Citazione Originariamente Scritto da Musin Visualizza Messaggio
E' sempre così sulla carta ma poi seppur sfumate le precipitazioni passano eccome, soprattutto al sud dove i rilievi sono più bassi. E non bisogna andare lontano per averne la prova, peccato dimenticarselo.

Immagine


Immagine


A volte succede pure che le zone sottovento sono favorite dai rilievi e le zone costiere tirreniche restano a secco. Ed avviene lo stesso anche al contrario con correnti orientali.

Sarebbe interessante fare uno studio sulla origine prevalente delle precipitazioni, si sfaterebbe qualche leggenda.
Occhio però, perché c'è sinottica e sinottica.

Hai preso una dinamica nella quale i venti favonici/catabatici (responsabili del "seccume" dei versanti sottovento) al centro/sud erano praticamente inesistenti visto che la saccatura ha i suoi minimi barici oltrape e il fronte ha potuto, in quell'occasione, attraversare i due versanti senza andare in frontolisi nel suo percorso, spinto da venti più deboli.
Trattasi di fronte perturbato a carattere caldo.

Nelle configurazioni dei prossimi giorni, invece, le saccature entreranno nettamente nel Mediterraneo provocando venti in quota e al suolo molto più tesi, responsabili poi dello stau sopravento e del favonio su quelli sottovento, con conseguente ombra precipitativa o parziale ingresso delle stesse laddove orografia e incidenza del fronte permettono.
Qui invece parliamo di ingressi di fronti freddi.

È un errore grossolano dire che tutte le configurazioni da SW/W fanno ombra o viceversa traslano tranquillamente, parlando dei versanti adriatici. Bisogna analizzare singolarmente ogni dinamica.