-
Uragano
Puglia, Ottobre 2023
Nella speranza scaramantica, avendo limitato questo thread al 10 Ottobre, di un cambiamento che non vada oltre la prima decade, apro il nowcasting di Ottobre.
Il primo giorno di Ottobre è trascorso come fosse un normale giorno di inizio Settembre, in un ritardo climatico sul calendario che ha davvero dell'incredibile. Il fatto che si siano infatti registrate queste temperature in condizioni tutt'altro che predisponenti (non c'è alcuna ondata di caldo fuori stagione in quota, a 850 hPa le isoterme si aggiravano sulla +12 che è un paio di gradi scarsi sopra la media mensile di Ottobre; inoltre al suolo regnava incontrastata una moderata/quasi forte tramontana) è davvero qualcosa che lascia attoniti.
La notte del 1° Ottobre si era aperta con un esito già predestinato: con SST del mar Adriatico sui 23-24° e un moderato vento dai quadranti nordoccidentali era inevitabile che la minima sarebbe stata tropicale, e ad Ottobre ciò significa quasi con certezza l'ingresso nella top 50 delle notti più calde del mese dal 1951.
Con una temperatura di ancora 22° alle 2 di notte, c'è da dire che non è poi andata nemmeno male, tutt'altro: si correva infatti il rischio di una minima sopra i 21/21.5°, qualcosa che con vento dal mare era capitata solo e soltanto le prime 3 notti di Ottobre 2011, per un valore che sarebbe entrato agevolmente tra decima e ventesima posizione nell'elenco delle più calde notti di Ottobre dal 1951; invece all'alba la temperatura segnava 20° in periferia e 20,6° all'aeroporto, minima notturna e valore che le vale l'inserimento sì nella top 50, come previsto, ma tra il 35esimo e il 45esimo posto.
A graziare l'esito finale è stata senza alcun dubbio la ventilazione non puramente marittima, provenendo da NW, che non rende tanto quanto farebbe la tramontana o il grecale.
Superata la notte, mi aspettavo una giornata simile alle ultime, con massime ormai stabilmente sotto i 25°. Invece, rappresentando una seconda sorpresa stavolta di senso opposto, le temperature si sono portate già alle 10 sopra i 24°, e tra tarda mattinata e primo pomeriggio, nonostante una forte tramontana che raffrescava l'aria, le temperature hanno varcato i 25° fin sul mare.
Le massime sono state comprese tra i 25,6° dell'aeroporto e i 26,1° di S.Elia. Sono temperature assolutamente tardo-estive, e considerando le condizioni in atto sia per isoterme in quota sia per ventilazione al suolo decisamente peculiari.
Il cielo è sempre rimasto sereno, senza nemmeno cumuli, e d'altro canto l'umidità è stata più bassa che nei giorni scorsi (forse proprio questo è un fattore che ha inciso sulle temperature).
Attualmente, superata ampiamente la mezzanotte, si registrano ancora più di 22° all'aeroporto e circa 21-21,5° in città, ancor più alte sebbene di poco rispetto a ieri a quest'ora. Sarà interessante leggere la minima finale domattina, perchè si corre il concreto rischio che quanto non riuscito la notte di ieri riesca invece a quella odierna.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri