Pagina 6 di 10 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 96

Discussione: Puglia, Ottobre 2023

  1. #51
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,417
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Ottobre 2023

    Nuova giornata autunnale, purtroppo l'ultima perchè già ora è in atto un richiamo sciroccale che nelle prossime giornate porterà a temperature nuovamente molto alte, simil-estive, che con l'eccezione di lunedì potrebbero persistere anche all'inizio della prossima settimana perchè viene visto un costante afflusso d'aria calda da sud, a tratti molto calda con contorni forse eccezionali per l'ultima decade di Ottobre.


    La notte è stata fresca, con brezza di terra che anche all'aeroporto è infine arrivata dopo le 3. Le minime son state comprese tra i 13,7° di S.Elia e i 14,7° dell'aeroporto.
    In mattinata e nel primo pomeriggio si è attivata una brezza da maestrale, poi gradualmente virata dai quadranti orientali nel tardo pomeriggio fino ad assumere direzione da SE in virtù della rotazione delle correnti sinottiche da scirocco. La massima è stata 21,2° all'aeroporto e 21,9° a S.Elia.
    Verso il tramonto è giunto un esteso corpo nuvoloso da ovest, che si è diradato in serata.


    Attualmente 18°, soffia un venticello di ostro che nelle prossime ore si intensificherà sempre più: è il preludio di tre giorni tempestosi, con vento dai quadranti meridionali forte o molto forte.

  2. #52
    Burrasca L'avatar di morriz
    Data Registrazione
    18/11/11
    Località
    BariPoggiofranco26mt
    Messaggi
    5,109
    Menzionato
    37 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Ottobre 2023

    Prima vera minima autunnale
    Bari ENAV 10.2°
    Mia Davis ventilata 12.1°
    Centro città sui 13°

  3. #53
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,417
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Ottobre 2023

    Il vento dai quadranti meridionali (SSE/S), attivatosi già prima del tramonto nella giornata di ieri, è stato il protagonista di oggi subendo una progressiva quanto significativa intensificazione tra le ultime ore della notte e il mattino, giungendo infine a piena maturazione nel pomeriggio quando ha superato i 30 km/h, medie dalle quali non si è più discostato da allora.
    Sotto le sue forti folate è affluita aria più calda da sud, sull'onda del prefrontale che in verità ha avuto la sua massima potenza nelle ore diurne soprattutto tra medio e basso versante adriatico fino alle porte di Bari, dove le temperature sono salite a sfiorare o toccare i 30°, eccezionale per essere al 20 Ottobre, peraltro con tassi di umidità relativamente alti considerando la favonizzazione delle correnti (dp anche oltre i 20°).
    Il Salento è stato abbastanza ad est per risentire meno del prefrontale, la cui parte più forte è arrivata in queste ultime ore serali e si farà sentire in tutta la sua forza domani quando si potranno raggiungere i 27/28° anche a Brindisi, valore che sarebbe rarissimo al 20 Ottobre.

    Dopo una notte ventilata con temperatura ferma sui 18° (minima all'aeroporto 17,7°), durante il dì le temperature sono salite fino a toccare i 25° di massima alle 14-15. A S.Elia massima di 24.3°, leggermente più bassa.
    Cielo a tratti annuvolato da nubi basse dalla consistenza vaporosa, tipiche di forti o moderate correnti da sud. Quasi sereno nel tardo pomeriggio e nella prima serata.


    Attualmente 22°, nottata molto calda che sicuramente sarà nella top 20 delle più caldi di Ottobre dal 1951. Al momento è stata scongiurata almeno una minima di 22° visto che si è scesi nelle scorse ore a 21,7° ma è nella notte di domani che si potrebbe fare ulteriormente la storia perchè se avessero ragione certe previsioni si rischierebbe concretamente, e assurdamente, una minima sopra i 23° che lotterebbe per conquistare il titolo di notte più calda della storia di Ottobre dal 1951, facendolo nella prima notte della terza decade!

    Il tempo in atto è davvero autunnale, ma è l'autunno che doveva fare un mese fa. Si mantiene quel ritardo di un mese sulla tabella di marcia che questa prima parte d'autunno ha mostrato fin dal principio di Settembre.

  4. #54
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT) - 23 slm
    Età
    25
    Messaggi
    986
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Ottobre 2023

    GIORNATA STORICA!

    È ufficiale, con una temperatura provvisoria di -32.9°C- si è battuto il record assoluto di temperatura massima mai registrata a Barletta nel mese di Ottobre!

    Il precedente record di 32.8°C toccati dalla stazione PC nel Ottobre 1936.

    Dati in tempo reale su: Meteo Barletta Ovest - Q.re Borgovilla - Home

  5. #55
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,417
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Ottobre 2023

    Quanto sta accadendo in questi momenti è storico e straordinario: sotto fortissime raffiche di ostro che raggiungono i 60 km/h, la temperatura si è impennata e in questo momento tutta la città registra temperatura sopra i 28° con l'aeroporto che nell'ultimo aggiornamento rileva 28,9° con ur al 49%.

    E' storia, perchè non si era mai registrata una max sopra i 28° più tardi del 17 Ottobre: record di tardività.


    Fuori il cielo è soleggiato da un pallido sole di fine ottobre, sporcato da materiale sospeso in aria. Fa molto caldo a pelle, e se non fosse per il vento davvero molto forte sembrerebbe una tipica giornata da vento meridionale della prima metà di Giugno.
    In Puglia tutta la costa adriatica è oltre i 28°, addirittura tra Barletta e Foggia leggo temperature che vanno oltre i 32,5° e raggiungono anche i 33,5°. Sono valori che sfiorano i record di Ottobre, se non lo battono persino.

    Quanto sta accadendo è tipico di un prefrontale di fine Settembre, al limite dai primissimi giorni di Ottobre (per caratteristiche in effetti la giornata di oggi mi ricorda quella del 3 Ottobre 2020, con un forte prefrontale accompagnato da una burrasca di libeccio/ostro, e persino quel giorno la massima non superò i 28,5°), giusto per ribadire quanto sia assolutamente fuori luogo rispetto ad ogni confronto storico quanto è in atto sul lato termico.

  6. #56
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,417
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Gianfranco Visualizza Messaggio
    GIORNATA STORICA!

    È ufficiale, con una temperatura provvisoria di -32.9°C- si è battuto il record assoluto di temperatura massima mai registrata a Barletta nel mese di Ottobre!

    Il precedente record di 32.8°C toccati dalla stazione PC nel Ottobre 1936.

    Dati in tempo reale su: Meteo Barletta Ovest - Q.re Borgovilla - Home
    20 ottobre gente, pensa tu cosa sarebbe accaduto se un'ondata di simile portata si fosse verificata nei primi giorni di Ottobre.
    E' allucinante.

  7. #57
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,417
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Ottobre 2023

    34° a Foggia Gino Lisa, nuovo record di Ottobre avendo battuto di un grado quello registrato appena due settimane fa!
    Giornata fuori da ogni schema.

  8. #58
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,417
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Ottobre 2023

    Qualche giorno fa, vedendo i modelli, avevo intuito la potenza di questo prefrontale, ma sinceramente quanto è accaduto mi ha lasciato sbigottito superando persino le mie più estreme aspettative. Concentrandomi solo sulla Puglia, tra barlettano e foggiano si sono superati tranquillamente e diffusamente i 32/33° con punte fino a 34°. E' qualcosa di inaudito, lo sarebbe stato già solo se fosse stato l'equinozio d'autunno, ma il calendario non segna 20 Settembre bensì 20 Ottobre!


    Anche a Brindisi, a suo modo, è stata fatta la storia, andando anche in questo caso oltre la mia più estrema previsione. E devo ammettervi, mi ha fatto a suo modo piacere, perchè proprio tre giorni fa ricorreva il 50° anniversario della più tardiva giornata di calore nella serie storica, addì 17 Ottobre 1973 in cui sempre sotto un forte vento da sud l'aeroporto toccò esattamente i 30°. Quella max, avvenuta proprio nell'anno che curiosamente era stato anche il più precoce (assieme al 2015) a vedere una giornata di calore, rappresentava anche la più tardiva max sopra i 28° a Brindisi dal 1951.

    50 anni e 3 giorni dopo, quel record cade: oggi, 20 Ottobre 2023, la massima all'aeroporto è stata 29,0° per quella che è ufficialmente la più tardiva max dell'anno sopra i 28° ma anche di sopra i 29° dal 1951.



    Che la giornata sarebbe stata straordinaria era più che palese dalla nottata passata: come in tutto il centro-sud della penisola, anche a Brindisi è stata una delle più calde notti di Ottobre dal 1951. La minima notturna, registrata nella prima serata di ieri, è stata 21.6°: è la tredicesima notte più calda ad Ottobre dal 1951, la seconda più tardiva nella top 15 dietro al 29/10/1994 (22°), a pari merito con altre 2 notti di cui una è proprio quella del 3/10/2023, poco più di due settimane fa!

    Dopo l'alba il vento da sud, sempre forte e addirittura molto forte in mattinata (medie sopra i 40 km/h con raffiche prossime ai 60 km/h all'aeroporto), ha portato aria ancora più calda, grazie anche ad una favonizzazione della stessa anche se non sembrerebbe dai tassi di ur che son scesi nel momento più "secco" poco sotto al 50%. Il cielo, totalmente sereno anche se lattiginoso, ha ulteriormente contribuito a non tamponare le temperature.
    Nelle ore centrali, tra le 12 e le 15:30, la temperatura è rimasta costantemente sopra i 28° su tutta la città, sfiorando i 29° per più di un'ora tra le 14 e le 15. E' stata di gran lunga, come già detto, la più calda max dell'anno così in avanti nel calendario, ma ciò che stupisce è che non sarebbe sfigurata nemmeno se fosse avvenuta nella prima metà del mese!
    E' stata infatti la 12esima max più alta di Ottobre dal 1951, a pari merito con l'1/10/1952, il 3/10/1976 e il 4/10/1994, nonchè la più alta max di Ottobre da 11 anni, da quel 1° Ottobre 2012 che pareggiò il record del mese (conquistato dal 1994) con 31,6°.
    Ribadisco: la più alta max di Ottobre da 11 anni è stata registrata oggi, 20 Ottobre, a soli 11 giorni da Novembre!




    Avrei molto altro da aggiungere sulla giornata odierna, di record e statistiche rilevanti ne ho a iosa, ma ne parlerò nel thread apposito sulle anomalie.
    I record, tuttavia, non finiscono qui, anzi, quello più assurdo forse ancora deve essere fatto, perchè si corre il concreto rischio che la notte appena iniziata sia la più calda di Ottobre dal 1951. Il record è uno dei più antichi, perchè ad oggi solo due sono state le notti capaci di superare i 23° di minima, quella del 1° Ottobre 1991 (23,2°) e quella del 1° Ottobre 1952 (23°). Di fatto è ancora oggi vigente il record dell'Ottobre 1952, stabilito appena un anno dopo l'inizio ufficiale della serie storica disponibile pubblicamente di Brindisi AM.
    Attualmente si registrano ancora più di 24° in tutta la città, mentre continua a soffiare un forte ostro pur più debole rispetto al pomeriggio e ancor più rispetto alla mattina. E' dunque del tutto plausibile, forse addirittura è altamente probabile, che quel record, registrato in due anni diversi la prima notte dei rispettivi mesi, venga superato e soprattutto umiliato da quella che è la prima notte della terza decade di Ottobre.

  9. #59
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,417
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Ottobre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    I record, tuttavia, non finiscono qui, anzi, quello più assurdo forse ancora deve essere fatto, perchè si corre il concreto rischio che la notte appena iniziata sia la più calda di Ottobre dal 1951. Il record è uno dei più antichi, perchè ad oggi solo due sono state le notti capaci di superare i 23° di minima, quella del 1° Ottobre 1991 (23,2°) e quella del 1° Ottobre 1952 (23°). Di fatto è ancora oggi vigente il record dell'Ottobre 1952, stabilita appena un anno dopo l'inizio ufficiale della serie storica disponibile pubblicamente di Brindisi AM.
    Attualmente si registrano ancora più di 24° in tutta la città, mentre continua a soffiare un forte ostro pur più debole rispetto al pomeriggio e ancor più rispetto alla mattina. E' dunque del tutto plausibile, forse addirittura è altamente probabile, che quel record, registrato in due anni diversi la prima notte dei rispettivi mesi, venga superato e soprattutto umiliato da quella che è la prima notte della terza decade di Ottobre.
    E storia è stata: con una minima di 23,4° la notte del 21 Ottobre 2023 diviene ufficialmente la più calda notte di Ottobre dal 1951, la più tardiva dell'anno sopra i 23°.

    Non potrò mai dimenticare la notte appena trascorsa: verso le 2-3 sono uscito sul balcone, in mutande, ed ero a mio assoluto agio nonostante il moderato/forte vento che era anche visibile oltre che palpabile attraverso il rapido scorrere di cumuli a bassissima quota ("nubi da scirocco"). Oltre che caldo, si avvertiva a pelle anche l'umidità: questa infatti è stata (e rimane) sempre elevata, sull'80%, con dp che ha superato di qualche decimo anche i 20° nelle scorse ore (adesso 19,9° all'aeroporto).



    Un mese fa scrivevo quanto riporto di seguito; da evidenziare come fosse eccezionale già il 22 Settembre una minima di 23,3° (INFERIORE di un decimo a quella di stanotte!):

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Citavo poco fa come il dato della media giornaliera è stato trascinato non solo dalla massima, ma anche dalla minima molto alta (23,3°). Nemmeno essa tradisce le aspettative: è stata la quarta minima più tardiva dell'anno di almeno 23,3° dal 1951, dietro solo al 1991 (23,6° il 30/9), al 1987 (24° il 28/9) e al 2001 (24° il 24/9). Da notare come per un solo decimo il 1991 non inserisce un giorno di Ottobre in tale classifica, dal momento che la minima del 1° Ottobre 1991 fu 23,2° ancora oggi l'unica minima di Ottobre sopra i 23° dal 1951.
    Da oggi in avanti non è più sola: viene battuto di due decimi il record del 1° Ottobre 1991, e scala al terzo posto con 23° la notte del 1° Ottobre 1952.
    Non avrei davvero mai pensato che avrei potuto vedere un tale record umiliato da una notte della terza decade di Ottobre, ma in quest'epoca non c'è nessun limite al possibile quando si parla di caldo.



    La minima della notte non sarà quella delle 24 h: nel pomeriggio le previsioni vedono l'arrivo di temporali potenzialmente anche violenti che si accompagneranno ad un calo delle temperature le quali però permarranno ancora elevate anche dopo il passaggio in quanto al seguito di questo fronte arriverà aria sì più fresca ma pur sempre molto più calda delle medie di Ottobre in quota (oltre i +2° dalla mensile, dunque anche di più rispetto alla decadale).
    In attesa del peggioramento nel pomeriggio, attualmente cielo coperto e grigio, vento in rinforzo da sud con raffiche oltre i 40 km/h, ogni tanto qualche goccia. Temperatura che ha appena superato i 24°.

  10. #60
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,329
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Ottobre 2023

    Cella temporalesca sul nord barese tra Corato e Terlizzi accumulati 14mm in zona Ruvo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •