alla stessa data gfs una +15
Ecmwf una +30
ECMWF migliora nel medio termine, solo la +20 a lambire la Puglia e la +26 l'estremo sud della Sicilia, qui ritorniamo a quel che dicevo stamattina circa il fatto che nell'ultimo mese sto vedendo spesso ritrattamenti del genere nei modelli con le ondate di calde che alla fine vengono viste sfiorarci per un pelo anzichè prenderci in pieno. Mi auguro vada così anche stavolta.
Nel long la tendenza è sempre a vedere una media molto elevata, sopra la +18 su tutto il Sud con la Sicilia nella fornace purtroppo (sempre sopra la +20/21 di media).
Anomalie positive a ovest dell’Africa e debolmente negative dalla Groenlandia al Portogallo , che si riflettono come uno specchio sulle configurazioni che si proiettano sull’Europa
IMG_4850.jpg63c7dfcd-7617-46d0-9b28-fc4d685a1f49.jpeg
Ultima modifica di japigia; 06/06/2024 alle 22:11
-85 meno ottantacinque
Buon passo indietro dei GM stamattina soprattutto per i primi settori del Sud, c'era anche un pò d'aspettarselo sinceramente. L'estremo Sud resta ancora sotto isoterme davvero elevate. Ciò che veniva visto ieri era molto estremo così come lo è stata la lettura della saccatura iberica, così tanto profonda quasi da lambire pienamente anche il Marocco.
Scambi meridiani molto intensi che però, soprattutto nella prima parte di Giugno, si son fatti vedere spesso negli anni. In ogni caso resta da monitorare, perchè vivremo comunque una forte rimonta subtropicale.
non dico nulla
Screenshot_20240607_094010.jpg
Segnalibri