
Originally Posted by
Andrea92
E' vero, da qualche anno vi è una continua anticipazione delle prime ondate di calore già in giugno. Esempi lampanti sono le 3° decadi del 2021 e 2022 (anche se quest'ultimo fu caldo in tutta la sua totalità) ma anche il 1982 è una sorta di spartiacque come ben dici (già un anno dopo si ebbe la famosa ondata del luglio 1983). Quest'anno è il turno della 2° decade, quindi ulteriore anticipo rispetto alle tabelle di marcia e rischio di avere anomalie mostruose alla luglio 2023, a maggior ragione che le medie della 2° decade sono ancora più basse rispetto a quelle della 3°.
E come dicevo ieri sera, oltre alla possibilità concreta di raggiungere per il 4° anno di fila la +28 a 850 hPa, c'è il rischio che possa essere anche la più precoce di sempre visto che il record appartiene al 16 giugno 2016 quando si andò anche oltre fino a +30.8°C ma di solito le prime +28 sono sempre comparse dalla 3° decade di giugno in poi e già la prossima settimana tra 12 e 15 esiste l'occasione per poterla raggiungere.
Passato luglio, sarà strabiliante in senso negativo poter fare un consuntivo dell'anno solare a partire dal luglio dello scorso anno per vedere che razza di anomalie abbiamo avuto, anche se è tutto nero su bianco nelle stanze del forum.
Bookmarks