Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
In effetti l'ho notato anch'io che da qualche giorno alcuni spaghi nel medio-long tendono a puntare pericolosamente verso l'alto, poi tra ieri e oggi anche GFS ufficiale. L'uscita pomeridiana è qualcosa che va oltre l'estremo visto che vede sulla verticale di Trapani qualcosa come +25.6°C a 850 hPa al 21 di marzo! Sarebbe solamente a +21 sopra la media di marzo e lo sarebbe anche per luglio e agosto delle estati più recenti. Parliamo comunque di aria fritta visto che un run del genere ha una possibilità di realizzazione prossima allo zero, ma il contesto generale comunque non esclude la dinamica con sprofondamento del getto in Atlantico/penisola iberica con tutte le conseguenze del caso sul nostro comparto.

E dire che questi ultimi giorni comunque non sono stati malvagi come temperature, soprattutto di notte, ma qui ad esempio avremo scirocco per 2 giorni con valori in aumento e quel poco di media/sottomedia che abbiamo avuto verrà spazzato via.
Pensa che nel 6Z veniva vista su Brindisi la +25, ovvero +23 dalla media di Marzo
Nel 2001 arrivò qualcosa di più della +20, quindi in teoria nulla esclude che possa risuccedere (peraltro è accaduto forse anche nel 1952 a fine mese se non ricordo male dalle reanalisi), però vista la situazione termica eccezionale degli ultimi mesi temo che se l'atmosfera dovesse impostarsi in malo modo per noi risalirebbe anche più della +20.

Comunque si parla di aria fritta al momento, ma mi fa impressione lo stesso perchè in tanti anni non ho mai visto scenari degni del peggior periodo estivo oltre le 300 h in un mese che è ancora più invernale che primaverile addirittura. Pensate all'opposto: è come se a fine Settembre/inizio Ottobre vedessero isoterme da -5/-10 a 300+ h, non è mai semplicemente successo.