano a secco. Ed avviene lo stesso anche al contrario con correnti orientali.

    Sarebbe interessante fare uno studio sulla origine prevalente delle precipitazioni, si sfaterebbe qualche leggenda.
    Dipende dai venti prevalenti, e dalla presenza di fronti. Ad esempio in presenza di venti da SW si possono generare fronti temporaleschi che attraversano anche la Puglia, però si sfaldano per l’ombra del Pollino lasciando meno precipitazioni nella zona ionica tra Basilicata e Taranto, e le Murge tra le province di Ba, Ta e Br. Infatti si vede in quella mappa. Può darsi che nei modelli tali fronti non vengano visti a tale distanza, portando a sottostimare le precipitazioni.

  4. #334
    Vento forte
    Data Registrazione
    19/05/19
    Località
    Calabria jonica
    Messaggi
    3,436
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2023: Analisi modelli Sud Italia

    L'orografia è il nostro male.

  5. #335
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT) - 23 slm
    Età
    25
    Messaggi
    965
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2023: Analisi modelli Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Musin Visualizza Messaggio
    E' sempre così sulla carta ma poi seppur sfumate le precipitazioni passano eccome, soprattutto al sud dove i rilievi sono più bassi. E non bisogna andare lontano per averne la prova, peccato dimenticarselo.

    Immagine


    Immagine


    A volte succede pure che le zone sottovento sono favorite dai rilievi e le zone costiere tirreniche restano a secco. Ed avviene lo stesso anche al contrario con correnti orientali.

    Sarebbe interessante fare uno studio sulla origine prevalente delle precipitazioni, si sfaterebbe qualche leggenda.
    Occhio però, perché c'è sinottica e sinottica.

    Hai preso una dinamica nella quale i venti favonici/catabatici (responsabili del "seccume" dei versanti sottovento) al centro/sud erano praticamente inesistenti visto che la saccatura ha i suoi minimi barici oltrape e il fronte ha potuto, in quell'occasione, attraversare i due versanti senza andare in frontolisi nel suo percorso, spinto da venti più deboli.
    Trattasi di fronte perturbato a carattere caldo.

    Nelle configurazioni dei prossimi giorni, invece, le saccature entreranno nettamente nel Mediterraneo provocando venti in quota e al suolo molto più tesi, responsabili poi dello stau sopravento e del favonio su quelli sottovento, con conseguente ombra precipitativa o parziale ingresso delle stesse laddove orografia e incidenza del fronte permettono.
    Qui invece parliamo di ingressi di fronti freddi.

    È un errore grossolano dire che tutte le configurazioni da SW/W fanno ombra o viceversa traslano tranquillamente, parlando dei versanti adriatici. Bisogna analizzare singolarmente ogni dinamica.

  6. #336
    Vento moderato
    Data Registrazione
    14/01/21
    Località
    Catania
    Messaggi
    1,126
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2023: Analisi modelli Sud Italia

    ECMWF nelle sue ens tende ad avere la media delle isoterme sempre piu' in alto e sopra la media del periodo rispetto a GFS





    Da notare come il prefrontale sia stato allungato dai modelli specie per l'estremo sud, con isoterme estive e direi quindi eccezionale per il periodo considerando anche la persistenza. Iniziato ieri 29 ottobre e dovrebbe finire in pratica la sera del 3 novembre con un repentino calo. Intanto oggi ridendo e scherzando in Sicilia lato tirrenico superati i trenta gradi con punte di +32°

  7. #337
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2023: Analisi modelli Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da downburst Visualizza Messaggio
    L'orografia è il nostro male.
    beh insomma, bisogna anche vedere dove sia un male, in inverno mi becco belle nevicatone da stau
    "E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
    Heinrich (16 ottobre 2023)

  8. #338
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2023: Analisi modelli Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Wishmaster Visualizza Messaggio
    ECMWF nelle sue ens tende ad avere la media delle isoterme sempre piu' in alto e sopra la media del periodo rispetto a GFS

    Immagine


    Immagine


    Da notare come il prefrontale sia stato allungato dai modelli specie per l'estremo sud, con isoterme estive e direi quindi eccezionale per il periodo considerando anche la persistenza. Iniziato ieri 29 ottobre e dovrebbe finire in pratica la sera del 3 novembre con un repentino calo. Intanto oggi ridendo e scherzando in Sicilia lato tirrenico superati i trenta gradi con punte di +32°
    Notato anche io.. Le termiche di ECMWF sono sempre almeno 3 gradi superiori a quelle di GFS anche a 0h... Non essendo però un esperto di radiosondaggi non saprei dire chi ha ragione, servirebbe il buon burian...

  9. #339
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,126
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2023: Analisi modelli Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Pavel[11] Visualizza Messaggio
    Notato anche io.. Le termiche di ECMWF sono sempre almeno 3 gradi superiori a quelle di GFS anche a 0h... Non essendo però un esperto di radiosondaggi non saprei dire chi ha ragione, servirebbe il buon burian...
    Per quanto riguarda le precipitazioni i lamma elaborati su base gfs sono nettamente superiori a quelli su base ecmwf, ho notato spesso queste differenze.

  10. #340
    Banned
    Data Registrazione
    28/06/23
    Località
    Campomarino (CB)
    Messaggi
    71
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2023: Analisi modelli Sud Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Gianfranco Visualizza Messaggio
    Occhio però, perché c'è sinottica e sinottica.

    Hai preso una dinamica nella quale i venti favonici/catabatici (responsabili del "seccume" dei versanti sottovento) al centro/sud erano praticamente inesistenti visto che la saccatura ha i suoi minimi barici oltrape e il fronte ha potuto, in quell'occasione, attraversare i due versanti senza andare in frontolisi nel suo percorso, spinto da venti più deboli.
    Trattasi di fronte perturbato a carattere caldo.

    Nelle configurazioni dei prossimi giorni, invece, le saccature entreranno nettamente nel Mediterraneo provocando venti in quota e al suolo molto più tesi, responsabili poi dello stau sopravento e del favonio su quelli sottovento, con conseguente ombra precipitativa o parziale ingresso delle stesse laddove orografia e incidenza del fronte permettono.
    Qui invece parliamo di ingressi di fronti freddi.

    È un errore grossolano dire che tutte le configurazioni da SW/W fanno ombra o viceversa traslano tranquillamente, parlando dei versanti adriatici. Bisogna analizzare singolarmente ogni dinamica.
    Relativamente al grassettato: non l'ho mai scritto. Anzi, ho proprio evidenziato che possono succedere cose molto diverse a seconda delle dinamiche. Invece al contrario, da quel che si legge, pare che non passa MAI niente, che è falso.

    Tra l'altro d'estate, con attività convettiva pomeridiana, sul versante adriatico arrivano precipitazioni solo se in quota le correnti sono dai versanti occidentali. Al contrario con correnti orientali i temporali colpiscono solo il versante tirrenico.

    Comunque visto che ti sei espresso sarà interessante vedere quanto "passa" nei prossimi giorni

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •